• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-07-18 12:03:21

Pergolato - 29988


Bedocasa
login
11 Luglio 2010 ore 23:21 4
Vorrei installare un pergolato esterno con tendone elettrico nel mio giardino/terrazza. Dico terrazza in quanto pur essendo al piano terra é sovrastante la corsia dei garage.
Questo comporta il fatto che la struttura non possa essere inbullonata al terrazzamento per non perforare la guaina isolante. Come risolvere il problema ?
Inoltre esistono già due soluzioni differenti nei giardini/terrazzi confinanti. Posso montare la struttura senza chiedere il permesso al condominio ?
  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Luglio 2010, alle ore 17:44
    In linea di principio è un problema che incontra spesso chi installa strutture sui tetti piani
    Si vuole che siano stabili e possano essere resistenti ai carichi propri e accidentali (es. i carichi vento) ma allo stesso tempo si vuole evitare di forare la copertura.
    Le vie sono o si usano delle zavorre in cls e si forano quelle (il peso delle stesse deve essere opportunamente valutato sia in relazione al carico vento sia perché esse stesse pesano e il solaio potrebbe non essere dimensionato per sopportare carichi non previsti);
    altra soluzione è quella di forare il solaio, usare come ancoranti delle resine bicomponente (già di per se "isolanti") e sigillare la testa delle viti e i profili della struttura con sigillante bituminoso (in particolare nella zona di collegamento con la guaina)
    Questo prodotto è molto compatibile coi supporti edili ed elastico quanto basta per seguire il movimento degli elementi anche in presenza di sforzi e spostamenti dovuti alle dilatazioni termiche
    Poi per stare tranquillli bisogna sfruttare le pendenze o crearne di artificiose (es montando la struttura su zoccoli isolati) o comunque mettersi nelle mani di un buon lattoniere che conosce il problema e sa fare i raccordi di scolo ai montanti per far defluire l'acqua

    la terza via è trasferire tutti i carichi su murature verticali confinanti... allora occore solo un buon calcolo statico (e ovviamente murature e tasselli resistenti)

  • gioia6
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Luglio 2010, alle ore 07:33
    Di norma per costruire il pergolato dovresti chiedere l'autorizzazione al condominio. Per ulteriori info leggi qui http://www.guidaaccessori.net/casa/pergolato-verande.html.
    Io non sono pratica sui metodi per agganciarlo al pavimento del terrazzo. Penso che le due soluzioni ipotizzate dal precedente utente siano le più plausibili. Comunque se devi ancora scegliere che tipo di materiale utilizzare per la costruzione del tuo pergolato io ti consiglio il legno se ti piace un ambiente caloroso e rustico mentre il ferro per l'eleganza. Ciao.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Luglio 2010, alle ore 12:18
    Salve,
    Nutro delle riserve sull'opportunità e sulla possibilità di poter perforare la guaina condominiale.
    Perforare un'impermeabilizzazione implica assumersi delle responsabiltà nei confronti dell'impresa che ha eseguito i lavori d'impermeabilizzazione.
    La garanzia decennane rischierebbe di decadere nell'eventualità di un sinistro.
    Personalmente nei mie cantieri questo tipo d'intervento lo evito. Inoltre non c'è la certezza assoluta sulla tenuta del prodotto, e neppure sull'esecuzione.
    Saluti

  • bedocasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Luglio 2010, alle ore 12:03
    Torno sull'argomento per dire che forse ho risolto il problema. O almeno così penso. Ho visto un pergolato della ditta Corradi e più precisamente il modello Iridium, che fa al caso mio. E' una struttura dalle linee molto semplici, ha i profili in alluminio verniciato (quindi leggeri), monta una tenda scorrevole. Penso che il condominio non possa fare obiezioni e allo stesso tempo, ancorando la struttura con dei pesi alla base delle colonne e fissando alla facciata della casa l'altra estremità, non ci siano problemi relativamente al fissaggio e alla guaina sottostante. Ora, però, chiedo se qualcuno la conosce, ha già avuto esperienza col prodotto ed eventualmente se qualcuno sa dirmi che prezzo possa avere...anche solo indicativamente.
    Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI