• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-09-29 19:40:51

Aiuto costo parcelle tecnico


Silente80
login
20 Marzo 2013 ore 21:51 9
Corro il rischio di scrivere nel posto sbagliato ma, nell'incertezza e prendendomi la responsabilità di essere bannato, propongo un quesito che mi sta logorando l'anima.
Ho tra le mani una parcella preventiva del tecnico (geometra) che mi ha seguito per la progettazione di una casa, nuova, che sto per costruire.
Premessa.
Casa, in campagna, composta come segue:
- piano interrato 130 mq
- piano terra 100 mq + 20 mq loggiato
- piano primo 70 mq + 30 mq tra loggia e terrazzo.
Strutt cemento armato, tamponamento esterno mattone faccia vista.
Finiture non troppo particolari, nella media.
Trattasi di ristrutt. con cambio di dest d'uso di accessorio agricolo previa demolizione e ricostruzione con ampliamento (praticamente una casa nuova).

La parcella è la seguente:
1- rilievo dell?area e Progettazione architettonica completa per trasformazione accessorio agricolo in residenziale Eur. 7.000.
2- progettazione archiettonica completa e definitiva con D.L. per la ristrutturazione dell?edificio dopo averlo trasformato in residenziale Eur. 22.000
3- progettazione struttura e D.L. per la realizzazione dell?edificio Eur. 10.500
4- Collaudo strutturale Eur. 2.000
5- Piano di sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione Eur. 6.500
6- Relazione sul contenimento energetico D.L. 192/2005 Eur. 1.400
7- Relazione sui requisiti acustici dell?edificio Eur. 600
8- Tipo Mappale Eur. 1.500
9- Accatastamento Eur. 2.500
10- Richiesta di Agibilità Eur. 1000

Totale 55.000
SCONTO 20% 11.000
Restano 44.000
C.A.P. 4% 1.760
Tot. Imp. 45.760
IVA (21%) 9.609,60
Totale lordo 55.369,60


Qualcuno mi ha detto che il prezzo è ESAGERATO.
Devo arrabbiarmi?
Chiedo cortesemente un parere a chi di mestiere.

p.s. ancora devo pagare
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Marzo 2013, alle ore 08:43
    Un tempo esistevano le tariffe professionali, oggi abolite, che determinavano gli oneri spettanti al tecnico in funzione di quanto previsto, ed eseguito, dalla prestazione professionale.

    A fronte di questi importi ciascuno, solitamente, applicava degli sconti.
    Questa condizione è stata oggetto di regolamentazione ma è chiaro che ognuno si riteneva libero di applicare l'aliquota di sconto che riteneva opportuna.

    Non addentrandosi in questa questione, piuttosto spinosa, penso che la tariffa sia ancora uno strumento ottimo anche per verificare se l'importo richiesto sia congruo rispetto alle prestazioni professionali (progettazione di massima ed esecutiva, particolari architettonici, direzione dei lavori, assistenza al collaudo, sicurezza di cantiere, contabilità e contrattualistica, rilievi geometrici e pratica catastale, spese sostenute, ecc.), nonché alla consistenza e regolarità dell'opera rispetto a quanto previsto.

    Per concludere, le norme che regolamentano questo rapporto determinano, in forma scritta, che occorre prevedere prima dell'affidamento dell'incarico gli oneri spettanti al tecnico.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Marzo 2013, alle ore 12:26
    A spanne, se l'importo è più del 15% dell'importo dei lavori ci si può lamentare, tra il 10 e il 15 siamo sull'onesto, sotto il 10 siamo sul buono.

  • silente80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Marzo 2013, alle ore 21:29
    Grazie per le risposte.
    Si, sapevo dell'abrogazione delle tariffe. La mia richiesta sottointendeva l'ausulio del buon senso, nonché delle consuetudini, del tecnico-progettista.

    L'importo del lavoro si aggira intorno ai 300.000 euro...

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Marzo 2013, alle ore 08:00
    Diciamo che sei tra il caruccio e l'esagerato secondo me...

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Marzo 2013, alle ore 11:23
    Per me è congruo cosiderato che stai facendo una casina di 380mq

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Marzo 2013, alle ore 15:32
    Ovviamente vi possono essere posizioni differenti su questo argomento, io sono del parere che a primo impatti sembrano tanti, considerato che l'importo dei lavori è di 3000,00 euro, ma va visto cose in effetti è stato prodotto dal tecnico.

    Un sistema di verifica è di stilare il costo della parcella, rifacendosi alle vecchie tariffe, tramite l'aiuto di un tecnico di fiducia.
    E' una prassi piuttosto fastidiosa poiché, nei fatti, il collega fa i conti in tasca ad un'altro professionista (forse anche conosciuto).

    Evidentemente l'esito di questa analisi potrà infastidire il professionista incaricato e potrà dare adito anche a controversie e quindi, prima di procedere con questa modalità, suggerisco di chiedere chiarimenti e giustificativi al geometra riguardo questa nota.

  • silente80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Marzo 2013, alle ore 18:07
    Magari fosse di 380 mq! Per l'esattezza sono 170 + 130 di interrato.
    I preventivi che ho fatto dicono che, senza costo mattoni facciavista, isolante termico per parete esterna e piastrelle, siamo sui 240.000 Euro.
    300.000 euro è quindi un riferimento arrotondato per eccesso...

    Chiedendo ad altri tecnici conoscenti, ho avuto la conferma che, effettivamente, i compensi richiesti dovrebbero stare sotto ai 30.000.
    Di questi tempi poi non è nuovo applicare anche della scontistica, fino ad un 20%.

    E' chiaro che la questione la affronterò col tecnico, con la speranza di non finirla in lite. Solo che mi sarebbe utile avere una versione più o meno univoca riguardo al costo che mi è stato richiesto. Per questo ho deciso di disturbare questa platea

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Marzo 2013, alle ore 16:14
    Buonasera, a occhio, e per esperienza, quanto richiesto mi sembra troppo. Ho qualche perplessità, sempre che abbia ben inquadrato il capitolato, circa la competenza del geometra in materia di cemento armato...

  • vivalux
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Settembre 2015, alle ore 19:40
    La prossima volta provi a consultare un architetto. In Italia esistono anche gli architetti...
    Firmato: un architetto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI