• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-08-15 21:08:56

Impianto solare termico con integrazione al riscaldamento


Paolo31
login
30 Giugno 2008 ore 23:00 10
Ho installato nella mia nova abitazione un impainto solare ad acqua con integrazione al riscaldamento paradig...

Ho 1 pannello a tubi sottovuoto con superfice utile di 4,5 mq inclinato a 70° e un bollitore da 500 lt.
La sonda del bollitore è posta nell'estremità inferiore. Quest' oggi ho rilevato un incremento della temperatura di 8°C da 43,6 a 51.7 senza alcun prelievo.
Mi aspettavo qualcosa di più, voi cosa ne pensate ?
L'idraulico mi ha detto che non ha sfiatato il pannello, ci sarà una gran differenza ?

Ciao
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2008, alle ore 23:14
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Luglio 2008, alle ore 07:27
    Treviso, fascia solare 2 non eccezionale.
    70° è un'inclinazione che favorisce giustamente la resa invernale, però è errata, per Treviso il picco in inverno si ottiene per 61°.
    Ovviamente in estate all'aumentare dell'angolo di inclinazione diminuisce la resa dell'impianto e questo è uno dei motivi per cui in questo periodo hai delle temperature non elevatissime.
    Naturalmente orientamento a Sud pieno.
    L'impianto è dimensionato male con 4,5 mq equivalenti avresti dovuto mettere un serbatoio massimo da 300 litri, a meno che in famiglia non siate più di sei, ma a quel punto occorrerebbe aumentare il numero dei tubi.
    Con 500 litri e 4,5 mq. nonostante la presenza di un impianto di riscaldamento a Bassa Temperatura in inverno non riuscirai mai a ottenere un'integrazione significativa all'impianto BT.

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Luglio 2008, alle ore 23:03
    Ho deciso di costruire delle cerniere e delle prolunghe in modo da poter regolare l'inclinazione da 57 a 70°.
    Oggi il pannello ha raggiunto la temperatura di 100° Ho appreso dall'idraulico che il tecnico dei pannelli non l'ha sfiatato, lo farà la prossima volta quando passa in zona.

    grazie
    ciao

    PS: stiamo a vedere ... Per ora ho una resa solare di 37 kwh in 2,5 gg ca, valore che dovrà arrivare ad almeno 20 kwh/giorno

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 2 Luglio 2008, alle ore 21:34
    Intendi 3,7kw alle ore 12 di luglio,

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Luglio 2008, alle ore 07:01
    Per ora ho una resa solare di 37 kwh in 2,5 gg ca, valore che dovrà arrivare ad almeno 20 kwh/giorno
    Tutti i sistemi di contabilizzazione del calore forniti a corredo degli impianti solari termici misurano il valore dell'energia prodotta e non la potenza.
    L'impianto solare di Paolo ha prodotto 37 kWh in due giorni e mezzo, con un rendimento del 74% rispetto al valore dell'energia teorica dell'irradianza presente nella sua zona solare che per due giorni e mezzo sarebbe pari a circa 50 kWh, come risulta dal grafico:

    20 kWh al giorno corrisponderebbero ad un rendimento pari a circa il 100%, impossibile ad ottenersi.
    I valori reali che si ottengono si attestano all'incirca fra 70 e 80%.

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Luglio 2008, alle ore 11:16
    Molto interessanti questi dati. Ieri ha prodotto 10kw/h, spererei in qualcosa di più. Mi sembra di capire che si può arrivare al massimo a 16 kw/h.
    Vi farò sapere dopo il passaggio del tecnico credo sabato.

    ciao

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Agosto 2008, alle ore 22:29
    Dopo il passaggio del tecnico e 1 mese il sistema cattura da 10 ai 13 kw/h
    La temperatura sul fondo del bollitore non ha mai superato i 65 °C

    Ciao

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Agosto 2008, alle ore 07:07
    Sono valori assolutamente in linea con il previsto.
    Il valore relativamente basso di 65°C è legato alla capacità del serbatoio, esuberante per la superficie di captazione dei pannelli.
    Ho timore che in inverno l'integrazione al riscaldamento sarà molto ridotta se non del tutto assente.

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Agosto 2008, alle ore 21:01
    E' anche il mio sospetto che l'integrazione sarà bassa ma consultando i grafici di radiazione solare l'energia con iclinazione di 70° si mantiene pressochè costante quindi almeno l'acqua calda per uso sanitario dovrebbe essere garantita.
    Vorrei fare un ragionamento che forse non ha validità scentifica ma ho la sensazione che sia sensato.
    Avendo un impianto a pavimento e un accumulo inerziale congegnato in modo un po' particolare se sfrutto il calore dei pannelli per integrare il riscaldamento e quindi tengo bassa la temperatura nella parte bassa del bollitore 35-40° sono convinto che potrò catturare una maggior quantità di energia. Sono un pazzo ?

    Stiamo a vedere... vi terrò informati.

    Ciao

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Agosto 2008, alle ore 21:08
    Ieri 14/08/08 con una giornata di sole ottima senza nuvole la centralina dei panneli ha indicato di aver catturato 15 kw. Pare che a parita di giornata rispetto a giugno il valore dia aumentato di almeno 3-4 kw.

    Possibile ?

    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 15 Ottobre 2025 ore 13:49 2
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.564 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI