• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-07-07 18:19:36

Uso capione


Esergis
login
30 Giugno 2006 ore 13:56 4
Buongiorno, volevo sapere se possibile avere un'informazione: ho un problema di ereditarieta' di una casa, mi spiego meglio, io abito ed ho la residenza da 40 in una casa di proprieta dei miei genitori i quali, 3 anni fa mio padre e poi l'anno scorso mia madre sono deceduti, ho 3 sorelle tutte sposate e non residenti in questa casa da piu' di 25 anni, non essendo stato fatto nessun tipo di testamento da parte dei miei genitori, ho diritto a questa casa? cioe' usando la legge di uso capione cui dice che se risiedo in questa casa da piu' di 20 anni mi spetta di diritto? non sono tenuto a liquidare le mie 3 sorelle??? nel ringraziarvi porgo distinti saluti. Sergio
  • ma$$imiliano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Luglio 2006, alle ore 14:30
    Ciao,
    non hai usucapito la proprietà perché i tuoi genitori sono deceduti 3 anni fa. La legge prevede che in caso di morte di un coniuge, all'altro coniuge oltre alla quota di eredità spetti il c.d. diritto di abitazione; se non ricordo male esso spetta anche ai figli inabili e interdetti, cmq è altro campo. Tempo fa spettava anche alle donne nubili.
    Nel tuo caso mi sentirei di dire che altro non puoi fare se non una divisione e ricavare il tuo angolo personale, oppure accordarti con le tue sorelle. Ma l'usucapione lo escludo. Ciao

  • esergis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Luglio 2006, alle ore 14:42
    Ciao Ma$$imiliano, grazie mille.....(porti pure il nome di mio padre) davvero grazie, ciao e buona giornata... Sergio

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Luglio 2006, alle ore 17:20
    Aggiungo una cosa.

    All'atto del decesso dei proprieatri doveva essere stata fatta la successione di morte con la suddivisione della proprietà, prima a tua madre e a voi fratelli, ed in seguito ulteriore successione di morte con il trasferimento di proprietà della quota della mamma a voi figli.

    Ad occhio e croce siete fuori tempo massimo e quindi sanzionabili.

    Contatte qualcuno che vi aiuti a procedere al trasferimento in successione delle proprietà prima possibile.

    Ciao

  • esergis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Luglio 2006, alle ore 18:19
    Ciao Grazie per la tua risposta, specifico meglio:
    nel 2003 quando e' morto mio padre e' stata fatta la successione, perche la casa in questione era cointestata a mio padre e a mia madre, quindi il 50% a mia madre e a noi 4 figli il restante 50% .....
    adesso morta mia madre l'anno scorso in ottobre, mi e' stato spiegato che ho un anno di tempo per fare la nuova successione con la nuova legge, invece prima era di 6 mesi quando e' morto mio padre, quindi non penso si possa parlare di rischio sanzione.
    il mio problema appunto era di sapere se potevo sfruttare questa "legge di usucapione" prima di fare la seconda e ultima successione....
    Grazie mille...... Sergio

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI