• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2019-06-24 09:53:00

Isolamento termico per muri in sassi


Buongiorno,
sto ristrutturando casa di due piani dei primi del '900 realizzata da muri portanti in sassi di 38 cm; devo provvedere a uno scavo interno per posa igloo aerazione con tubi di derivazione acque di risalita (falda vicino alle fondamenta).
Ho provveduto a eliminare le malte/calce ormai vecchie ricoprenti il muro portante in sassi.
Per ottenere un isolamento termico ottimale come devo comportarmi?
Pensavo di usare lana di roccia/vetro e cartongesso ma qualcuno (non tutti) mi sconsigliano la lana di vetro in quanto trattiene l'umidità.
Cosa mi consigliate?
Saluti
Modificato il 29 Maggio 2019 ore 14:44
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Maggio 2019, alle ore 13:05
    Ciao,

    una soluzione per l'isolamento, potrebbe essere l'uso della Perlite anzichè la Lana di roccia, ne parlava un muratore giorni fa in merito ad una alternativa alla classica camera d'aria con appunto la lana di roccia.

    Sembra ideale per situazioni di isolamento termico a secco,

  • marco1981m
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Giovedì 30 Maggio 2019, alle ore 14:37
    Ciao,

    una soluzione per l'isolamento, potrebbe essere l'uso della Perlite anzichè la Lana di roccia, ne parlava un muratore giorni fa in merito ad una alternativa alla classica camera d'aria con appunto la lana di roccia.

    Sembra ideale per situazioni di isolamento termico a secco,
    Ciao
    grazie mille per la risposta; molto gentile.
    approfondirò l'argomento sulla perlite con l'architetto che segue la ristrutturazione.
    se hai altri suggerimenti son disponibile a recepirle.
    buona giornata

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Marco1981m
    Martedì 18 Giugno 2019, alle ore 12:05 - ultima modifica: Martedì 18 Giugno 2019, all or 12:11
    ciao
    grazie mille per la risposta; molto gentile.
    approfondirò l'argomento sulla perlite con l'architetto che segue la ristrutturazione.
    se hai altri suggerimenti son disponibile a recepirle.
    buona giornata
    Ciao,

    ho sentito parlare di mattoni in laterizio (quelli forati intendo) riempiti anche di lana di roccia, vedi ad esempio la (Rockwool) risultando ottimi come isolamento termico per pareti.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Giugno 2019, alle ore 09:53 - ultima modifica: Lunedì 24 Giugno 2019, all or 09:59
    Ciao!,
    ho sentito parlare di una malta o vernice termoisolante composta da particelle di sughero.
    Ah! ecco una lettura che ti potrebbe interessare: malte e intonaci a base di sughero
    Forse potresti consultarti con il costruttore o l'Architetto che seguirà la ristrutturazione, o con l'impresario che dovrebbe fare il lavoro.
    In bocca al lupo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img chris7771
Ciao a tutti ho la casa che è di circa 40anni fa e essendo l'appartamento esposto su 2 lati ain battuta di sole tutto il giorno i muri oltre che i sofffitti delle camere...
chris7771 12 Agosto 2025 ore 22:21 2
Img Redazione Lavorincasa.it
I pannelli solari trasparenti possono essere applicati anche in sostituzione delle vetrate fisse ?...
Redazione Lavorincasa.it 12 Luglio 2025 ore 00:15 1
Notizie che trattano Isolamento termico per muri in sassi che potrebbero interessarti


Intonaco per umidità di risalita: quale scegliere e come applicarlo

Risanamento umidità - Scopri l'intonaco giusto contro l'umidità di risalita: macroporoso, a calce NHL o termo-deumidificante. Preparazione, spessori, finiture traspiranti ed errori da evitare.

Combattere l'umidità di risalita con soluzioni alternative

Risanamento umidità - L'umidità è un fenomeno naturale con cui dover fare i conti. Come possiamo risolvere il problema dell'umidità di risalita senza combatterlo ma assecondandolo?

Deumidificare la casa: soluzioni contro umidità e muffa

Risanamento umidità - Scopri come eliminare umidità e muffa in casa con prodotti specifici e tecniche di deumidificazione efficaci e durature.

Come eliminare il salnitro dai muri

Facciate e pareti - Il salnitro è un agente dannoso sia per le superfici che per l'intera muratura e può essere eliminato tramite una ditta specializzata o con prodotti specifici.

Una centralina antimuffa

Impianti - Eliminare l'umidita' di risalita con l'elettrofisica ha il vantaggio di non invadere con mezzi demolitori le murature, la tecnica consiste nell'installare una famiglia di centraline elettroniche - Lavorincasa.it

Danni da umidità di risalita: cosa dice la Legge

Risanamento umidità - Se l'immobile non è stato costruito secondo la regola dell'arte, l'umidità di risalita manifestatasi può essere considerata grave difetto ai sensi dell'art. 1669.

Come risolvere il problema dell'umidità di risalita

Risanamento umidità - Con il sistema Aquapol®, invertendo la polarità delle molecole di acqua, è possibile risolvere il gravoso problema dell'umidità ascendente nelle murature di casa

Sistemi per isolare

Ristrutturare Casa - L'umidità nelle murature: un problema serio da affrontare partendo dalle cause, per poter decidere un intervento di risanamento che sia realmente efficace e duraturo.

Rimedi per eliminare l'umidità nella casa al mare

Idee fai da te - L'umidità nelle case al mare può essere un problema, ma fortunatamente esistono soluzioni come deumidificare l'aria, per prevenire il problema.
348.611 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI