• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-12 21:11:43

Caloriferi in alluminio o acciaio


Costiera
login
25 Settembre 2006 ore 16:08 7
Ciao, vorrei chiedervi un parere.........
il mio ragazzo si è fissato nel voler comprare i termosifoni della nuova casa in acciaio invece del classico alluminio. A parte il fattore costo ( i termosifoni in acciaio costano circa il doppio) che differenza c'è tra i due???? Devo insistere sul classico alluminio ????? grazie
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 16:48
    Fra i radiatori in alluminio e quelli in acciaio multicolonna che stanno andando parecchio di moda apparte il prezzo funzionano bene entrambi,quelli in acciaio fanno la ruggine quelli in alluminio si ossidano e si sfoglia lo smalto,a tua discrezione la scelta

  • stiezza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Settembre 2006, alle ore 21:19
    Quelli in alluminio sono sempre puliti (sembra)
    quelli in acciaio dopo un p'o' maledici il giorno che li hai comperati

  • ledste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Novembre 2006, alle ore 18:31
    La ghisa ha una grande massa termica; significa che ci mette piu' tempo per scaldarsi e si raffredda lentamente. Prorpio per la sua finitura superficiale ha un'emissivita' temica molto alta (95% circa). Di contro non e' molto bella da vedere. Se deciderai per questa i radiatori della TONON in ghisa non sono poi cosi' malvagi.

    L'acciaio ha un massa termica piu' bassa; significa che si scalda prima della ghisa ma si raffredda anche piu' velocemente. La sua finitura superficiale liscia permette un'emissivita' termica minore della ghisa (90-92% circa).

    L'alluminio ha un'inerizia termica bassissima e una bassa massa termica significa che si scalda immediatamente e si raffredda velocemente.

    C'e' una grande scelta puoi vedere ARBONIA, BIASI, DECORAL, IRSAP, TONON, ZEHNDER, FONDITAL,

    FONDAMENTALE che il radiatore NON sia cromato altrimenti avrai lo 0% di irragiamento termico cioe' il calorifero funzionera' per conduzione, per convezione ma non per irraggiamento.

    Spero di essere stato esauriente.

    ciao

    ste

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Novembre 2006, alle ore 18:39
    A parte il fattore costo, se hai problemi di spazio, per ottenere un punto radiante con il giusto Wattaggio, con il numero di colonne ti puoi sbizzarrire i 3 direzioni invece di 2 con i radiatori in alluminio.

    ovviamente il ragionamento vale per la ghisa e per l' acciaio.

    ciao.

  • ledste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Novembre 2006, alle ore 18:49
    A parte il fattore costo, se hai problemi di spazio, per ottenere un punto radiante con il giusto Wattaggio, con il numero di colonne ti puoi sbizzarrire i 3 direzioni invece di 2 con i radiatori in alluminio.

    ovviamente il ragionamento vale per la ghisa e per l' acciaio.

    ciao.

    verissimo!

    Tanto per fare un esempio cosi' spero sia piu' chiaro:

    IRSAP ACCIAIO INTERASSE 600 3 COLONNE PROFONDO 101 mm 1 ELEMENTO =74 watt

    FARAL ALLUM. INTERASSE 600 1 COLONNA(o elemento) PROFONDO 95 mm = 150 watt

    supponendo di usare acciaio a 6 colonne avrai al max 137 watt

    ste

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Novembre 2006, alle ore 19:02
    Si ma non ti dimenticare che un elemento in alluminio è 8cm mentre uno in acciaio è di 4,5cm circa (alcune marche li fanno con qualche mm in +)

    è bene fare i dovuti calcoli...

    ciao

  • ledste
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Novembre 2006, alle ore 21:11
    Si ma non ti dimenticare che un elemento in alluminio è 8cm mentre uno in acciaio è di 4,5cm circa (alcune marche li fanno con qualche mm in +)

    è bene fare i dovuti calcoli...

    ciao

    si si lo so! in questo esempio tutto e' gia' stato calcolato

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.428 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI