• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-02 14:52:55

Info su rivestimento camino!


Malesia
login
25 Febbraio 2010 ore 14:00 6
Ciao a tutti!!
Sto facendo dei lavori di ristrutturazione nella mia casa e tra le varie cose ho un camino che praticamente non ha rivestimento se nn tutti i mattoncini refrattari intorno e naturalmente volevo rivestirlo!!
Per quanto riguarda le pietre esterne vedremo che tipologia scegliere ma mi chiedevo..per l'interno cosa posso fare?
Naturalmente ora è tutto nero e sporco causa utilizzo e volevo chiedere cosa usare per rivestirlo internamente!!
Grazie mille a chiunque vorrà consigliarmi!!!!
  • verbano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Febbraio 2010, alle ore 10:30
    Potresti metterci dentro un inserto con vetro, sicuramente diventerebbe più sicuro ed utilizzabile

  • malesia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Febbraio 2010, alle ore 13:25
    Grazie per la risposta..
    ..ma cosa intendi esattamente per "inserto con vetro" da inserire all'interno?

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Febbraio 2010, alle ore 14:17
    Volendo rivestire il prefabbricato, per evidenti motivi all'interno del camino puoi mettere solo pochi materiali e di modesto spessore: listelli di cotto refrattario, intonacatura sempre con malta refrattaria, rivestimento metallico di adeguato spessore.
    Con le pietre, visto il limitato spessore da usarsi e l'alta temperatura, rischi che si spacchino a meno che non esista qualcosa di "ricostruito" atto allo scopo.
    Il vetro del precedente intervento pensa si riferisca al frontale, non certo alle pareti interne...
    In ogni caso, scordati di vedere l'interno del camino lindo e pulito!

  • malesia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Marzo 2010, alle ore 09:40
    Grazie mille..ma se io decidessi di rivestire il camino interbnamente con i listelli di refrattario questi che spessore hanno? Ho letto che ci sono sia rossi che bianchi...che differenza c'è?
    E quando parli di intonacatura con malta refrattaria intendi solo l'intonaco senza l'uso dei mattoni? No si sgretola?
    Invece rivestimento metallico?
    Per l'esetrno invece mi basta andare da qualche rivenditore e farmi dire che pietre posso usare o anche lì ci sono delle indicazioni particolari?
    Grazie ancora
    .Serena

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Marzo 2010, alle ore 16:36
    Ciao Serena, la sostanziale differenza tra i mattoni "bianchi" e "rossi" (causa presenza di particelle di ossido di ferro), é la resistenza termica e la resistenza a compressione (che in questo caso poco ti importa). In un caminetto, quelli rossi sono più per rivestimento o per parti a minor contatto col fuoco, mentre quelli bianchi per il focolare vero e proprio dove il calore é maggiore (resistenza 1300° anziché 1050°).
    Lo spessore é nell'ordine di qualche centimetro + malta refrattaria.
    Con quest'ultima puoi anche intonacare: é color grigio, ovviamente non si sgretola a meno che non venga data in limitato spessore, ed annerisce moderatamente.
    Per rivestimento metallico intendo l'equivalente della classica piastra frontale che di norma c'é anche nei prefabbricati: basta che non sia troppo fine per non deformarsi.
    Per l'esterno non ci sono problemi perché ormai non é più caldo: potresti anche intonacare normalmente...certo che la pietra ha il suo fascino...

  • verbano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Marzo 2010, alle ore 14:52
    Per inserto intendo un involucro in ghisa con vetro anteriore, ce ne sono di tuue le misure, ventilati o a circolazione normale.
    Prova a vedere il sito Piazzetta (modello E 78/54 DS)o Edilkamin

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI