• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2023-09-27 11:41:51

Interruttore luce dietro al letto


Beppetom
login
25 Dicembre 2007 ore 12:57 8
Ho un problema...
ho comprato una casa in costruzione e dietro al letto, su un lato, non mi vogliono mettere l'interruttore della luce perché c'è una parete in cemento armato... dicono che non possono bucare il cemento armato...
Cosa si fa in casi come questo?
Grazie!!
  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Dicembre 2007, alle ore 14:50
    Spero almeno che ti metteranno le prese laterali per attaccarci le lampade da comodino.

  • beppetom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Dicembre 2007, alle ore 16:41
    Ne mettono una sola anche di quelle, dal lato in cui non c'è il cemento armato. Per quella ho pensato che poi tiro un filo che passa dietro al letto... il problema invece è l'interruttore della luce...
    Certo che una casa nuova con sti problemi...
    A me sono venute le seguenti idee:
    a) dormo sempre solo da una parte (idea suggerita dalla tizia dell'impresa, io tenderei a non prenderla sul serio...)
    b) mi faccio mettere l'interruttore a peretta come si usava qualche decennio fa (esistono ancora?
    c) mi faccio controparetare col cartongesso e metto prese e interruttori giusti, perdendo qualche centimetro nella stanza (in questo caso chi paga? io o l'impresa?).
    d) cerco un'applique che si accende col telecomando (esistono?)
    Voi che dite? Altre idee?

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Dicembre 2007, alle ore 17:19
    Diciamo che non ho mai sentito una cosa del genere. lo standard credo sia un interruttore vicino alla porta e due prese per il comodino.

    se il cemento è precompresso sarà difficile metterci anche un quadro.

    però io non vedo tanto necessario l'interruttore vicino al letto. accendi la lampada del comodino e spegni il lampadario

    che problema cè?

  • beppetom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Dicembre 2007, alle ore 19:24
    Bah io li ho sempre visti gli interruttori dietro al letto e ce li ho sempre avuti... è per non fare avanti e indietro quando uno va a dormire o si alza .
    Non credo sia precompresso il cemento...

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 25 Dicembre 2007, alle ore 20:00
    Vedi, si imparano sempre cose nuove...

    qui non si usano tanto, si usavano tanti tanti anni fa, poi sono stati abbandonati. deve essere comodo però, davvero

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Dicembre 2007, alle ore 06:06
    Potresti dal lato del muro mettere prese ed interuttori normali, mentre dal lato del cemento armato mettere una scatola da tavolo con deviatore e presa da appoggiare al comodino.
    Tipo questa
    http://www.vimar.eu/it/catalogo/prodott ... 784&page=0
    e poi collegarla con i frutti dall'altro lato con un cavo sotto/dietro al letto.
    Non è il massimo, ma avresti le funzioni che ti servono.
    Ciao. Davide.

  • beppetom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 26 Dicembre 2007, alle ore 09:10
    Grazie Daviduk! non sapevo esistessero anche le scatole da tavolo. Potrebbe anche andare.

  • marika de giorgio
    0
    Ricerca discussioni per utente Beppetom
    Mercoledì 27 Settembre 2023, alle ore 11:41
    Grazie Daviduk! non sapevo esistessero anche le scatole da tavolo. Potrebbe anche andare.
    Buongiorno, posso sapere come avete risolto il problema? Anche a me si presentata la stessa problematica, trave in cemento armato dove non è possibile inserire degli interruttori.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI