• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-03 17:38:51

Camino in mansarda? ed eventuale detrazione fiscale


Fedem80
login
03 Febbraio 2010 ore 17:32 1
Salve, abito a messina e vorrei mettere nella mia mansarda/sottotetto un camino. Ho l?esigenza di metterlo nella parte più bassa, poiché la canna fumaria, la sto costruendo in quell?angolo. L?altezza di cui dispongo è di 75 centimetri in totale, mentre in larghezza non mi dispiacerebbe una bella e grande visuale a tutta fiamma, anche rettangolare.. Voglio utilizzare il camino solo per scaldare L?AMBIENTE domestico, senza cucinarci ne riscaldare acqua. Se vi sono dei prodotti senza le cornici esterne, come per i monoblocchi da inserto, per intenderci , forse rientriamo sia con le misure che con sportello come me piace,ma si può fare una cosa del genere?o parlo di fantascienza? Poi eventualmente proverò io ad adattare qualcosa in muratura, l?importante è che sia fattibile e funzionale. Vorrei sapere inoltre se ho la possibilità di detrarre fiscalmente parte della spesa, come ad esempio l?agevolazione fiscale che permette di recuperare il 55% e se potete aiutarmi passo passo con tutta la documentazione/procedura necessaria per ottenerla. Ho già beneficiato del 36% per lavori di ristrutturazione, ergo se la legge fa riferimento al tetto max di 48000 euro mi sa che non posso rientrarvi?!?Ho ancora la DIA aperta, è questo un vantaggio dato che forse è divenuto un requisito necessario anche per la detrazione 55% per camino? In alternativa al camino, che mi costringerebbe oltre ad esigenze ingombro canna fumaria, anche a tiraggio etcetera, potreste suggerirmi un camino a pellet? Un amico mi consigliava il ?pellinsert54?della EDILkAMIN, cosa ne pensate? ..
In attesa di Vostre notizie, colgo l?occasione per porgerVi distinti saluti
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Febbraio 2010, alle ore 17:38
    Ti spostiamo nella sezione di progettazione...

    Per quanto riguarda la seconda parte della domanda, sarebbe più adatta la sezione "LEGISLATIVA".

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI