• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-17 13:34:36

Ancora sui pilastri ..... costruisco ?


Alverman
login
15 Maggio 2006 ore 17:10 7
Ho acquistato il materiale per costruire due pilastrini di sostegno per il mio cancello carraio.
Non essendo in grado di fare un cassero e tantomeno acquistarlo ho deciso di adottare il sistema della canna fumaria.
I due pilastrini saranno alti 3.00 m.
Ho acquistato una canna fumaria in cemento (argilla sulla fattura) 20x20 (interno)
Ho fatto fare due gabbie alte 3.40 m. ogni 20 cm c'è un collarino e le 4 bacchette della struttura sono di 20 mm.
la gabbia intendo inserirla ovviamente all'interno della canna fumaria e riempirla di CLS (quello premiscelato) in una forma abbastanza liquida.

Spero che fin qui vada tutto bene per come ho impostato il lavoro.

Il dubbio mi viene nella posa della gabbia!!
Ho creato un'apertura nel pavimento (30x30 profonda 40 cm.) dove andrò a costruire i pilastrini.

Qui come devo intervenire ?
Cioè metto la gabbia sulla terra o, faccio una gettatina di cemento, e quando duro appoggio la gabbia su di essa e faccio il riempimento fino al piano pavimento con il cls ?

Devo dire che il cancello a battenti (altezza totale del cancello 2.70 m. + le punte e la larghezza di ogni battente 1,55 m.) non verrà sorretto completamente dal pilastro ma appoggerà a terra con un cardine e sarà fissato al pilastro nella parte alta con un'apposita cerniera regolabile.

Non essendo fissato (il pilastro) nella parte superiore vibreranno molto quando il cancello si fermerà sulle battute di apertura e chiusura ?
Pareri ? Spero di non aver fatto acquisti sbagliati

Grazie per l'aiuto, Alverman
  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Maggio 2006, alle ore 17:36
    La cosa da fare sarebbe uno scavo da pilastro a pilastro di circa 50x50, una gabbia in acciaio con almeno 2 ferri sotto e 4 ferri sopra, collegati da staffe in tondino + piccolo, getto di cls 40x40 almeno, (l'impasto più è povero di acqua è più consistenza e resistenza avrà dopo in calcestruzzo), i ferri dovresti lasciarli lunghi alle estremità e poi girarli in verticale così da poterci legare le tue gabbie. poi inserisci i blocchi intorno, e getti (vale la regola della poca acqua di prima nell'impasto).
    la trave di fondazione evita il fatto che il cancello si pieghi al peso delle ante.
    altrimenti metti delle rotelle all'opposto del cardine per evitare lo sforzo concentrato sul cardine stesso.

  • alverman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Maggio 2006, alle ore 17:59
    Eu la madonna !!
    Ma non sarà un pò esagerato ?
    Di sicuro fuori dalla mia portata

    Ma se metto la ruotina e lascio anche il cardine in basso insieme non svolgono lo stesso compito ?

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 15 Maggio 2006, alle ore 19:18
    Mmmmm.....

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Maggio 2006, alle ore 10:26
    Io ascolterei giacuratolo. guarda non penso sia fuori dalla tua portata; e poi è sempre meglio che trovarti il cancello a terra una volta che l'hai montato. Di solito i due pilastri sono collegati tra loro con una trave dio cemento in basso.

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Maggio 2006, alle ore 13:06
    Non ti spaventare del mio consiglio, non è esagerato.
    magari non cade giù, ma dopo un pò in cancello (che tra l'altro lo vuoi fare bello alto) potrebbe tirarsi dietro il pilastro e piegarsi non facendoti chiudere più.

  • alverman
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Maggio 2006, alle ore 13:13
    Non voglio sentirmi dire ' allora fai come vuoi !! ' ma quel che non riesco a capire è se è legato alla base come fa a non flettere in cima ?

    E' questo che non riesco a capire!!

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Maggio 2006, alle ore 13:34
    è quello che stavo per scriverti in fondo al precedente messaggio.

    prima di tutto è meglio che i pilastri siano legati insieme per mezzo di una trave perché sono più solidali e poi perché nella parte alta funzionano un pò come un balcone: è a sbalzo, cioè non ha sotto un appoggio ma se ci cammini sopra non cade giù.
    perché c'è dentro del ferro che lega la struttura a sbalzo al resto.

    se non sei convinto.... ....fai come vuoi!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.430 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI