• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-26 14:43:54

Creazione corridoio con parete cartongesso


Daysleeper15
login
25 Agosto 2011 ore 15:50 6
Ciao.
devo realizzare un corridoio riducendo la lunghezza di una camera tagliandola su un lato corto.
pensavo di elevare una parete in cartongesso che conterrà anche la porta di accesso alla camera.
sto valutando l'opportunità di non creare un ribassamento in questo nuovo corridoio bensì fermare la parete in cartongesso a 2,20/2,30 di altezza (poco più in alto della porta) e finirla con qualcosa di trasparente per far filtrare la luce, naturale o artificiale, proveniente dalla stanza. poi fare magari un'illuminazione segnapasso a faretti per tutta la lunghezza.
i soffitti sono a 3 mt.
che ne pensate? l'unica cosa è che non vorrei fare delle vere e proprie finestre in vetro con telaio ma mi piacerebbe giocare con materiali più flessibili magari anche colorati (tipo metacrilato).
la cosa si può fare? esiste già una tecnica costruttiva o bisogna inventarsi qualcosa ad hoc?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Agosto 2011, alle ore 17:32
    Perché non provare a creare qualcosa con il vetrocemento, mi sembra più adatto per un ambiente domestico.
    Le finestre di luce, secondo me, sono adatte per ambienti uffici.
    Un'ultima considerazione, lasciando il corridoio con una altezza di 3.00, si rischia di creare un ambiente a budello, specie se la larghezza è di cm 100/110.

  • daysleeper15
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Settembre 2011, alle ore 11:30
    Il nuovo corridoio avrebbe uno sviluppo di circa 3x1 (2,90x1,10).
    buona l'idea del vetrocemento, ci avevo pensato anche perché ho visto che esistono i cubetti prefiniti in varie colorazioni cosa che mi consentirebbe di giocare con gli effetti colore.
    sul discorso altezza invece non sono convinto perché se ribasso si perde la possibilità di dare luce con il vetrocemento ed inoltre temo l'effetto tunnel (che dovrà essere sempre illuminato artificialmente) piuttosto che l'effetto budello.
    con pochi segnapasso (4 o 5 max) e la anche scarsa luce filtrante dal vetrocemento di giorno sarebbe transitabile senza illuminazione artificiale e l'altezza verrebbe credo meno all'occhio visti gli elementi decorativi che catturerebbero l'attenzione.
    molto indeciso.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Settembre 2011, alle ore 14:41
    Non intendevo l'ipotesi di abbassare l'altezza in modo considerevole, ma di portarla almeno a 270 cm.
    Per la collocazione del vetro cemento credo che possa essere interessante realizzare un pannello iniziando dalla quota pavimento od eventualmente una parete intera.
    Queste considerazioni dipendono chiaramente dallo stato di fatto e dalla dislocazione degli impianti sottotraccia.

  • cohibaiba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Settembre 2011, alle ore 15:37
    Quoto consulente.
    visto che la parete in cg è molto flessibile valuta di interporre del vetrocemento direttamente da terra, aumenteresti di molto la luminosità diretta.

  • daysleeper15
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Settembre 2011, alle ore 23:39
    Nella nuova parete che dà accesso alla camera ci sarebbe una porta scrigno avendo già ridotto le dimensioni della camera adiacente per creare il corridoio e per non perdere ulteriore spazio con una battente (a soffietto non ci piace per una camera).
    considerando 80 di porta e almeno 90 di struttura + 10/20 di spalletta iniziale rimarrebbe una fetta di circa 1 metro utilizzabile da terra ma completamente decentrata rispetto alla lunghezza del corridoio.
    non so, ma non mi convince.
    poi magari una volta realizzata potrebbe risultare caratteristica e piacevole all'occhio ma devo decidere senza vedere e questo mi mette in seria difficoltà.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Settembre 2011, alle ore 14:43
    Ho usato il vetrocemento anche per piccole zone e il risultato è sempre stato piacevole.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:43 2
348.342 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI