• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-06-13 17:21:56

Veranda - 36542


Ignorante
login
08 Giugno 2013 ore 21:36 3
Buonasera avrei due domande molto precise e dirette:
1) so perfettamente che posizionare una vetrata tutto vetro frontalmente ad un balcone già chiuso su tre lati rappresenta un abuso, ma vorrei sapere esattamente dal punto di vista penale cosa rischio.
2) ammesso che abbia il coraggio di farlo ( dipende dalla risposta alla domanda precedente..) ho un altro problema. Sono terrorizzato all'idea di vedere nuovamente qualcuno lavorare sulla scala a ridosso del balcone ( come quando mi hanno montato le tende da sole da esterno). Capisco che è il loro lavoro e che non hanno problemi a farlo, ma ci sono delle normative specifiche a cui devono attenersi? All'atto della firma del preventivo che formula posso inserire in merito alle leggi antinfortunistiche. Non mi interessa solo sgravarmi di eventuali responsabilità, vorrei proteggere l'eventuale operaio, costringendo il suo datore di lavoro a farsi carico di tutto ciò che serve perché nessuno si faccia male.
Ho quasi mandato via l'installatore delle tende lo scorso anno e dopo una settimana l'ho visto che facevo lo stesso identico lavoro in un palazzo vicino casa mia... non si può!

grazie mille
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Giugno 2013, alle ore 14:51
    Buongiorno, dalla descrizione non riesco a comprendere appieno l'abuso paventato. In merito alle norme antinfortunistiche, vige il testo unico del 2008 e s.m.i.

  • ignorante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Giugno 2013, alle ore 22:50
    Mi spiego meglio.
    Ho un balcone coperto e vorrei installare una vetrata frontalmente. È una vetrata del tipo apribile e tuttovetro (non indico la marca perché credo sia vietato dal forum).tutti mi dicono che anche se di vetro ed apribile è un abuso penale. Volevo capire a cosa vado incontro legalmente. Riguardo poi gli operai che faranno i lavori vorrei (in caso di conferma del preventivo) scrivere due righe nelle quali li obbligo a rispettare le norme antinfortunistiche e assicurative e sollevarmi da qualsiasi responsabilità.
    Grazie dell'aiuto spero di essere stato più chiaro

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Giugno 2013, alle ore 17:21
    Ai sensi del DPR 380/2001, art. 44, lettera a), l'ipotesi di sanzione penale potrebbe essere un ammenda, di entità quantificabile solo nel massimo edittale. Per quanto concerne le norme antinfortunistiche, quale committente potrebbe chiedere ed ottenere la redazione di un POS, attinente la sicurezza sul luogo di lavoro.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI