• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-03-18 08:27:32

Antifurto:conviene fare la predisposizine?


Merlino02
login
08 Marzo 2006 ore 13:02 5
Ho acquistato una villetta a schiera in costruzione e l'elettricista mi ha proposto la predisposizione per l'antifurto, che consiste nell'installazione dei tubi nei muri e il posizionamento dei sensori sulle ante delle finestre monoblocco. Il costo totale è di 900?.
I miei dubbi sono: è conveniente fare la predisposizione ed installare un antifurto normale piuttosto che uno senza fili? Grazie.
  • ferdy68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Marzo 2006, alle ore 13:23
    Ti posso confermare che è meglio fare la predisposizione.
    Prima di tutto un antifurto con i fili NON ha nessun problema e costa meno di uno senza fili. Poi nei tubi per l'antifurto, in futuro puoi usufruirli per far passare cavi di qualsiasi necessità.
    ciao

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 14 Marzo 2006, alle ore 11:48
    Impianto senza fili molto costoso quando le batterie si scaricano sono molto costose i sensori volumetrici normalmente utilizzano tecnologie solo infrarosso con maggior possibilità di falsi allarme.

    A mia sorella che ne ha uno di marchio blasonato dava continuamente falsi allarmi alla fine era una batteria scarica ma la centrale non rilevava questo fatto.

    Installa un impianto con cavi !

    ciao

  • merlino02
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Marzo 2006, alle ore 21:32
    Grazie per le vostre risposte,
    ho deciso per la predisposizione.

  • fabiobelli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Marzo 2016, alle ore 16:41
    Attenzione, io vado un po' controcorrente. E' vero che è sempre meglio collegare con filo i sensori piuttosto che utilizzare la tecnologia wireless, vedi a tal proposito l'articolo
    http://www.antifurtocasawireless.eu/megliu o-antifurto-wireless-o-filare/

    pero' calcola una cosa. Tu spendi 900 euro per fare una predisposizione. Sei già sicuro dove andranno installati i sensori? SE poi non vanno bene in quella posizione? Certo le canaline non sono sempre belle, però potresti anche pensare ad un sistema "misto" con filare e , al limite, wireless per uno o due sensori particolarmente difficili da cablare.

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente Paolo31
    Venerdì 18 Marzo 2016, alle ore 08:27 - ultima modifica: Venerdì 18 Marzo 2016, all or 08:30
    Impianto senza fili molto costoso quando le batterie si scaricano sono molto costose i sensori volumetrici normalmente utilizzano tecnologie solo infrarosso con maggior possibilità di falsi allarme.

    A mia sorella che ne ha uno di marchio blasonato dava continuamente falsi allarmi alla fine era una batteria scarica ma la centrale non rilevava questo fatto.

    Installa un impianto con cavi !

    ciao
    Buongiorno,
    personalmente consiglio la predisposizione per un impianto misto, come ho già avuto modo di orientare un'altro utente in un precedente post...dove ho consigliato e chiarito oltre alla predisposizione anche il sistema dell'impiantistica, più o meno pesante.
    inoltre in merito all' antifurto via cavo o wireless, essendo un quesito che può risultare interessante anche per altri utenti.

    Diciamo che nel suo caso, visto che sta affrontando una ristrutturazione, è ovvio che converrebbe installare un impianto filare, dato che è già prevista, nella ristrutturazione, il passaggio di cavi elettrici, pertanto viene facile predisporre anche la canalizzazione per il passaggio dei cavi dell'impianto d'allarme.

    Un impianto via cavo, a parità di livello qualitativo, conviene rispetto all'impianto via radio, in quanto è dotato di batterie ricaricabili.
    Mentre notoriamente, un impianto senza fili, necessita di una sostituzione periodica delle batterie, e pertanto aumentano i costi di gestione.

    Comunque interessante è valutare l'ipotesi di un impianto misto:
    ovvero centrale e periferiche via cavo, fin dove è possibile arrivare con i fili, e poi si potrà espandere via radio per poter, ad esempio, installare delle periferiche in certi punti ben precisi, che sarebbe scomodo, raggiungere via cavo.

    Un po' come usiamo fare per la connessione internet, all'interno delle nostre abitazioni: via cavo in un ambiente, e poi nelle altre stanze, ove non arriva la LAN, connessione tramite wireless.

    Saluti!


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mandrake
Buongiorno,abbiamo modificato l'impianto idraulico della casa, facendo passare il tubo dietro il battiscopa in quanto non volevano demolire metà pavimento, ovviamente...
mandrake 26 Aprile 2025 ore 14:12 1
Img massimo lucia
Salve a tutti, non riesco a capire come fare ad individuare un mobile da bagno con montaggio a parete che sia compatibile con il lavandino che é giá montato nel mio...
massimo lucia 26 Aprile 2025 ore 14:07 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Che le vetrate scorrevoli facciano isolamento termico è una buona cosa, ma in estate, nonostante la pergola con le lamelle orientabili, con il pergolato esposto a sud, non...
Redazione Lavorincasa.it 26 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se l'amministratore, nonostante abbia l'obbligo, non comunica ai creditori regolari i nomi dei condomini morosi?Potrebbero essere richiesti ufficialmente in qualche...
Redazione Lavorincasa.it 24 Aprile 2025 ore 14:44 1
Img luca balsamà
Buongiorno, ho una domanda da porvi, praticamente stiamo realizzando un tetto in legno con travi da 20–22 cm, ma questo spessore rischia di abbassare troppo l’altezza...
luca balsamà 23 Aprile 2025 ore 22:30 1
348.143 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI