• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-09 10:58:38

Vendita appartamento in cooperativa


Salpa
login
07 Febbraio 2007 ore 17:07 5
Ciao a tutti.
Vorrei sottoporvi un quesito che mi sta facendo diventare matto,
ho cercato sui forum ma non ho trovato niente del genere:
ho comprato, circa dieci anni fa, un appartamento in cooperativa,
oltretutto non al prezzo che ci era stato promesso ma maggiorato.

Adesso vorrei trovarne uno piu' grande, mi sono informato per la vendita del mio ma ho scoperto che ci sono dei forti vincoli: a parte la cittadinanza italiana, i soci della cooperativa hanno diritto di prelazione, ma anche che il prezzo di vendita e' imposto dal comune, e corrisponde a circa la meta' del prezzo di mercato.
E' chiaro che una coppia di normali lavoratori dipendenti quali siamo io e mia moglie, con due figli, non possono permettersi di comprare casa svendendo quella in cui abitano...

Ok limitazioni, ma forse questo non e' un po' troppo?
Ci dobbiamo forse rassegnare a non cambiare casa?
Consigliero' chi conosco di non comprare casa in cooperativa....

Grazie
salpa
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Febbraio 2007, alle ore 21:44
    Ne abbiamo gia parlato in alcune discussioni sul forum, se usi il tasto "cerca" in alto troverai sicuri riferimenti.

    Il periodo di "prelazione" da parte dei soci o del comune è limitato nel tempo.
    Leggendo la convenzione di acquisto dovresti trovare il riferimento corretto.
    Se la cooperativa fosse a proprietà "indivisa", vi conviene, col consenso di tutti, renderla a proprietà "divisa" in modo da non sottostare a questi assurdi vincoli.
    Le pratiche sono facili e poco enerose.

    Anche se il terreno su cui sorge l'immobile fosse in "diritto di superficie", i vincoli decadono dopo 10 o 20 anni, leggi attentamente.

    Il diritto di superficie, in base alla legge, si può riscattare, pagando una modica somma al comune, l'appartamento diventa così libero dagli obblighi inseriti nella convenzione.

    L'ufficio tecnico del tuo comune ti saprà fornire le informazioni a questo eventuale diritto ancora in essere.

    Ti ripeto, ne abbiamo parlato gia sul Forum.

    Ti ho gia risposto anche qui:
    viewtopic.php?t=6967

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Febbraio 2007, alle ore 22:19
    Qui trovi ulteriori riferimenti: Diritto di superficie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Febbraio 2007, alle ore 10:27
    Capisco i sentimenti di Salpa, ma prima di acquistare un immobile in regime di edilizia convenzionata sarebbe meglio informarsi sugli effetti della convenzione...se qualcuno legge 'Il Sole 24 Ore' e 'il Consulente immobiliare' avrà ravvisato come di recente l'argomento sia stato alquanto discusso ed approndito, proprio in ragione della sua incidenza nel mercato immobiliare

  • alicz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Febbraio 2007, alle ore 11:21
    Ciao Salpa,

    ho appena scritto al forum per il tuo stesso problema (anche se io sarei la parte acquirente, sperando che tutto vada bene!)

    Se per caso riesci ad avere maggiori informazioni su come risolvere il problema, mi faresti sapere? ti lascio la mia email: [email protected]

    grazie mille!!

  • salpa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 9 Febbraio 2007, alle ore 10:58
    Ciao Nabor,
    non pensavo assolutamente che ci fossero dei vincoli.

    Va bene Alicz, ti faro' sapere.

    salpa

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.413 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI