• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-09 21:14:50

La cappa:questa sconosciuta


Travis
login
21 Maggio 2008 ore 21:23 6
Salve a tutti...
ho un piccolo problema da risolvere e mi piacerebbe avere il vostro aiuto.
La mia cucina dovrà nascere in una veranda...qundi ad esclusione del lavello su quale avrò la possibilità di appendere i pensili sull'altro lato (la disposizione è ad L) sulle basi mi ritrovo gli infissi della veranda. Ovviamente su questo lato sono collocati anche i fuochi e qui nasce la questione: dove metto la cappa ?
Dal momento che in questo ambiente dovrà esserci una controsoffittatura che sarà intorno ai 30cm pensavo:
1) Incassarla nella controsoffittatura; ovviamente dalla cappa partirebbe un tubo (interno sempre alla controsoff. per fare uscire i fumi all'esterno della veranda.
2) Addirittura mettere il motore di aspirazione fuori dalla veranda e lasciare dentro nella controsoff. solo la griglia e il tubo.

Problema: si può fare ?
1)Voglio dire il fatto che tra il piano cucina e la griglia di aspirazione passino circa 150 cm rende la cosa inefficiente...?
2)Esistono cappe che nascono proprio per questo tipo di collocazione ? (Sui siti delle varie case produttrici ci sono sempre le solite cappe - a parete - a incasso nel pensile- etc....)...ma nulla che faccia al caso mio: mi pare di aver visto da qualche parte qualcosa del genere ma in cucine professionali...ristoranti...

Che mi dite ? Avete qualche suggerimento/indicazione ?

Grazie a tutti
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Maggio 2008, alle ore 22:04
    Devi cercare cappa isola ,un tubo che scende dal soffitto e c'è attaccata la cappa

  • travis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Maggio 2008, alle ore 09:38
    Devi cercare cappa isola ,un tubo che scende dal soffitto e c'è attaccata la cappa

    Anzitutto grazie per la risposta...tuttavia il tuo suggerimento è proprio quello che vorrei evitare; cioé vorrei evitare di avere un tubo che scenda dalla controsoff. perché dietro c'è il vetro dell'infisso dellla veranda e credo sarebbe un pò difficile pulirlo avendo davanti il tubo della cappa. Per questa ragione speravo che la cappa potesse aspirare direttamente dalla controsoffittatura nella quale ci sarebbe ovviamente a vista la griglia. La questione ovviamente diventa: esistono cappe (forse sarebbe più giusto a questo punto parlare di motori di aspirazione) adatti allo scopo? Esiste una distanza massima cappa-fornelli oltre la quale la cappa diventa inefficiente? Un rivenditore di cuicine mi ha detto che si può fare con cappe professionali tipo quelle della Gughenau (credo si chiamasse così)....

    Sto inseguendo una chimera?

    Thanks

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Maggio 2008, alle ore 11:31
    Basta una semplice cappa da incasso,se c'è spazio nel controsoffitto sta tutta dentro ,vedi solo la griglia di aspirazione,piu alta è meno funziona,mettendone una da isola come ti ho consigliato il tubo scende dal soffitto e non è attaccato alla par3ete,ci rimane un ottimo spazio per pulire sia il vetro che il tubo,poi fa molta scena un bel tubo inox lucido con la cappa in cristallo,molto di tendenza...................fa schic e non impegna

  • travis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Giugno 2008, alle ore 11:54
    Basta una semplice cappa da incasso,se c'è spazio nel controsoffitto sta tutta dentro ,vedi solo la griglia di aspirazione,piu alta è meno funziona,mettendone una da isola come ti ho consigliato il tubo scende dal soffitto e non è attaccato alla par3ete,ci rimane un ottimo spazio per pulire sia il vetro che il tubo,poi fa molta scena un bel tubo inox lucido con la cappa in cristallo,molto di tendenza...................fa schic e non impegna

    Grazie per i consigli...sicuramente ora ho le idee più chiare...

  • travis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Giugno 2008, alle ore 09:47
    Grazie per le vostre risposte.....ancora un consiglio:

    La veranda ha due pannelli di 150 cm l'uno. Uno è fisso e l'altro può scorrere su quello fisso oppure essere aperto a ribalta.
    Voi che fareste: la mettereste la cappa?
    In famiglia qualcuno mi consiglia di non metterla proprio e, semplicemente, di aprire un pò il pannello per fare uscire i fumi...
    D'estate potrebbe anche andare ma d'inverno?

    Cosa ne pensate? Please help me!! Se devo fare la cappa mi debbo sbrigare perché devo fare il foro nella veranda e piazzare il motore della cappa prima di chiudere la controsoffittatura....magari può essere utile il consiglio di chi si occupa proprio di sistemi di areazione....da un punto di vista normativo la cappa è obbligatoria?

    Grazie

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Giugno 2008, alle ore 21:14
    La cappa è obbligatoria e fa parte della certificazione che ti rilascia il tuo idraulico,dai montala ,evita di igallire il soffitto non sta bene ,anzi direi propio na schifezza

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.078 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI