• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-16 08:23:08

Esperti in serramenti legno di pino,aito consigli!


Sabrisca
login
29 Maggio 2008 ore 19:50 3
Salve,cortesemente ho seri dubbi sulla qualità dei miei serramenti in pino di svezia.appena montati pochi mesi fa presentano amaccature,sbucciature ,(tenere presente che la casa dove son i serramenti non èè ancora abitata,si son amaccati da soli?)poi noto che alcuni buttano fuori colate di resina!!aiutatemi a capire..colate di resina nei serramenti?è mai possibile?perché succede?qsto legno per tipologia è tenero?qsto si spiega che appena affondi un unghia resta il segno..esperti mi sapete dire?qualcuno ha i serramenti in pino,e gli succede tutto qsto..son avvilita..quanto mi dureranno,un anno?
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Maggio 2008, alle ore 15:26
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • misterq
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 31 Maggio 2008, alle ore 08:48
    Ho cercato di informarmi un po' in rete ma non ho trovato molto.
    Il pino di Svezia sembra essere l'unica varietà di pino che da un legno di qualità per la realizzazione di serramenti, infissi e mobili quindi, se veramente è pino di Svezia non dovresti avere i problemi che descrivi.
    Certo, potrebbe non essere pino di Svezia ed allora le cose si complicano,

    Io vedrei di contattare l'azienda che li ha prodotti per cercare di capire se ti hanno fregato e nel caso fare qualcosa in ambito legale...certo io non avrei mai preso degli infissi in pino.

  • jesuscss
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Luglio 2008, alle ore 08:23
    Salve sono un professionista del settore serramenti se posso essere utile anche a mesi di distanza questa è la mia conoscenza:
    I serramenti in legno Pino sono tra i più economici nel mercato ma non vuol dire che siano i più scadenti... tutti li producono e li vendono io compreso, è il legno che ha un rapporto qualità prezzo migliore. è vero è molto tenero ma in genere tutti i legni per serramenti lo sono (fatto escluso il tek o il rovere con costano molto di più) per quanto riguarda le botte credo non ci sian nulla da fare, bisognava verificare immediatamente a fine posa ed eventualmente contestarli al produttore poiche se la casa è un cantiere sicuramente sarà passato qualche altro artigiano.
    Anche la resina potrebbe essere normale, mi spiego: il pino ha resina al suo interno, lo possiamo paragonare al sangue per gli esseri umani. è quasi impossibile eliminarlo anche con le moderne tecnologie. Bisogna capire se il serramento è in pino massello ( presenta dei nodi) ho in pino lammellare solitamente senza nodi. il lamellare è di miglior qualità strutturale ma può presentare sacche di resina. concludendo a prescindere dalla qualità del legno sacche di resina all'ingirca di 5 mm sono tollerate anzi sono viste da qualcuno come "qualità di legno naturale" si possono eliminare usando una soluzione 50 % alcool e 50% acqua ragia e comunque non compromette la resistenza del film di vernice.
    Se non si vogliono questi problemi usare serramenti in PVC. il legno è bello perché naturale e soprattutto vivo quindi presenta queste caratteristiche.
    spero di essere stato utile

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI