• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-06-06 08:44:45

Box doccia aperto


Daysleeper15
login
18 Settembre 2011 ore 16:51 5
In un bagno stretto e lungo (4,45 x 1,55) mi stanno proponendo di posizionare in centro stanza il box doccia (non c'è molta alternativa e a me piace anche lì in centro come elemento principale) con piatto a filo pavimento rivestito in ceramica ed unica parete vetrata quella lunga quindi con i 2 lati corti aperti.
la dimensione sarà di 1,40x80 con soffione da 30 cm. centrato sul lato lungo.
il pavimento del bagno sarà un gres effetto legno scuro.

1a domanda: essendo certa la fuoriuscita di acqua dai 2 lati (spero solo un pò di schizzi e non laghi) è consigliato impermeabilizzare sotto il pavimento anche oltre la lunghezza del piatto?

2a domanda: la parete con il soffione mi propongono di piastrellarla solo in corrispondenza della lunghezza del piatto. io credo che comunque gli schizzi andranno a bagnare anche la parte bassa fuori dal piatto e quindi vorrei piastrellare anche una fascia di almeno 1 metro di altezza ai lati del box. faccio bene?

3a domanda: quanti hanno fatto questa scelta e se ne stanno pentendo? temo allagamenti, freddo, infiltrazioni. sicuramente esteticamente sarebbe di grande impatto, ma la praticità? c'è anche da dire che rispetto ai 3 lati con porta la spesa per il cristallo sarebbe decisamente inferiore...

molto dubbioso con tempo per valutare e decidere.
ben accetti consigli e valutazioni.
  • darude
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Settembre 2011, alle ore 09:36
    Guarda io sono di parte e non potrei che dirTi che hai fatto un'ottima scelta.

    Tu Mi parli di praticità quando non vedo cosa ci sia di più pratico che un sistema doccia come lo hai scelto tu, senza porte scorrevoli da tenere in manutenzione, senza maniglie da trattare per anticalcare, senza aprire e chiudere quando si entra e si esce.

    Se ho capito bene la tua soluzione è una cosa simile:

    http://www.sedie.ws/dynamic/common/data/d/files/113000/113618_2_WALL_C-med.jpg

    Io ho scelto questa invece:

    http://www.sedie.ws/dynamic/common/data/d/files/113000/113621_2_WALL_A-med.jpg

    Chiusa da un lato e il piatto non a filo parete.

    La tua soluzione lo vista negli States, dove il piatto doccia era di circa 160cm (la stessa misura del mio). Il proprietario Mi diceva che non aveva eseguito alcun trattamento per il gres a pavimento, ne tanto meno per quello alle pareti dove anche lui aveva rivestito solo per la lunghezza della parete doccia e che erano anni ormai che aveva quella soluzione e nessun tipo di problema per le piastrelle.

    COmplimenti per la scelta e appena puoi posta una foto

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Settembre 2011, alle ore 09:40
    1) È consigliabile in questo caso impermeabilizzare il pavimento anche con guaina cementizia.
    2) La scelta di piastrellare solo in corrispondenza del piatto doccia è sicuramente un fatto di natura estetica. Io consiglio di rivestire la fascia perimetrale anche con mattonelle di un altro colore.
    3) È indubbiamente una soluzione più estetica che funzionale. Esistono tuttavia anche rimedi alternativi con docce a filo pavimento e pareti interamente vetrate (trasparenti) con struttura quasi nascosta. Perché non valutare altre proposte.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2011, alle ore 08:58
    Le cose belle non sempre sono funzionali....

    Aggiungo semplicemente il fatto che il tuo bagno sarà sempre allagato.

    Da qui comincerei a ripensare bene il tutto e fare le valutazioni del caso.

    Meglio una doccia magari circolare visto che parli di centro stanza, ma chiusa ermeticamente con tanto di porta.

    Certo, i costi lievitano...

  • grace72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Settembre 2011, alle ore 08:57
    Esteticamente molto bello! E sulla funzionalità, può essere che funzioni altrettanto bene!
    Sono stata di recente a casa di amici in Svezia, da loro non c'è nemmeno il piatto della doccia; c'era un 'tombino' di misura più grande dello scarico che abbiamo di solito nelle case italiane, e il pavimento che scendeva leggermente per far confluire l'acqua. Il pavimento non era mai allagato La struttura era simile a questa:

    http://www.styleroom.se/image/scaled/normal/eaev/1/198280-bastu.jpg

    E' un esempio di una soluzione insolita ma comunque molto funzionale.

  • francescomargherita
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Giugno 2014, alle ore 08:44
    Salve a tutti, devo dire che nel caso descritto mi trovo a suggerire un po' in controtendenza un box doccia con la porta scorrevole che qui mi sembra molto più una scelta di praticità rispetto a una porta a soffietto che potrebbe anche occupare meno spazio ma che costringerebbe a fare lavori di impermeabilizzazione fastidiosi quantomeno. Non c'è proprio niente di pratico nel fare la doccia e ritrovarsi il bagno allagato, anzi, considrando che il 70% degli incidenti domestici avvengono in bagno, direi che non c'è proprio da scherzare. Anch'io ho un bagno stretto, ma con il box doccia acquistato su Giordanoshop mi sono trovato benissimo e per altro non è vero che serve manutenzione sulle porte scorrevoli come ho letto in un commento precedente. In ogni caso, questi erano i My2cents. :-)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI