• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-29 14:41:44

Dilemma: riscaldamento radiante o con ventilconvettori


Strauss
login
27 Novembre 2005 ore 15:33 1
Salve a tutti, sono nuovo del forum.
Ho un quesito da porvi.

Recentemente ho chiuso una parte della casa che prima era semplicemente un terrazzo. Per la chusura ho optato per doppi vetri con ntercapedine di 15mm con infissi in alluminio con taglio termico. Certamente esistono soluzioni più isolanti termicamente però la superfice totale della vetrata 4m di larghezza * 2m di altezza non mi ha permesso di avere molte alternative.
L'ambiente è di 15m^2 ed ora vorrei riscaldare tale ambiente per poterlo utilizzare come sala pranzo anche nelle stagioni più rigide.

L'utilizzo sarebbe sporadico per cui ho pensato di inserire un cronotermostato che comandi una valvola di zona che riscaldi solo quando è effettivamente necessario.
Dopo avervi descritto la mia situazione di base vengo alla domanda.

Soluzione 1:
Per riscaldare l'ambiente in poco tempo ho pensato di installare un ventilconvettore IB2 omniasplendid ( http://www.olimpiasplendid.it/Bi2/Bi2.htm da azionare solo quando ne ho effettivamente bisogno. La presenza della ventola permette di aumentarne la resa nei momenti in cui è necessario un maggiore spunto per poi disattivarla e lasciare il solo effetto radiante.
Il dubbio che avevo è che dato che il soffitto del terrazzo è di 3,5 metri non vorrei spendere un sacco per poi scaldare il sofitto in primo luogo.

Per cui ho pensato ad un approccio opposto
Soluzione 2
Utilizzare un riscaldamento a battiscopa http://www.bestboard.it/it/produkte.html che per la sua tipologia si avvicina il più possibile ad un riscaldamento a pavimento e sfruttando maggiormente l'effetto radiante delle pareti permette di riscaldare maggiormente la parte più in basso.
Però il difetto di questa soluzione è che ha un'inerzia molto elevata e per mantenere riscaldato un ambiente richiederebbe tempi molto lunghi di funzionamento.

In definitiva la mia domanda è questa.

E' meglio avere un impianto che salda in poco tempo ma che accumula molto il caldo in alto (primo caso) oppure un impianto molto efficiente nel mantenere una certa temperatura vicino al pavimento ma che richiede tempi lunghi di funzionamento?

Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi delucidazioni in merito.

Mi rendo conto della tecnicità della domanda e l'avrei posta nella sezione CONSULENZA del forum se avessi avuto i privilegi per creare un post lì.

Dal momento che sono mosso da un serio interesse e da una necessità concreta sono disposto a pagare la consulenza a qualcuno che si proponga di aiutarmi a risolvere questo problema. Grazie
Luca
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2005, alle ore 14:41
    Dipende dall'ultizzo che devi farne.

    Se è una sala da pranzo per gli "ospiti" che utilizzi qualchevolta è meglio il termoconvettore, se la stanza viene utilizzata quotidianamente sceglierei l'altra opzione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI