• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-14 14:42:06

Materiale piano di lavoro cucina - 3812


Anonymous
login
21 Novembre 2005 ore 08:19 17
Salve a tutti,
sono in quel particolare momento ove io e il mio fidanzato abbiamo scelto la cucina e i tecnici stanno preparando il progetto con relativo preventivo sulla base delle nostre numerose indicazioni ed esigenze (visto che siamo due persone a cui piace vivere la cucina).
Ora dobbiamo decidere il materiale da mettere sul piano di lavoro.

La cucina è così fatta, tanto per rendervi l'idea dell'estetica:
colore: bianco seta,
cappa, piano di cottura e lavelli: acciaio,
profondità piano di lavoro: 75 cm
fra piano di lavoro e muro abbiamo messo uno scalino in acciaio ove incassare i vari "attrezzi del mestiere".

I materiali che ci hanno proposto sono i seguenti:
- marmo in varie salse: aono contrarissima perché assorbe tutto anche esteticamente è bellissimo,
- granito: mia madre si trova benissimo ma loro me l'hanno sconsigliato perché a seconda del tipo assorbe tutto anche quello. Inoltre esteticamente il sale e pepe non ci sta bene,
Il materiale che mi consiglierebbero loro è l'OCHITE ma a mia madre, al tempo in cui rifece la sua cucine (3 anni fa) glielo sconsigliarono dicendo che appoggiandoci pentole calde l'effetto è che il materiale si appiccica alla pentola!
Esteticamente parlando, fra l'altro, è un materiale che non mi strappa il cuore!

Sinceramente non so che cosa pensare?

Come avrete capito, il mio desiderio e sì di fare una cucina bellissima e particolare ma che sia PRATICA E FUNZIONALE, dove il "devo stare attenta a..." non esiste!!!!!!!!!!!!!!

Avrei pensare anche di fare incassare un tagliere in legno e acciaio accanto al piano cottura di modo che, se proprio mi venisse da appoggiare la pentola a bollore, mi salverei con questo espediente ma...

AVETE DELLE OPINIONI, CONSIGLI E SOPRATTUTTO MATERIALI CHE POSSONO FARE AL CASO MIO????

Grazie anticipatamente
Riuscirò
  • system.dll
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2005, alle ore 22:36
    Dovresti puntare IMHO su un granito scuro per contrasto con la cucina chiara, oppure anche un'ardesia magari fiammata e spazzolata, perché no ..

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Febbraio 2006, alle ore 07:53
    Attenzione l'ochite è un materiale prodotto conla tecnologia bretonstone.

    se desideri un estitica particolare esiste del materiale di produzione israeliana della ditta Caesar Sdot Yam molto belli. La colorazione è sul rosa/rosso all'interno anziche quarzo c'è della sabbia silicea del deserto e quindi insensibile agli acidi.

    se ti servono altre info chiedi pure.

    Per e caratteristiche dei questo materiale

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Febbraio 2006, alle ore 08:25
    Io ti consiglio il quarzo, non assorbe, sopporta temperature altissime ed è molto resistente ai graffi, unico difetto...il prezzo.
    Esiste di vari colori oppure in tinte abbastanza simili al granito. Secondo me è bellissimo...
    Altrimenti l'acciaio magari opaco, non ha contrindicazioni, ma deve piacerti anche graffiato.
    Infine il cristallo anche questo di vari colori e più o meno con le stesse caratteristiche del quarzo.
    Ciao
    Monia

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Febbraio 2006, alle ore 10:56
    Un bel piano in acciaio inox con lavello integrato compreso lo scolapiatti,con la sua bella alzatina a muro di 10cm circa ,rifinitura a chicco di riso cosi i graffi e gli aloni si vedono meno,poi i taglieri e basi di appoggio niente incasso diventano rifugi di pattume,un bel tagliere intrecciato in legno a mo di ciocco macellaio e ci fi tutto.Lo puoi picchiare anche in testa a qualcuno,all'occorrenza.
    Per fare una cosa buona meglio chiamare chi fa piani per bar e ristoranti
    è te lo realizza ad oc.
    Ultima cosa non riparmiare sui punti luce,ogni piano di lavoro la sua bela scatolete con minimo due prese universali dove ci metti tedesca italiana senza impazzire con le riduzioni,piu ne aggiungi una in un angolino per il cellulare.

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Febbraio 2006, alle ore 11:42
    Inox
    sarà bello ma si stricia e tienilo pulito !

    Guardate qui per le caratteristiche http://www.okite.it/
    veramente superiori a qualsiasi altro materiale

    Per il prezzo un amico ha appena preso un piano di mt e ha speso 1200 euro.

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Febbraio 2006, alle ore 11:43
    I metri sono 4

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Febbraio 2006, alle ore 12:24
    Scusate...il quarzo a cui alludevo io è proprio l'Okite!!! 10 e lode.

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Febbraio 2006, alle ore 13:12
    Scusate qualcuno sa dirmi qualcosa del quarzo della quarella, quello con i cristalli dentro?? mi sono innamorata dell'estetica che ha ma ho paura che i costi...

  • parigi91
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 11:25
    Scusate ma che differenza c'è tra okite e quarzite, considerando che mi hanno fatto preventivi ben diversi:

    okite qualsiasi colore ? 300 al metro
    quarzite color rosa portogallo ? 400 al metro ma ci sono colori che costano anche di più!!!

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 11:50
    Penso che la quarzite sia di origine naturale, mentre l'okite è un materiale ottenuto da frammenti di quarzo e agglomerati con la tecnologia bretonstone.
    Il materiale della quarella è uguale all'okite sono solo dei produttori diversi.
    Ovviamente ognuno tenta di fornire un prodotto leggermente diverso.
    I costi dovrebbero essere gli stessi dell'okite.
    Sono d'accordo con te l'estetica è molto interessante.
    Per primo Technistone repubblica ceca ha iniziato a produrre questo materiale con gli specchi (cristalli di boemia) poi l'hanno fatto anche tutti gli altri. Quarella, Santa Margherita, ecc

    So tutte queste cose in quanto lavoro nella fabbrica dove si producono gli impianti.

  • tartarugae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 12:27
    Ma infatti sui giornali ne ho visti di tutte le marche e praticamente molto simili tra loro, mi sono innamorata dell'effetto "diamante" di quelle superfici, solo la robustezza è la stessa del quarzo? e i prezzi? comunque sabato vado a vedere la cucina con il piano di quel tipo quanto mi costa

  • enrico.donofrio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Febbraio 2006, alle ore 18:45
    Sono anch'io alle prese con la scelta del piano di lavoro di una cucina: dopo aver scartato il marmo per i problemi di assorbimento e i graniti che hanno quasi tutti lo stesso problema, sto per scartare anche l'okite che ha un costo sproporzionato. Probabilmente torno a un piano in laminato/abs che inizialmente mi ero rifiutato di esaminare: ce ne sono di carini e poi costono molto meno!
    enrico

  • elenae
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Febbraio 2006, alle ore 09:41
    Non finirò mai di dire che il granito secondo me è il materiale ideale per un piano di lavoro.
    Ottima resistenza a graffi, urti e poco impermeabile.
    La varietà dei suoi colori permette di trovare la giusta soluzione, esistono anche varietà molto uniformi.
    L'acciaio assolutamente no, troppo difficile mantenerlo come all'origine.

  • laroby
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Febbraio 2006, alle ore 20:44
    Ciao, hai provato a rivolgerti ad un marmista e chiedere quanto ti costerebbe un top in granito o quarzo? Sto anch'io comprando la cucina e un piano di lavoro in granito mi hanno detto si aggira sui 300 euro al metro lineare..quando chi mi vende la cucina me lo fa pagare 1500 euro (il mio piano sarà di 3 m)..prova ad informarti!!

    Per quanto riguarda la scelta io starei sul quarzo o sul granito..sono molto belli esteticamente e sono molto resistenti..il laminato è sempre un rischio con il calore.

    Ciao

  • violalilla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Febbraio 2006, alle ore 09:28
    Anche io sto decidendo un piano per la cucina. I rivenditori fanno un po terrorismo psicologico: la pentola calda, o peggio che mai la caffettiera calda, non si può poggiare SU NESSUN PIANO. E allora?
    Inox: tenerlo pulito non è facile: vuoi diventare schiava della cucina che brilla e stare sempre con lo straccetto in mano?
    Laminato: facile pulizia, forse non entusiasma per estetica. Con l'aiuto del rivenditore però si possono ottenere belle combinazioni (io ci sto facendo un pensierino...)
    Marmi e graniti: belli, davvero d'impatto. Però assorbono e allora se devi tagliare un limone o se ti schizza il pomodoro non puoi fibrillare. Però io nella cucina attuale ho un piano in pietra di Apricena rosata, che senza neanche particolari trattamenti resiste...da 15 anni. Certo, ora ha l'aria vissuta, in qualche zona a causa della mia disattenzione il lucido è partito, però resta bello. E questo causa la mia indecisione. Chiaro che il rivenditore delle cucine non è felice se tu prendi un marmo da altri che da lui e ti dirà che poi ci possono essere problemi per le sigillature dei piani da incasso o sulla precisione delle misure. Ma se hai un marmista di riferimento (ad esempio quello che ti ha fatto pavimenti o soglie) o se ne conosci uno comunque bravo è il caso di tentare almeno a chiedere un preventivo.
    Spero di non averti confuso le idee: io me le sono chiarite scrivendoti!
    Grazie
    Viola

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Marzo 2006, alle ore 13:45
    Ma nessuno le consiglia il corian? E' un tantinello caro, ma lo può trovare in tutti i colori immaginabili ed è quasi indistruttibile, soffre unicamente le fonti di calore molto elevate e dirette, ma anche in quel caso si può far riparare senza problemi.

  • maryluss
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Marzo 2007, alle ore 14:42
    Ciao Coyote
    cos'è il corian, dove lo posso trovare e quanto costa al metro lineare??

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI