• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-06-17 20:58:35

Variazione paesaggistica


Joker79_46
login
14 Giugno 2010 ore 10:21 9
Buongiorno a tutti.
Settimana scorsa mi son state consegnate le chiavi dell'appartamento che ho acquistato.
Il complesso residenziale è di nuova costruzione.
Il mese scorso è uscito il perito per la valutazione dell'immobile ma, il costruttore e il geometra non hanno presentato tutti i documenti.
Ha richiesto infatti la documentazione attestante la leggitimità urbanistica dell'immobile, la copia del titolo urbanistico dell'immobile, la copia dei grafici del progetto allegati con timbri comunali leggibili e la planimetria catastale.
La mia pratica di richiesta mutuo è ferma perché non sono ancora stati inviati tutti i documenti.
Ho chiamato l'ufficio tecnico del mio comune e, ho scoperto che c'è aperta una richiesta di autorizzazione variante paesaggistica.
Ora mi chiedo, è essenziale per avere l'abitabilità?
E' un documento che il perito deve visionare?
Grazie Silvia
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Giugno 2010, alle ore 16:56
    Ciao Silvia. Mi chiedo, se avete già rogitato, questi documenti non sono già stati inviati al Notaio rogante per la disamina? agibilità a parte, intendo.

  • joker79_46
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Giugno 2010, alle ore 08:42
    No, il rogito non è stato fatto.
    Tra l'altro ho scoperto che senza questa autorizzazione paesaggistica non si può rogitare.
    L'ufficio tecnico del comune mi ha detto che il tempo massimo può essere di 5 mesi.
    La richiesta la parte costruttrice l'ha fatta ha marzo...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Giugno 2010, alle ore 16:00
    Cara Silvia, se la situazione non si evolve, sarebbe il Notaio stesso ad impedire il rogito. A questo punto, consiglierei di mettere in mora il costruttore, e minacciare di risolvere il contratto.

  • joker79_46
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Giugno 2010, alle ore 13:09
    A me più che altro da fastidio il fatto che ho aperto da un mese la perizia per la richiesta del mutuo e, i documenti del catasto non sono ancora pronti.
    Il contratto dice che il venditore deve consegnare entro dodici mesi dal termine stabilito (30 maggio 2010).
    Per cui non penso si possa far qualcosa...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Giugno 2010, alle ore 19:19
    Cara Silvia, la consegna non va intesa solo in senso materiale, ma sottintende la regolarità urbanistico/edilizia dell'immobile. E' prevista una penale per il ritardo?

  • joker79_46
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Giugno 2010, alle ore 20:17
    Dovrei mandarti tutto il compresso, scrivo i punti chiave
    1) Salvo cause di forza maggiore l'immobile sarà ultimato nel suo interno come da pianta allegata e reso disponibile, tramite consegna entro il 30 maggio 2010, salvo eventuali avverse condizione climatologiche, nel qual caso la data di consegna sarà protatta di un numero doppio di giorni rispetto a quelli persi. E' da intendersi per consegna, unicamente l'immisione nel possesso se la stessa non è contestuale al rogito notarile. Resta comunque escluso, in entrambi i casi, il contestuale rilascio del certificato di abitabilità che rimane a discrezione dell'autorità comunale ed ai riletivi adempimenti di parte promittente.
    2)Un eventuale ritardo nella consegna delle porzioni immobiliari oltre a 3mesi di ammessa proroga, altre alle proroghe dovute a cause di forza maggiore, darà diritto all'acquirente di farsi riconoscere a titolo di danno la somma di 5,00? per ogni giorno di ritardo al risarcimento di danni, a qualsiasi titolo, per l'eventuale ritardata ultimazione delle parti comuni, delle sistemazioni esterne e per la prosecuzione dei lavori in porzioni ancora da ultimare.
    12. Nel caso non addivengo alla stipula del rogito notarile entro il termine prefissato, il venditore può dichiarare la risoluzione di diritto del contratto (art. c.c. 1456) trattendendo il 30% del valore della casa.
    13. Nel caso in cui il venditore non consegni le unità immobiliari qui promesse in vendita entro 12 mesi dal termine stabilito, ovvero le consegni affette da vizi e difformità tali da impedirne l'utilizzo, come nel caso in cui il venditore non addivenga alla stipula del rogito notarile entro 12mesi dal termine, sarà facoltà dell'acquirente di richiedere la risoluzione del contratto ai sensi degli art. c.c. 1455-1456. Ove la risoluzione venga pronunziata dal giudice, spetterà all'acquirente, oltre alla restituzione delle somme versate, una penale convenzionale pari alla cifra versata a titolo di caparra.

    Questi i punti chiave del compromesso.
    Il venditore sa che se manca questa autorizzazione paesaggistica non si può rogitare. Il comune mi ha detto che la richiesta è stata inviata, ma che si attende l'esito dall'ente preposto e che il tempo massimo è di 5 mesi.
    Ora dimmi tu...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Giugno 2010, alle ore 17:29
    Guarda, io un preliminare del genere non l'avrei mai accettato, sia per l'agibilità del tutto incerta, sia per la penale risibile. In ogni caso, sono clausole vessatorie, e quindi annullabili. Io gli chiederei almeno 50 ?uro al giorno per il ritardo, come da prassi...

  • joker79_46
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Giugno 2010, alle ore 18:55
    Ma sono in ritardo per la consegna?
    Non è che mi hanno detto che i documenti necessari non me li consegneranno, solo che per la variazione ci possono volere 5 mesi.
    Non può rientrare nella causa di forza maggiore?
    Tu dici che il 30 maggio, oltre alle chiavi dovevano consegnarmi tutti i documenti?
    Io non ci capisco niente... Mi hai demoralizzato...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Giugno 2010, alle ore 20:58
    Silvia, non ti devi demoralizzare, ma neanche accettare che si approfittino della tua buona fede. Gli ostacoli legati a permessi urbanistici non possono essere addebitati al contraente più debole!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 27 Novembre 2025 ore 15:42 5
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.681 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI