• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-09 12:30:21

Caldaia in locale interrato


Ares78
login
08 Gennaio 2009 ore 11:45 7
Una caldaia da 21 kW deve essere posta in un locale interrato, adibito a garage. Questo locale è ad una quota di -3 m, subito sotto all'abitazione. Ha una sola parete verso l'esterno, con saracinesca. Per intendersi, una piccola strada in discesa lo fa comunicare con la strada principale.

Dovendo installare la caldaia in questo locale, bisogna fare un locale tecnico perché il garage è adibito ad autorimessa (un paio o tre autovetture...). E fin qui ok...

Ma per l'aerazione?? Non riesco a capire se devo fare un condotto verso l'esterno e come va fatto. Devo seguire le stesse indicazioni per gli impianti superiori a 35 kW?? Devo realizzare una intercapedine ad uso esclusivo e fare l'aerazione su di essa?

Grazie, saluti
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Gennaio 2009, alle ore 15:09
    Che tipo di caldaia?

  • ares78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Gennaio 2009, alle ore 15:39
    Che tipo di caldaia?

    Già, scusa, dettaglio fondamentale... soprattutto che tipo di combustibile.

    Caldaia a condensazione a gas metano.

    Pensavo pure una cosa... visto che il locale viene bene farlo non molto lontano dall'ingresso del garage, potrei fare un condotto di aerazione che va fino al lato della porta?? Soluzione troppo fantasiosa? (restano cmq di base le domande del primo post).

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Gennaio 2009, alle ore 19:11
    Montando una camera stagna tiraggio forzato devi portare in esterno l'apirazione della caldaia in piu devi fae un foro di ventilazione con l'esterno,la porta in metallo ,il problema sta nell'autorimessa che puo saturarsi di vapori di benzina e se li aspira la caldaia sai che botto che fa?

  • ares78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Gennaio 2009, alle ore 19:27
    Montando una camera stagna tiraggio forzato devi portare in esterno l'apirazione della caldaia in piu devi fae un foro di ventilazione con l'esterno,la porta in metallo ,il problema sta nell'autorimessa che puo saturarsi di vapori di benzina e se li aspira la caldaia sai che botto che fa?

    Beh, certo non è una prospettiva molto invitante... Solo che ormai hanno deciso così, io posso provare a far cambiare idea, ma già ne abbiamo parlato e mi hanno fatto notare che è una soluzione che si fa, quindi che problema ci dovrebbe essere? Vabbè, lasciando da parte l'ipotesi che io gli faccia cambiare idea, volevo sapere come si deve fare nel concreto.
    Nella UNI 7129 non ci sono indicazioni specifiche per questo caso, mi pare. Ci sono piuttosto nel decreto (non ricordo qual è, ora sul momento) che prescrive come operare per caldaie superiori ai 35 kW.
    Posso prendere per buone quelle indicazioni?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Gennaio 2009, alle ore 10:19
    Non potreste arretrare la saracinesca quel metro e rotti per far si che il locale caldaia affacci sulla strada e basta?

  • ares78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Gennaio 2009, alle ore 11:05
    Non potreste arretrare la saracinesca quel metro e rotti per far si che il locale caldaia affacci sulla strada e basta?

    Credo proprio di no... Però... prendendo una caldaia murale da esterni, le dimensioni sono relativamente piccole, e se proprio non la si vuole sulla parete esterna della casa al primo piano, forse si può mettere all'esterno del garage come dici tu, senza nemmeno il bisogno di fare il locale caldaia. Ma devo parlarne per bene con il progettista dell'edificio.

    Cmq... io ci proverò a trovare soluzioni alternative, che piacerebbero molto di più anche a me... ma per avere un quadro completo e per fronteggiare una situazione analoga che si potrebbe ripresentare, non sapete darmi risposta alle domande originarie?

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Gennaio 2009, alle ore 12:30
    In effetti se non è obbligatorio creare un locale caldaia apposito è un po' complicarsi la vita.
    meglio una da esterni magari protetta da una struttura in acciaio inox.. o verniciato..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.427 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI