• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-08 20:22:36

Abitare in mansarda


Insart
login
08 Gennaio 2008 ore 15:33 2
Salve a tutti!!!!
Anche io abito in mansarda da circa 2 anni.
Il rapporto con i condomini è buono e anche quello con la padrona di casa.... tanto che vorrei comprare questa piccola mansarda e non continuare a buttare soldi in affitto.
Il problema è che quando ci sono forti piogge entra dell'acqua dal soffitto e si stanno rovinando i muri e si è formata della muffa:
https://media.lavorincasa.it/oldforum/2008/86972_94369.jpg
La casa non è molto grande ma per 2 persone va benissimo considerando che ancora siamo all'inizio dell'esperinza lavorativa e le case costano tanto.
Vi chiedo se ne vale la pena acquistare questa casa e se con dei lavori al soffitto si può sistemare il famoso "CALDO D'ESTATE E NEVE D'INVERNO" e il problema dell'acqua che entra.
  • parquet pro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Gennaio 2008, alle ore 16:28
    Salve a tutti!!!!
    Anche io abito in mansarda da circa 2 anni.
    Il rapporto con i condomini è buono e anche quello con la padrona di casa.... tanto che vorrei comprare questa piccola mansarda e non continuare a buttare soldi in affitto.
    Il problema è che quando ci sono forti piogge entra dell'acqua dal soffitto e si stanno rovinando i muri e si è formata della muffa:

    La casa non è molto grande ma per 2 persone va benissimo considerando che ancora siamo all'inizio dell'esperinza lavorativa e le case costano tanto.
    Vi chiedo se ne vale la pena acquistare questa casa e se con dei lavori al soffitto si può sistemare il famoso "CALDO D'ESTATE E NEVE D'INVERNO" e il problema dell'acqua che entra.
    è il condominio che dovrebbe (anzi DEVE) provvedere ad eliminare la perdita. nel momento che lo farà potrsti approffittare per realizzare a spese tue eventuali lavori di isolamento, sicuramente più efficaci di quelli fatti internamente.
    ciao

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Gennaio 2008, alle ore 20:22
    La copertura è condominiale e tutte le riparazioni devono essere fatte con sollecitudine a spese del condominio. poi cè da capire se vogliono continuare a fare riparazioni provvisorie o rifare il tetto completamente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI