• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-20 18:40:25

Ancoraggio porta antica


Vas
login
04 Maggio 2010 ore 18:10 3
Buongiorno, chiedo il vostro aiuto per un quesito un po' strano.
Ho una porta antica che ho intenzione di installare nella nuova casa.
Il problema e' come fissarla: infatti non ha i classici stipiti ma in pratica risulta appoggiata solo sulla parete anteriore.

Vi allego una foto della porta, una foto del dettaglio della base vista dal retro e un disegno della sezione dei montanti.

http://img576.imageshack.us/img576/9903/porta1.th.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/4938/1001011r.th.jpg
http://img689.imageshack.us/img689/3364/dettmontante.th.jpg

La base verra' tagliata in modo da non avere lo scalino.

Ora il dubbio e' come ancorarla al muro.
Il restaurator dice che la soluzione devono trovarla i muratori e i muratori, ovviamente, che la deve tovare il rstauratore.

Parrebbe che in precedenza fosse fissata con delle zanche nella parte piccola che entra nel muro, zanche inchiodate alla porta.

Secondo voi qual'e' la soluzione piu' furba?

Spero di non essere stato troppo confuso, se avete bisogno altri dettagli o foto le allego.

Grazie mille.
  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 31 Maggio 2010, alle ore 16:49
    Devo dire la verità non c'ho capito un granchè

    tuttavia mi pare che non si possa prescindere dallo stato del telaio che monta le ante delle porte.
    Se è in buone condizioni è l'elemento sul quale fissare delle viti alla struttura muraria
    Anche qui è da capire se la sede del muro è dotata già di controtelaio in ferro o legno
    In ogni modo come nella serramentistica è buona regola fissare il telaio non solo al controtelaio ma più stabilmente al muro
    Si possono usare delle viti da muro nate allo scopo (quelle della fischer sono di diam 7,5mm preforo da 6mm) altrimenti meglio ancora è l'uso dei tasselli prolungati (tipo FUR8 che si adattano bene grazie ai pettini ortogonali ad ogni tipo di muratura piena o forata)
    In casi estremi di portoni pesanti e muri (forati) non troppo affidabili si può ricorrere anche all'uso di resine chimiche: tassello a rete + resina Poliestere ibrida + bussola filettata + barra metrica di diametro opportuno

    Come interassi si può dare come indicativo un punto di fissaggio ogni 50-70 cm

  • vas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Giugno 2010, alle ore 23:06
    Devo dire la verità non c'ho capito un granchè

    tuttavia mi pare che non si possa prescindere dallo stato del telaio che monta le ante delle porte.
    Se è in buone condizioni è l'elemento sul quale fissare delle viti alla struttura muraria
    Il telaio e' in condizioni decenti: il restauratore l'ha anche solidificato per eliminare le tarlature.


    Anche qui è da capire se la sede del muro è dotata già di controtelaio in ferro o legno
    La muratura non ha (e non avra' controtelaio) perche' il telaio non e' ortogonale ma un po' diagonale come ho cercato di disegnare. Pertanto il telaio sara' direttamente fissato alle spalle dell'apertura nel muro.

    Si possono usare delle viti da muro nate allo scopo (quelle della fischer sono di diam 7,5mm preforo da 6mm) altrimenti meglio ancora è l'uso dei tasselli prolungati (tipo FUR8 che si adattano bene grazie ai pettini ortogonali ad ogni tipo di muratura piena o forata)
    Come interassi si può dare come indicativo un punto di fissaggio ogni 50-70 cm
    Qui mi sono perso... la vite va fissata nel telaio e poi come la fisso al muro?.
    Non posso farla passante per motivi estetici.

    Grazie mille

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Giugno 2010, alle ore 18:40
    Un corretto fissaggio di un telaio legno al muro vorrebbe che la vite o il tassello fosse passante il telaio e la parte che si ancora penetrasse nel muro per i cm necessari
    ... e questo fatto più possibilmente ortogonalmente alla superficie di fissaggio. Ciò comporta sulla parte del talaio a vista che rimanga appunto a vista anche la testa della vite (in genere però questa parte è nascosta dall'anta chiusa e si vede solo quando uno vuole cercare il punto di fissaggio). La fischer a tale scopo vende anche dei bei coprivite colorati di vari colori in modo che si intoni con il colore del legno
    Altra soluzione è quello di fare il fissaggio partendo dalla parete e finendo dentro il telaio di legno. Questo comporta un fissaggio obliquo con viti muro che riescano poi a maschiare anche il legno
    E' una soluzione che esteticamente nasconderà la testa della vite sotto un coprifilo della porta ma che dal punto di vista strutturale è molto discutibile perché il bordo del muro è fragile e rischia di rompersi
    Ulteriore al alternativa è passare attraverso il prefissaggio/zancatura di un controtelaio in legno e usare poi quello come elemento su cui fissarsi (anche con l'ultima tecnica della vite messa in maniera sbiega)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI