• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-06 20:21:38

Idoneità statica dell'85 e ristrutturazione odierna!


Davidtwister
login
24 Febbraio 2010 ore 11:28 4
Buongiorno, sono in procinto di acquistare un immobile nato come abuso edilizio intorno agli anni 60, in zona Giardinetti di Roma (RM).I proprietari mi hanno consegnato una perizia tecnica ed un certificato di idoneità statica che risalgono rispettivamente al 1986 e 1985, che in linea di massima recitano quanto segue:

"Trattasi della costruzione di un fabbricato ad uso civile costituito dal piano scantinato, ad uso cantina, dal piano terra, comprendente un appartamento e 2 box, e dal piano primo. La copertura è a tetto. La struttura portante è costituira da blocchetti di tufo che scarica il proprio peso e quindi quello di tutta la costruzione su una fondazione eseguita con muratura a sacco, poggiante su terreno compatto ed uniforme di natura tufacea con "-simbolo-t= 2,00 kg/cmq".La struttura portante è completata da solai del tipo misto in cemento armato e laterizio aventi altezza di cm.16+4 ed interasse di cm.50.La scala in cemento armato, i solai in travetti e laterizi. Le sollecitazioni unitarie teoriche di calcolo hanno i valori di kg/cmq. 65-1600 rispettivamente per il calcestrutto delle membrature inflesse dei solai e per il ferro nervato delle armature non controllato in stabilimento. I carichi accidentali di calcolo hanno valori di Kg/mq. 150-250-450 rispettivamente per solaio di copertura, per i solai di abitazione e per le strutture a sbalzo di scale e balconi. Le murature portanti sono state realizzate con muri in tufo e controventate da muri opportunamente ammorsati ai precedenti. In corrispondenza dei solai di piano è stato realizzato un cordolo in c.a. di altezza di cm.20. Tutti i saggi hanno avuto esito positivo, e non è ritenuto il caso di eseguire le prove di carico. "

Premesso tutto questo, l'appartamento sito al piano terra è totalmente da ristrutturare. In base a questa perizia tecnica di 25 anni fà,secondo voi nei lavori di ristrutturazione previsti dovrei includere anche lavori per migliorare la struttura e/o includere miglioramenti per eventuali eventi sismici?
Attendo notizie, grazie mille per gli eventuali consigli!
  • davidtwister
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Febbraio 2010, alle ore 16:45
    Up! Nessuno che può darmi un suggerimento?!?

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Febbraio 2010, alle ore 18:55
    Ti spostiamo nella sezione di progettazione, sicuramente qualche progettista ti darà una mano...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Marzo 2010, alle ore 07:34
    Purtroppo qui non so che dirti.
    La relazione statica è del 1985, sono passati 25 anni... bisognerebbe vedere la strutturz per vedere cosa si può fare, in funzione anche di ciò che vuoi ottenere.
    Ti ricordo che se vuoi applicare il piano casa, dovrai sistemara le struttura alle normative antisismiche attuali.

  • davidtwister
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Marzo 2010, alle ore 20:21
    Ok grazie comunque...a questo punto credo che l'intervento di un tecnico per fare il punto della situazione sia d'obbligo!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI