• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-09-17 16:14:11

Piani a induzione


Idonata
login
23 Luglio 2007 ore 12:46 4
Ciao a tutti!
Ho una domanda riguardante i piani cottura. Trovo interessante il piano cottura a induzione. Il mobiliere mi avrebbe già risolto il problema di lasciare un po' di circolo d'aria sotto il piano, ma ora, spulciando qua e là in Internet, vedo che qualcuno ritiene ci voglia un'utenza elettrica maggiorata per l'utilizzo di questi piani. Addirittura 7 kw invece di 3. Mi sembra strano! Ovviamente non pretendo di far funzionare tutti gli elettrodomestici di casa contemporaneamente, ma dover aumentare i KW (con tutti i costi in più che comporta) mi farebbe senz'altro cambiare idea...
Qualcuno mi sa dare informazioni al riguardo?
Grazie
Donata
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2007, alle ore 21:03
    Hai capito perhe sono poco diffusi in italia?cmq che piano è?quanti kw assorbe alla potenza massima?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2007, alle ore 22:19
    C'è una nostra marca nazionale che li fa autolimitati a 3 kw, distrubuendo automaticamente la potenza sulle 4 piastre evitando che i 7 kw di potenza massima possano essere utilizzati contemporaneamente. ferma restando la rapidità di cottura, che la piastra non si scalda e che non si possono utilizzare pentole di rame alluminio e vetro, sembra che i costi per la cottura siano pari a quelli del gas. saluti tennison

  • arnaldotrinchero
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Settembre 2014, alle ore 12:11
    Possibile che nessuno risponda alla domanda sull'aereazione di una cucina dove si cuoce con piano a induzione e al massimo con un forno a microonde?
    Arnaldo

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Settembre 2014, alle ore 16:14 - ultima modifica: Mercoledì 17 Settembre 2014, all or 16:50
    Buon pomerigggio,
    condivido sull'attenzione dell'uso degli elettrodomestici in casa, anche per soli 3kw.
    Non è necessario il piano ad induzione per far saltare il differenziale, perché non si fa attenzione alle accensioni contemporanee degli elettrodomestici, robots, condizionatori, battitappeto..., soprattutto per famiglie numerose.

    Per tutti gli elettrodomestici da incasso, le aziende produttrici di cucine componibili provvedono da tempo a lasciare uno spazio d'aerazione per il piano cottura ad induzione, come per quello a gas, o per un frigocongelatore, microonde...(con il cosìddetto spazio sanitario o igienico sanitario, come è d'uso tra gli addetti ai lavori).

    Come opinione personale, in merito ai piani cottura a induzione, c'è ancora molto da fare e studiare, anche se Aziende nazionali stanno facendo passi avanti sulla tecnologia da applicare parallellamente alla ricerca sul risparmio energetico.
    Ad esempio alcuni modelli avanzati, di piani cottura a induzione, posseggono un sistema denominato Energy Tutor, che consente di tenere sotto controllo l'assorbimento energetico; oppure è previsto il riconoscimento simultaneo multiposizione, regolando in tal modo, la potenza assorbita...

    Posso comunque dire, che nel Nord Europa le cose vanno diversamente, visti i costi delle utenze per kilowattora, notevolmente minori rispetto ai nostri.
    Saluti.


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI