• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2015-08-25 11:10:25

Voltura dia? e detrazione fiscale 36%


Roope
login
11 Luglio 2008 ore 15:41 4
Buongiorno,
mi rivolgo a voi per un quesito a cui non ho trovato risposta anche fra i professionisti "locali".

Recentemente con la mia compagna abbiamo sottoscritto un preliminare di acquisto per un appartamento a Roma. Nel preliminare è stato inserito anche il comodato d'uso del bene a nostro favore. Tale atto è stato registrato.
Il rogito e quindi il trasferimento della proprietà del bene avverrà fra qualche tempo.
Dovendo effettuare dei lavori di ristrutturazione in accordo con l'attuale proprietario abbiamo presentato la DIA a suo nome.

Il quesito è il seguente:
volendo usufruire della detrazione fiscale del 36%, in qualità di comodatari, dobbiamo provvedere ad effetuare una "voltura" della DIA a nostro nome oppure può rimanere intestata all'attuale proprietario ed in questo caso basta la dichiarazione di consenso del possessore?
Grazie anticipatamente

Roberto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Luglio 2008, alle ore 23:27
    Ho risposto alla tua domanda centinaia di volte nell'apposita sezione del forum:

    viewforum.php?f=10

    Se leggi nel link che cito ogni giorno:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    oltre a tutte le altre risposte, troverai:

    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Settembre 2010, alle ore 11:18
    Buongiorno,
    io sono quasi nella stessa situazione (effettuato un compromesso e sto per iniziare i lavori di ristrutturazione, l'atto sarà fra qualche mese). Dalla sua risposta è chiaro che posso richiedere la detrazione del 36% mediante la raccomandata a Pescara, ma mi restano due dubbi:
    1-nel modulo da inviare a Pescara devo segnarmi come possessore o detentore o contitolare dell'immobile? il sito dell'agenzia delle entrate non mi sembra chiaro
    2-sto per presentare la DIA a nome degli attuali proprietari, che hanno provveduto a firmare i moduli; per semplificare il tutto è meglio presentarla a mio nome? (mi pare che si possa, avendo registrato il compromesso). Se si', devo allegare il compromesso alla DIA? perché ho letto da qualche parte che serve una dichiarazione di consenso del proprietario, che però è ovviamente già all'interno del compromesso.

    Grazie per l'aiuto
    Fabrizio

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 12 Settembre 2010, alle ore 13:17
    Ciao, il forum specifico è quello in fondo, comunque il promissario acquirente può qualificarsi come possessore.

  • armando975
    0
    Ricerca discussioni per utente Condominiale
    Martedì 25 Agosto 2015, alle ore 11:10
    Ho risposto alla tua domanda centinaia di volte nell'apposita sezione del forum:

    viewforum.php?f=10

    Se leggi nel link che cito ogni giorno:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    oltre a tutte le altre risposte, troverai:

    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.
    Buongiorno, mi trovo nella stessa situazione, ho cercato i link forniti per trovare le risposte ma non sono riuscito a risalirvi. Probabilmente da allora è stato ristrutturato il sito.
    Puo indicarmi gentilmente dove reperire la risposta o perdere altri 2 minuti per spiegarci se chi effettua i bonifici (contratto di comodato registrato ante dia) può usufruire di agevolazione fiscale anche se la dia è stata presentata dal vero proprietario ?

    grazie mille per la pazienza.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI