• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-08-16 21:16:42

Problema chiusura parete sopra porta scorrevole..


Anonymous
login
09 Giugno 2008 ore 00:06 8
Ho bisogno di un consiglio... dovrei montare una singola porta scorrevole a doppio battente, con apertura utile da 140 cm, e il telaio in totale occupa 292 cm..

Ho il problema di come finire la parete sopra il telaio.. ci devo mettere un travetto?? Rimangono circa 100 cm per arrivare al soffitto.. il problema è che da una parte il telaio è ancorato a una parete, mentre dall'altro viene appoggiato (e fissato) a una colonna di CA e non ho la possibilità eventualmente di appoggiarci il travetto...

queste porte, sostengono oltre al peso della porta quello della muratura sovrastante??

Eventualmente posso prendere comunque un telaio per intonaco (non voglio la controparete in cartongesso) e fare solo la parte sopra la porta in cartongesso senza avere problemi di crepe??

Grazie!
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Giugno 2008, alle ore 13:01
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Giugno 2008, alle ore 22:47
    Nessuno??

  • cremo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Giugno 2008, alle ore 10:29
    Questa cosa interessa molto anche me, sto valutando la stessa esatta cosa. nel mio caso vorrei sapere se possibile fare la parte in muratura sopra al cassone, e se sopra questo vi posso appendere i pensili della cucina, che sono alti e vengono ancorati sopra il cassone della porta, nella muratura.

    Spero qualcuno ci possa rispondere!

  • cremo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 08:24
    A riguardo, ho ricevuto delle indicazioni: sopra lo scrigno viene caldamente consigliata un'architrave e poi forati fino al raggiungimento del soffitto.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 16 Giugno 2008, alle ore 22:11
    A riguardo, ho ricevuto delle indicazioni: sopra lo scrigno viene caldamente consigliata un'architrave e poi forati fino al raggiungimento del soffitto.

    Io questo lo sapevo già.. ma il mio problema è che non proprio mettere un travetto sopra lo scrigno..

    Mi sa che l'unica è il cartongesso.. già so che verranno delle crepe

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Luglio 2013, alle ore 23:02
    Io ho un foro da 1,8 e pensavo ì di usare un architrave di quelli preassemati in laterizio e calcestruzzo, ben conficcati alle pareti laterali.
    Tuttavia sopra volevo metterci il vetrocemento...mi sa che non è bello vedere la porta, con sopra una cornice intonacata e poi vetrocemento? Alternative? Una lama piatta di ferro e la prima fila di vetrocemento posata a schiuma adesiva?

  • madexpo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Agosto 2013, alle ore 10:36
    Io ho un foro da 1,8 e pensavo ì di usare un architrave di quelli preassemati in laterizio e calcestruzzo, ben conficcati alle pareti laterali.
    Tuttavia sopra volevo metterci il vetrocemento...mi sa che non è bello vedere la porta, con sopra una cornice intonacata e poi vetrocemento? Alternative? Una lama piatta di ferro e la prima fila di vetrocemento posata a schiuma adesiva?

    Buon giorno,

    esiste un sito specializzato nella vendita online di vetromattoni e vetrocemento tradizionali ed ultimamente anche degli splendidi mattoni artigianali fatti a mano della ditta mattone poesia.
    Questo sito è :

    http://www.madexpo.it/accessori-cartongesso-e-vetromattone

    In ogni caso pur essendo un prodotto sicuramente molto più bello non si discosta di prezzo oltre misura.

    distinti saluti

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Agosto 2013, alle ore 21:16
    Oh che storia. Trattasi di consigli per gli acquisti. Comunque belli. MI ristuzzica l'idea di dipingere il vetromattone bianco.

    Alla fine ho gettato l'architrave in opera con dei ferri piegati, ancorandolo anche al soffitto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI