• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-01 11:38:31

Vecchia dia pianta mai accastata


Dsfabri
login
01 Marzo 2009 ore 10:08 7
Buon giorno e grazie in anticipo per l'aiuto.
Devo aggiornare la pianta al catasto a seguito di una ristrutturazione eseguita nel 1997.In quell'anno fu presentata la Dia da un professionista e la relazione al comune per per l'attivita' in questione,sulla ricevuta' di incasso leggo in coformita' alla legge 662/96 e sono certo di non aver fatto fine lavori ecc.ecc.
Nella ristrutturazione e' stato creato un bagno di servizio,la demolizione e rifacimento di alcuni tramezzi,lo spostamento della cucina e l'utilizzo della stessa in una piccola camera,non variando le superfici utili.
Ora,per l'incarico mi sono rivolto a due professionisti ma il risultato sono due versioni totalmente diverse.
La prima facile,in quanto avendo fatto la Dia e possedendo la ricevuta della reversale del 1997,va redatto il docfa, pianta e consegna al catasto il tutto per circa 500 euro
La seconda e', Dia a sanatoria con il pagamento di multe,more piu' parcella il tutto per circa 2.000 euro.
Ora mi dite voi chi ha ragione dei due.
Ancora grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2009, alle ore 10:20
    Si potrebbe interpretare, dal secondo preventivo, che i lavori eseguiti originariamente siano stati fatti in difformità dell'originale Dia.

    A questo punto appare necessaria la regolarizzazione in comune con il pagamento dei giusti oneri (e sanzioni), oltre naturalmente alla parcella del professionista.

    Attenersi al primo preventivo potrebbe essere un rischio che puoi anche valutare se tu non hai alcuna intenzione di vendere il tuo immobile e quindi dover subire un accertamento del futuro compratore.

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2009, alle ore 10:33
    Grazie per la celerita'.
    Diciamo che l'aggiornamento lo devo attuare proprio per vendere l'appartamento.
    Nella vecchia Dia la pianta e' difforme soltanto per lo spostamento della cucina.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2009, alle ore 10:37
    Il consiglio che ti ho dato sopra è da tenere in debito conto per non vedersi contestare dall'acquirente o dal notaio la difformità da te accennata (anche in futuro se non immediatamente rilevata).

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2009, alle ore 10:47
    Essendo profano in materia non riesco ha capire bene.
    Il primo preventivo risolverebbe la cosa ridisegnando lo stato attuale dell'immobile e consegnando lo stesso al catasto con reletiva docfa.Facendo cio' al catasto risulterebbe lo stato attuale....Giusto.
    Quale passaggio non riesco a capire????

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2009, alle ore 11:01
    Con la prima opzione, non contemplando il relativo versamento degli oneri, resta in atto una possibile controversia che il futuro compratore potrebbe usare per la risoluzione del contratto di acquisto o per una giusta riduzione del prezzo concordato.

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2009, alle ore 11:11
    Ma quali oneri???Perche' sono in difetto in quanto manca il fine lavori e non ho consegnato la pianta post opera a fine ristrutturazione???Il geometra del primo preventivo dice che nel 1997 non erano ancora in vigore tutte le leggi attuali.
    Non e' una pratica lecita.
    Scusate ma devo capire.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Marzo 2009, alle ore 11:38
    Tu stesso hai parlato di "difformità" nei lavori.

    Il mio consiglio resta quello di affidarsi al secondo preventivo per non incorrere in future richieste da parte del comune che potrebbero creare problemi al contratto di compravendita.

    Puoi comunque accertartene personalmente presso l'ufficio edilizia del tuo comune.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.079 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI