• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-11-05 16:33:02

Consiglio disposizione zona living /cucina


Mak75
login
30 Ottobre 2012 ore 22:53 6
Sarei intenzionato ad acquistare un appartemento, ma non sono sicuro se
dopo aver effettuato delle modifiche ci sia lo spazio necessario per rendere la
zona giorno/cucina vivibile.
Per tanto , avrei bisogno di un consiglio su come disporre la zona
cucina/soggiorno, per la quale allego la piantina con le misure.
Gli interventi da effettuare sono:
- l'eliminazione di una parete e allargamento della zona rendendola un
ambiente unico con il corridoio
- eliminazione di una piccola parete per dare continuità tra cucinotto e zona
giorno(lungo questa parete a partire dal cucinotto farei sviluppare la cucina
componibile)

la nuova metratura a disposizione dopo le modifiche, permette di creare
una zona giorno / cucina vivibile?

come potrei disporre la cucina con un piccolo tavolo / penisola , e un divano
e tv?

Al seguente link la piantina:
https://lh6.googleusercontent.com/-4k-QA7Dk_ZE/UJBVwOLRSPI/AAAAAAAAAEM/Jd1-NOcQIa0/s903/modifica+zona+giorno.JPG

https://lh6.googleusercontent.com/-4k-QA7Dk_ZE/UJBVwOLRSPI/AAAAAAAAAEM/Jd1-NOcQIa0/s903/modifica+zona+giorno.JPG

grazie
buona serata
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2012, alle ore 09:16
    La parete che indichi in rosso da eliminare, cosa contiene dentro? Cioè è un armadio a muro che puoi togliere tranquillamente o è il passaggio degli impianti condominiali, che non puoi togliere?
    Inoltre se vuoi unire anche il corridoio, giustamente, devi stare attento se il bagno dà direttamente su questo. Se è così dovrai creare un piccolo antobagno, perché per legge il bagno non si può aprire direttamente sul locale cucina/giorno.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2012, alle ore 10:11
    Confermo le osservazioni poste da Lollolalla.
    In merito al cucinotto, date le dimensioni del soggiorno, anche se ampliate con la rimozione del divisorio con il corridoio, ritengo che dovrebbe rimanere isolato all'interno dello spazio preposto.

    Questa soluzione è dettata, secondo il mio parere, dalla necessità di distinguere e razionalizzare la zona giorno, dotata di un tavola da pranzo e isolarla da fumi e odori provenienti da un'area destinata esclusivamente alla zona cottura e lavaggio di stoviglie.
    E' chiaro che occorre rivedere tutto l'ingombro della zona cucina e magari spostando leggermente la parete attuale.

    Di contro, concepire il tutto come unico ambiente, equivale a creare semplicemente un'ampia cucina, senza spazio di conversazione e relax.

  • mak75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2012, alle ore 14:59
    La parete che indichi in rosso da eliminare, cosa contiene dentro? Cioè è un armadio a muro che puoi togliere tranquillamente o è il passaggio degli impianti condominiali, che non puoi togliere?
    Inoltre se vuoi unire anche il corridoio, giustamente, devi stare attento se il bagno dà direttamente su questo. Se è così dovrai creare un piccolo antobagno, perché per legge il bagno non si può aprire direttamente sul locale cucina/giorno.

    grazie per la risposto, aggiungo altre info:

    La parete che voglio eliminare contiene un armadio a muro, con ante nel corridoio, non è una parete portante per cui non credo ci siano problemi per buttarla giù. Tolta quella parete, creerei un antibagno, prolungando la parete della cucina.

  • mak75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2012, alle ore 15:15
    Confermo le osservazioni poste da Lollolalla.
    In merito al cucinotto, date le dimensioni del soggiorno, anche se ampliate con la rimozione del divisorio con il corridoio, ritengo che dovrebbe rimanere isolato all'interno dello spazio preposto.

    Questa soluzione è dettata, secondo il mio parere, dalla necessità di distinguere e razionalizzare la zona giorno, dotata di un tavola da pranzo e isolarla da fumi e odori provenienti da un'area destinata esclusivamente alla zona cottura e lavaggio di stoviglie.
    E' chiaro che occorre rivedere tutto l'ingombro della zona cucina e magari spostando leggermente la parete attuale.

    Di contro, concepire il tutto come unico ambiente, equivale a creare semplicemente un'ampia cucina, senza spazio di conversazione e relax.

    grazie per il consiglio.
    L'appartamento è anni 60 e si usava creare il cucinotto. Da un progettino che
    ho effettuato, nel cucinotto farei rientrare lavello e cucina per poi proseguire
    lungo la parete con il resto dei pensili. Dedicherei il resto alla disposizione di
    un divano 2 posti / poltrona e una penisola / un tavolo per 4 persone.


    Questo indicativamente il mio progettino per la disposizione degli spazi.
    https://lh4.googleusercontent.com/-kHsRkSdJEjg/UJE_ton3gKI/AAAAAAAAAEo/XSAj95UySpY/s902/untitled.JPG

    Naturalmente chiedo un parere perché sono inesperto e vorrei evitare di incorrere in un acquisto errato.Le misure inserite dell'arredo dovrebbe corrispondere a realtà.

    grazie ancora

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Ottobre 2012, alle ore 15:51
    In questa soluzione, apprezzabile dal punto di vista funzionale, manca il tavolo da pranzo.
    Occorre pensare, infatti, che vi può essere l'occasione di invitare amici e quindi, la sola penisola mi sembra inadeguata.

    Vedrei tuttavia questa sistemazione più per una casa di vacanza.
    Da parte mia, opto per la soluzione prospettata all'inizio, ma studiata attentamente con l'ausilio di un bravo progettista.

  • mak75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2012, alle ore 16:33
    In questa soluzione, apprezzabile dal punto di vista funzionale, manca il tavolo da pranzo.
    Occorre pensare, infatti, che vi può essere l'occasione di invitare amici e quindi, la sola penisola mi sembra inadeguata.

    Vedrei tuttavia questa sistemazione più per una casa di vacanza.
    Da parte mia, opto per la soluzione prospettata all'inizio, ma studiata attentamente con l'ausilio di un bravo progettista.

    In conclusione la disposizione anche se pur funzionale rimane tale, e forse
    poco vivibile per la quotidianità. D'altronde effettuare un intervento
    più corposo(riprogettazione dell'intero apprtamento) a livello economico
    diventerebbe molto dispendioso che non giustificherebbe la convenienza
    nell'acquisto di questo immobile. Continuerò la ricerche.

    grazie per i consigli

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI