• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-07-24 16:04:43

Isolamento acustico - 2530


Anny3
login
28 Giugno 2005 ore 11:20 10
Ciao a tutti, volevo un consiglio da voi per il miglior isolamento acustico da mettere su pavimento...la mia cucina e' sopra una camera da letto....grazie, Anna
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Giugno 2005, alle ore 17:11
    Cara anny3,

    senza elementi a disposizione: devi ancora fare il pavimento? quanti cm hai a disposizione per pavimento e sottofondi? non sarà già fatto il pavimento? ecc. non è possibile darti una risposta corretta ed in ogni caso, senza una precisa cognizione del problema, i risultati sperati potrebbero essere falsati.

    Un consiglio semplicissimo: recati da un buon rivenditore di materiali isolanti: anche il solito rivenditore di materiali edili potrebbe andar bene, ma il primo è sicuramente meglio e fatti consigliare, dopo aver esposto con chiarezza e precisamente il problema, dovresti attenere la soluzione ottimale, ancor più se il titolare, o il tuo interlocutore fossero tecnici, piuttosto che semplici venditori.

    Ti è rimasto il problema, ma forse hai una traccia per risolverlo.

    Sono piuttosto esperto in materia, ma sarei disonesto se ti dessi consigli in questa sede.

  • anny3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Giugno 2005, alle ore 10:34
    Grazie della tua disponibilita', comunque fra 20 gg. mi cominciano i pavimenti, veneziana sull'80% dell'appartamento e nel restante parquet, ho 7 cm fino a 12 in altre stanze...

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Giugno 2005, alle ore 12:18
    7 cm sono proprio pochini, mentre 12 vanno decisamente meglio.

    Se fosse casa mia, senza andare a cercare sofisticati e costosissimi isolanti muniti di lastre di piombo e simili, tenterei di mettere un buon pannello di lana minerale, con barriera vapore su entrambi i lati, ecc., ma soprattutto curerei in maniera molto meticolosa la perfezione delle congiunzioni (senza lasciare nemmeno un buchino come la cruna dell'ago) ed il risvolto lungo le pareti, in modo da staccare completamente il pavimento e relativo sottofondo dal resto della struttura.

    Non ti aspettare miracoli.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Giugno 2005, alle ore 13:19
    Ho sentito parlare di un sottile strato da srotolare sul solaio grezzo prima della posa del massetto, dovrebbe trattarsi di una gomma o qualcosa di simile, cercherò di informarmene e di farti sapere.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Giugno 2005, alle ore 13:58
    Meglio di niente, ma tieni presente che anche lo spessore svolge un ruolo determinante per evitare la risonanza delle due masse rigide divise, ed anche che alcuni degli ottimi isolanti termici, non lo sono atrettanto ai fini acustici. Non ho sposato la lana di vetro, ma ritengo sia uno dei materiali più economici a parità di prestazioni.

    Ci tengo alla promessa di tenermi al corrente.

    ciao.

  • anny3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Giugno 2005, alle ore 23:17
    Stasera mi hanno detto che anche il sughero puo' essere un buon isolamente acustico...domani comunque sento anche un tecnico e poi vi dico, ciao, grazie!!!

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Luglio 2005, alle ore 16:21
    E noi siamo curiosi di sapere quale soluzione adotterai!

    ciao.

    Gigi

  • anny3
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Luglio 2005, alle ore 21:34
    Ciao!!! stamattina sono andata a prendere il mio isolamento acustico, sono dei rotoli da 14 mq di pavigran, un tappeto ecologico in gomma, forte per elasticita' e resistenza meccanica...speriamo bene baci a chi mi ha risposto ciao!!!

  • papen
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Luglio 2005, alle ore 22:33
    Caro GigiO...ti sto perseguitando per tutto il forum...
    Ascolta: considerando la struttura di una villetta interrato-piano terra- primo piano, cosa si potrebbe utilizzare per isolare a livello termico il pavimento del piano terra dall'interrato, dal momento che è pur sempre una via di dispersione del calore?

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Luglio 2005, alle ore 16:04
    Tra gli isolanti termici più comunemente usati, le schiume non posseggono anche caratteristiche acustiche di pregio, mentre il sughero, le lane minerali, la lana di legno, argilla ed altri minerali espansi, posseggono queste qualità.

    Con un po' di pazienza, troverai prossimamente queste ed altre risposte nel topic sul CAPPOTTO, che andrò man mano a completare con nuove informazioni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.417 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI