Ciao Paolo,“Grazie Jovis, conosco il cemento stampato, costa di più rispetto alla classica malta, che detto fra noi non ho mai steso su un muro e dal momento che nella vita sono un grafico, potrei fare dei danni. L'idea di realizzare ogni singola sezione dei mattoni, mi permetterebbe un lavoro più consono alle mie capacità, ho già lavorato con creta, argilla, ecc, mi permetterebbe di acquistare un singolo sacco alla volta, senza riempire casa di confezioni di malta, e infine incollare queste finte piastrelle al muro è operazione che rientra nelle mie capacità, molto più semplice che una gettata di malta. Ti ho postato due foto, la prima che ho provato a spezzare (ci sono riuscito) è un mattone composto da cemento e argilla espansa, quella che si usa comunemente per il giardinaggio, rende la mattonella più leggera, ma anche più fragile, il secondo è 50% cemento 50% gesso, ancora nel suo stampo, per altre 8 ore deve asciugare. Una volta trovato il giusto impasto provvedo a lavorarlo, arrotondo gli angoli e smusso i bordi, così da ottenere un autentico mattone invecchiato, poi con della gomma siliconica creo il suo stampo e i successivi li devo solo colare. Ovviamente avrò bisogno di almeno una ventina di stampi diversi, per evitare che tutti siano uguali e diano monotonia alla parete. Ho trovato uno stampo in silicone da applicare alla parete, disegna 7/8 mattoni alla volta, costo 145 euro... sarà ottimo ma mi sembra esagerato, e in ogni caso ogni metro quadrato il disegno si ripete. Ti terrò informato, la prossima volta spero di aver terminato il mattone, colorato e pronto per essere incollato, poi mi saprai dire.
ciao e grazie per la risposta.”
Ciao Jovis, sai che un amico mi ha dato un suggerimento che potrebbe essere la soluzione? Ho trovato dei mattoni in misura 24x12x5,5cm, la sua idea è quella di tagliarli in sezioni da 1cm, ottenendo così delle piastrelle, 24x12x1, in tutto 5 per ogni mattone con uno scarto minimo. Il problema è che non saprei chi possa tagliarmi questi mattoni nella zona di Milano. Ho cercato dei macchinari, ma oltre i 3,5cm di profondità della lama a buon prezzo non ci sono,.però ritengo sia la più rapida e economica, al Brico 0,32 per mattone, alla fine ogni mattonella mi costa 1/5 circa 6 centesimi, altrimenti come mi hai suggerito, palate di malta e via con la sagomatura. Questo we farò delle prove provando a colorarla e vediamo come viene.“Ciao Paolo,
condivido la tua proposta ma il costo di 145 euro a mq, non è poco.
Forse faresti prima a trovare qualcosa di pronto...tornando sul cemento o su un composito già stampato e solo da fissare alla parete? mi viene di immaginare un effetto lastricato ma in verticale.
Oppure "penserei a qualcosa di diverso tipo lastre di pietra lavica irregolari chi tele butterebbe mai giù?.:-))”
Ah!“Ciao Jovis, sai che un amico mi ha dato un suggerimento che potrebbe essere la soluzione? Ho trovato dei mattoni in misura 24x12x5,5cm, la sua idea è quella di tagliarli in sezioni da 1cm, ottenendo così delle piastrelle, 24x12x1, in tutto 5 per ogni mattone con uno scarto minimo. Il problema è che non saprei chi possa tagliarmi questi mattoni nella zona di Milano. Ho cercato dei macchinari, ma oltre i 3,5cm di profondità della lama a buon prezzo non ci sono,.però ritengo sia la più rapida e economica, al Brico 0,32 per mattone, alla fine ogni mattonella mi costa 1/5 circa 6 centesimi, altrimenti come mi hai suggerito, palate di malta e via con la sagomatura. Questo we farò delle prove provando a colorarla e vediamo come viene.”
Grazie anche se qui più che un progetto c'è solo la valutazione di una tecnica da adottare, in fin dei conti cerco di realizzare con le mie mani (inesperte), una parete al prezzo più contenuto possibile, senza l'intervento di terze parti ... Ho idea che ogni idea vorranno propormi sia fuori dalle mie capacità. In ogni caso giusto per curiosità valuterò la proposta“”
Sicuramente, il budget calcolato per rifare la sala è ormai esaurito, con la moglie stiamo valutando in futuro di rifare la cucina, mi avvarrò sicuramente della loro creatività, come premio un invito a pranzo...cucino io... è meglio.“Ciao Davide,
sono certo che possa tornarti utile come sito anche per il futuro.
Marco”
Ciao, avrei una curiosità, è possibile proporre al comune una modifica del progetto di viabilità che è già stato approvato qualche anno fa ma... |
BuongiornoSono stata incaricata di progettare l'arredamento nuovo di una casa, e in particolare:- soggiorno- cucina- camera da letto- 2 bagniLe prestazioni sono: sopralluogo e... |
Buongiorno, avrei bisogno di un parere su un abitazione che stiamo pensando di acquistare. Praticamente é una struttura che attualmente al catasto é divisa in 5... |
Buongiorno a tutti.Due anni fa siete stati a dir poco indispensabili per l'aiuto che mi avete fornito per la progettazione del bagno e delle camerette.Ora è arrivato il... |
Buongiorno a tutti, scrivo dalla provincia di Benevento e lo scorso anno ho acquistato un immobile residenziale, che adesso dovrei ristrutturare.Non voglio influenzarvi, anzi... |
Notizie che trattano Progetto pazzo che potrebbero interessarti
|
Progetto di un monolocale per anzianiSoluzioni progettuali - Progetto di arredamento di un monolocale destinato ad una persona anziana. |
MoodboardSoluzioni progettuali - La moodboard è il punto di partenza di ogni progetto di design, utile per comunicare l'idea da cui si trae ispirazione e condividerla con i propri interlocutori |
Progetto SofieProgettazione - Realizzato da ricercatori italiani un prototipo di edificio in legno che resiste anche ai terremoti. |
Superbonus 110, spetta per un condominio difforme dal progetto originario e non sanabile?Detrazioni e agevolazioni fiscali - In presenza di un condominio difforme dal progetto originario, che non può essere sanato dal punto di vista urbanistico, il Superbonus 110% è fruibile, sì o no? |
Materiali innovativi in cucinaCucine moderne
- Non solo legno, vetro e laminati, in cucina: si aprono nuove frontiere per l'utilizzo di materiali innovativi o per rivisitarne altri considerati finora poco adatti per questo ambiente. |
Un elettrodotto sottomarinoImpianti rinnovabili - Un nuovo impianto per sfruttare l'energia eolica. |
Progetto Think InclusiveSoluzioni d'arredo - Ha debuttato ufficialmente a Bologna lo scorso maggio, in occasione di Expo Sanita', ed e' un progetto completo per coinvolgere il mondo delle imprese nella produzione di oggetti per persone diversamente abili. |
Progetto sostenibileBioedilizia - Progettare in modo sostenibile ci fa capire come con dei semplici accorgimenti adottati già in fase progettuale si può migliorare il ciclo vitale di un edificio. |
Home StylistSoluzioni d'arredo - Nel campo dell'interior design esistono varie figure professionali. Tra queste c'è l'home stylist, che si occupa di rendere più piacevole e armonioso un ambiente |