• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-28 09:23:11

Costo progetto per casa di 200 mq


Mirella3
login
25 Giugno 2012 ore 07:52 3
Buongiorno,
vorremmo fare delle modifiche alla casa e il tipo di modifiche
richiede l'intervento di un geometra, volevo chiedervi se sapete
quanto puo' costare il progetto:
si tratta di una casa di circa 200 mq e le modifiche da fare sono:
chiusura di una porta esterna di circa 2 metri di larghezza;
Chiusura di una finestra esterna e trasformazione di un'altra finestra con una porta-finestra;
Abbattimento di una parte di muro portante (circa 1,5 mt.);
Allungamento bagno di circa 60 cm.

Grazie mille
  • snrapoz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2012, alle ore 22:12
    Salve,

    generalmente architetti, ingegneri e geometri calibrano la propria parcella a percentuale sui costi dei lavori che vengono preventivati con un computo metrico. Diciamo che le percentuali per interventi interni variano (con i dovuti distinguo) tra il 6% e il 10% del costo preventivato.
    E' comunque vero che, con un po'di esperienza, è possibile fare dei preventivi di massima (larga massima) solo con un sopralluogo e sapendo il tipo di lavori da fare.
    Senza avere come minimo questi due elementi non è però possibile fare un preventivo per la progettazione credibile.
    In base al tipo di lavori che avete descritto non sembra poi essere molto importante la superficie complessiva della casa, in quanto si tratta di lavori molto contenuti e precisi che potrebbero essere nella medesima quantità in un appartamento molto più piccolo.
    Considerate che come minimo per fare i lavori da voi indicati serve una SCIA con una serie di pratiche a cascata. Volendo poi voi abbattere un muro portante per la lunghezza di 1,5m (quindi abbastanza importante) risulta indispensabile anche la presenza di un ingegnere strutturista che dovrà verificare la stabilità di tutta la casa e presentare le relative richieste al genio civile.
    Ad occhio (però prendete questo dato con le pinze) non ve la potete cavare con meno di 2.000?. Se poi il vostro scopo è ristrutturare tutta la casa e fare in particolare questi lavori stiamo parlando di tutt'altre cifre.
    Un appunto, detto da un architetto (quindi di parte): per i lavori che volete fare affidatevi ad architetti ed ingegneri, non costano più di un geometra e per interventi di questo tipo hanno una cultura e una preparazione generalmente più approfondita e specifica.

    saluti

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Giugno 2012, alle ore 16:41
    Concordo con Snrapoz, tranne che sui 2.000 euro che ho paura che per tutto non bastino. Tu parli di progetto, ma il tecnico deve lavorare anche durante i lavori.
    Nel tuo caso c'è il progetto architettonico, il progetto strutturale, la pratica edilizia da presentare, la direzione dei lavori (potrebbe essere anche solo amministrativa, cioè la firma sulla pratica edilizia, poi i lavori li segui tu, ma la responsabilità c'è, soprattutto per la parte strutturale, per cui un paio di uscite in cantiere del tecnico ci stanno comunque), il coordinamento della sicurezza, la variazione catastale.
    Ecco, per tutto, forse con 2.000 euro ci stai, forse no, bisognerebbe vedere il posto... su un forum è difficilissimo dare dei prezzi.
    Sul fatto di preferire un ing. o arch. concordo perfettamente, ma sono di parte.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Giugno 2012, alle ore 09:23
    E' corretto chiedere a quali costi si va incontro, anche in conseguenze di questo periodo non propriamente felice dal punto di vista economico.
    Purtroppo quello che temo, in conseguenza a questa dinamica, è che oramai si stia perdendo il rapporto di fiducia tra committente e professionista, rispetto al tema del maggior risparmio.

    Leggendo le varie opinioni tra ingegneri, architetti e geometri, credo che a ognuno spetta il proprio ambito di competenza e il diritto al lavoro senza creare inutili di classe, alla luce del maggior sconto.

    Chiaramente questo intervento esula dalla richiesta del nostro utente, che ha giustamente richiesto un suggerimento a dei professionisti.
    Allo stesso modo gli stessi hanno risposto in modo corretto secondo le proprie interpretazioni.

    Quello da evitare, dal mio punto di vista, è l'eventuale concorrenza fuori limite che causa un abbassamento progressivo del costo della prestazione professionale (sotto la soglia naturale di guadagno), obbligando qualche soggetto a recuperare in qualche modo le perdite.
    Questo stato di cosa, chiaramente, va a scapito di chi mantiene un determinato standard professionale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.315 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI