• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-03 16:49:29

Isolamento e installazione serramenti


Gattobastardo
login
20 Settembre 2011 ore 08:38 12
Ciao a tutti, a giorni inizierò la ristrutturazione di un loggiato, chiudendolo con delle vetrate.
Il loggiato ha un lato che è composto da 3 colonne con parapetti tra di esse, io isolerò internalmente sia i parapetti che le colonne con polestirene estruso da 10Cm e qui nasce il mio problema; i serramenti (3 finestroni da 3.5mtx1.5mt d'altezza con anta-ribalta scorrevole) andranno a posizionarsi esattamente sopra all' isolamento che poserò dietro i parapetti, e anche ai fianchi ci sarà l'isolamento delle colonne.
Quali soluzioni mi consigliate di adottare per dare un sostegno verticale valido al serramento e ancoraggi degni di tale nome ai lati?
  • gattobastardo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 08:44
    ...premetto che i serramentisti che mi stanno facendo i vari preventivi mi sono sembrati parecchio smarriti davanti al problema; c'è chi mi ha suggerito di mettere la piana in granito sopra il parapetto a sbalzo sopra l'isolante in modo da poter tassellare il serramento direttamente nella piana (ma credo sia una cavolata enorme, con probabilità la piana si romperebbe!) ; un secondo serramentista addirittura mi ha detto che si sarebbe avvitato direttamente con i tasselli nell' isolante (robe da matti!!!!)

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 09:38
    Credo che esistano degli accessori per potersi attaccare dove c'è l'isolante.

  • gattobastardo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 09:59
    Ah bene, notizia confortante!
    ...qualcuno ha notizie di tali accessori? ...visto che comunque manco i 2 installatori di cui parlavo sopra non ne hanno fatto parola?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 11:55
    Credo ne sappia di più chi fa cappotti, e credo che dovrai pensarci e predisporli per tempo.

  • gattobastardo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 13:10
    ...l'isolamento interno lo realizzerò io, proprio per questo mi stò guardando in giro, voglio capire che soluzioni si possono adottare.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 21:15
    Quesito interessante, spero qualcuno risponda.

  • gattobastardo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Settembre 2011, alle ore 12:51
    ...nessuno si fa avanti , l'unica idea che mi è venuta in questi giorni, è di fare un falsotelaio in legno; la parte inferiore tassellata al parapetto, ai lati tassellato ai pilastri e la parte superiore alla trave; spessore del falsotelaio 10cm in modo d'arrivare a "zero" con l'isolamento.
    Una volta installato il serramento, dall' esterno ricoprirò con un profilo in pvc il falsotelaio, sigillandolo con il silicone.
    ...che ne dite? ...addirittura potrei provare a realizzare il falsotelaio in materiale plastico, tipo un profilo rettangolare 70x100 da commercio (ammesso che esista), per evitare che con il tempo possa marcire. boh, non sò cosa inventarmi!

  • lupo_alberto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Ottobre 2011, alle ore 10:14
    100000 volte meglio il falsotelaio in legno

    lascia 1 cm di spazio tra falso e telaio, in modo poi da riempire (occhio che il riempimentoi è diverso in base alla finestra che hai scelto. Quella in legno ha meno riechiesta e quindi basta una normale schiuma poliuretanica più per sigillare che altro. Per le finestre in PVC quelli accorti usano altro)
    Se devi montare le soglie è un'ottima idea divedere quella estena da quella interna e porre tra le 2 un materiale che fa da taglio (potresti anche usare la schiuma)

  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Ottobre 2011, alle ore 18:32
    Il legno può andare bene, ma potrebbe marcire se non trattato opportunamente. Potresti utilizzare del Gasbeton come supporto o del vetro cellulare Foamglass se riesci a trovarlo. Sulle dimensioni che hai indicato presta particolare attenzione agli ancoraggi! Considera che il materiale interposto abbia una resistenza nulla, quindi utilizza dei tasselli molto lunghi che vadano almeno 50/70 mm in profondità sul materiale consistente, mattone o calcestruzzo. La spinta orizzontale dovuta al vento può raggiungere i 120 kg al mq. Per maggior sicurezza utilizza delle schiume adesive ad alte prestazioni meccaniche, in modo da avere più garanzie.

  • chiodiluca@liberoit
    0
    Ricerca discussioni per utenteCHIODI GEOMETRA LUCA
    Mercoledì 26 Ottobre 2011, alle ore 07:13
    Al posto del controtelaio in legno potresti effettuarne uno in ferro zincato e poi rivestirlo. Il controtelaio potresti fissarlo ai pilastri presenti in modo tale da rendere rigida la struttura per poter poi successivamente posare il serramento. Infine con delle cornici interne ed esterne si potrebbe nascondere il controtelaio. Comunque tale lavoro dovrebbe eseguirlo un buon muratore (chi vende i serramenti di solito non è capace).

    Geom. di Rovigo

  • gattobastardo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 28 Ottobre 2011, alle ore 11:10
    Grazie mille per i preziosi consigli

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Novembre 2011, alle ore 16:49
    Volendo spostare il serramento il più possibile verso l'isolante (in modo da "rettificare" le isoterme) è chiaro che si pone il problema del fissaggio sicuro
    Se si usa controtelaio in legno si esegue il lavoro dotandosi di opportune staffe ad L in acciaio in modo da collegare il contro telaio alla muratura
    e' ovvio che vanno usati tasselli da muratura opportuni (magari anche resine se necessario.. le viti da muratura mi lasciano sempre un po' in apprensione) e dimensionate le staffe (spessori, interassi)
    Conviene, come altri hanno detto, lasciare delle fughe per le dilatazioni e i movimenti che saranno compensate con l'elasticità dei materiali sigillanti del giunto
    (verificare i piani funzionali del nodo: barriera vapore interno, barriera rumore... a metà, barriera acqua esternamente)
    E' vero che i tasselli/viti in questo modo lavorerebbero soprattutto a taglio ma anche a flessione per cui anche qui verificare i momenti di snervamento delle viti (se si vuole fare una progettazione accurata in base ai carichi vento)
    di conseguenza in base alle deformazioni/freccie delle viti scegliere una dimensione del giunto e un sigillante con opportuno modulo elastico

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.452 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI