• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-10-19 14:13:14

Isolare parete interna dal freddo


Maio72
login
17 Ottobre 2012 ore 13:32 9
Ciao a tutti,
ho preso per mia figlia una cameretta con letto alto addossato al muro interno, però questo inverno quando si metteva a letto si lamentava del fatto che la parete era fredda ( ed in effetti non aveva torto ), stavo pensando quindi a come isolarla e creare un qualcosa che non sia il così detto "pugno in un occhio".
Pensavo ad una lastra ( o foglio ) di legno ( ma anche sughero ) che posso poi pitturare: i mobili sono bianchi con le mensole lillà.
Pensavo di farci sopra anche un disegno, ma non saprei quale materiale utizzare per ottenere un OTTIMO risultato.
C'è anche da tenere conto che mia figlia ( 8 anni ) utilizza il letto anche per giocare con le sue amichette.
Quindi riassumendo devo trovare una soluzione che sia gradevole all'occhio ( altrimenti mia moglie mi caccia ), isolante e soprattutto resistente ( e che non costi tanto... )

grazie a tutti.
Luca
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2012, alle ore 14:18
    Per questi casi, basta semplicemente realizzare una controparete in cartongesso isolata con materassino coibente.

  • maio72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Ottobre 2012, alle ore 15:13
    Il fatto è che non ho molto margine, al massimo avrò a disposizione circa 3 o 4 cm...

    grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Ottobre 2012, alle ore 08:48
    Al posto della tradizionale controparete con: struttura metallica, materassino isolante e lastra in cartongesso, si può utilizzare un pannello preaccoppiato, ossia cartongesso+materiale coibente, da incollare direttamente sulla parete.

    Credo che in commercio vi siano delle lastre che abbiano uno spessore complessivo di circa 3/4 cm.

  • maio72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Ottobre 2012, alle ore 14:54
    Perfetto, quindi lo posso incollare direttamente a parete e pitturare come fosse un muro.
    lo trovo in uno qualsiasi dei vari centri all'ingrosso?

    grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Ottobre 2012, alle ore 16:38
    E' disponibile nei negozi di materiali edili e richiede una certa manualità per la posa, ciò al fine di garantire una planarità delle superfici.
    Dopo la posa occorre stuccare i giunti con rete, togliere eventuali fori, rasare la superficie, stendere del fissativo e pittura murale.

    Occorre osservare tuttavia i tempi di asciugatura dei vari materiali.

  • maio72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Ottobre 2012, alle ore 20:51
    Mmm.....
    poiché vorrei ( dovrei ) farlo io, pensavo a qualcosa di più semplice, ho un po' di manualità ma dovrei metterlo in posa direttamente sul letto di mia figlia.
    Non esiste qualche altro tipo di materiale che sia maneggiabile e che si presti all'isolamento termico, e che sopporti la vivacità di una bambina di 8 anni?
    forse chiedo troppo vero?!?!?

    grazie per i suggerimenti

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Ottobre 2012, alle ore 07:53
    A questo punto potrebbe creare una controparete utilizzando del perlinato di abete, una struttura semplice di fondo per distaccarsi dal muro e un isolante in lastre da cm 2.
    Ovviamente questo intervento richiede sempre una certa manualità ma, visto il materiale utilizzato, anche eventuali imperfezioni possono essere corrette.
    Siamo in presenza, infatti, di una parete costituita da elementi posti a secco.

    In ultimo, una mano di vernice, anche con colori vivaci per ogni lista, e si ottiene una soluzione allegra ed adatta per la stanza di un bambino.

  • maio72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Ottobre 2012, alle ore 13:36
    Perfetto!!!
    questa potrebbe essere una soluzione più alla mia portata: quindi metterei una lastra di isolante ( sughero o polistirolo immagino ) di circa 2cm e poi applicare del perlinato che posso verniciare e poi laccare ( così da riprendere la laccatura dei mobili ), giusto?
    Per fissare l'isolante al muro e il perlinato all'isolante posso utilizzare colla tipo millechiodi?

    grazie infinite

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Ottobre 2012, alle ore 14:13
    Come dicevo prima occorre mettere delle liste a muro, di circa 2 cm., dove inchiodare le perline distaccate dal muro, per creare una piccola intercapedine.
    In questo spazio si potrà mettere l'isolante anche incollando solo le estremità alla parete.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI