• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2024-03-05 16:23:00

Controsoffitto isolato e pareti divisorie in cartongesso


Buongiorno, ho provato ad informarmi ma non sono riuscito a capire cosa dovrei fare in questo caso specifico.
Ho un appartamento da ristrutturare nel quale vorrei abbassare il soffitto, dal momento che l'altezza risulta di 290cm e realizzare delle nuove pareti divisorie in cartongesso.
Volendo installare anche un minimo di isolamento acustico dal piano di sopra, utilizzando magari un strato di lana di roccia, quale sarebbe l'ordine corretto di posa?
Normalmente ho letto che dovrei prima fare le pareti e poi il controsoffitto, ma in questo caso sarebbe lo stesso?
Grazie!
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Febbraio 2024, alle ore 12:27
    In pratica dovresti dividere una stanza alzando qualche tramezzo e controsoffittare insonorizzando con la lana di roccia?

  • jovis
    1
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2024, alle ore 11:33 - ultima modifica: Lunedì 26 Febbraio 2024, all or 11:35
    Dunque fatte le pareti montato il controsoffitto, in cartongesso al di sopra del quale il materassino di lana di roccia,. Ok. In questo modo apparentemente dovresti avere eseguito l'insonorizzazione.

    Ma purtroppo si viene comunque  a disperdere la risonanza,  anche sulle pareti perimetrali della stanza, motivo per cui si dovrebbe intervenire prima sulle pareti per insonorizzarle(vedi verdi specifiche, pannelli insonorizzanti). Poi intervenire con il controsoffitto come ho spiegato prima, oppure direttamente con cartongesso specifico

  • mauropol
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Marzo 2024, alle ore 16:21
    Ti ringrazio molto per le informazioni!

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Marzo 2024, alle ore 16:23
    Bene facci sapere se hai risolto oppure tienici aggiornati wink

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
I sistemi scorrevoli in alluminio rapportati a quelli a battente di quanto difettano in termini di efficienza energetica ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 17:57 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile usare il gesso per esterni anche sulle pareti interne per risolvere problemi di umidità?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Maggio 2025 ore 15:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso una parete in cartongesso si rompesse o lesionasse per un urto bello forte, si può riparare oppure bisogna sostituirlo?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Notizie che trattano Controsoffitto isolato e pareti divisorie in cartongesso che potrebbero interessarti


Tipologie di controsoffitti e consigli per una corretta realizzazione

Facciate e pareti - Un controsoffitto in cartongesso valorizza gli ambienti rendendoli unici e isolati acusticamente o termicamente. Ecco le varie tipologie di controsoffittatura.

Come realizzare un controsoffitto in cartongesso in bagno

Restauro edile - Per i molti vantaggi progettuali che apporta, realizzare un controsoffitto in cartongesso è tra le opere edili uno degli interventi più richiesti anche in bagno

Tutti i vantaggi di un controsoffitto

Facciate e pareti - Oltre a ridimensionare in altezza gli spazi della casa, il controsoffitto viene usato soprattutto per personalizzare con un po' di fantasia gli ambienti interni.

Idee per controsoffitti in cartongesso: efficienza e design

Materiali edili - Oltre ad avere un'utilità pratica, i moderni controsoffitti in cartongesso sono valevoli dal punto di vista decorativo, permettendo di giocare con luci e forme.

Tecniche e consigli per isolare il soffitto e il pavimento

Isolamento termico - Isolare il soffitto e il pavimento di una casa permette di eliminare le dispersioni termiche e di ottenere un risparmio sui consumi per climatizzare l'ambiente.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Isolamento termico del tetto per ridurre dispersioni e consumi

Isolamento termico - Sarebbe sufficiente coibentare adeguatamente i tetti delle nostre abitazioni per evitare dispersioni termiche e ridurre drasticamente i consumi energetici.

Caratteristiche dei materiali isolanti

Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.

Caratteristiche e tipologie dei controsoffitti

Facciate e pareti - Il controsoffitto può essere una soluzione importante se si vuole creare isolamento acustico o termico in una stanza, ma anche nascondere alla vista luci o cavi.
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI