• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-13 07:48:08

Una nonnina preoccupata


Pelatodepilato
login
12 Febbraio 2007 ore 10:58 7
Ciao a tutti,
questo che voglio porvi non è un mio problema,ma di una signora che conosco.Questa nonnina vive insieme ad una famiglia molto gentile, come ospite, i proprietari di casa pagano l'abbonamento rai regolarmente,adesso vi chiedo,come mai a questa signora gli è pervenuta la lettera della rai in cui è scritto che deve pagare l'abbonamento visto che guardano tutti lo stesso televisore? cosa può fare?
vi ringrazio anticipatamente (da parte della nonnina)
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 12:15
    La RAI chiede 1 canone per ciascun nucleo familiare, indipendentemente dal numero di appartamenti posseduti dal "capo famiglia".

    probabilmente la nonnina, essendo semplice "ospite" della famiglia (ma è parente o no? risulta ufficialmente residente/domiciliata lì?), non risulta sul loro stato di famiglia (da verificare) e per questo la RAI chiede "gentilmente" di far sapere sue informazioni al fine di versare la quota a lei spettante (a quale indirizzo è giunta la segnalazione della RAI? il medesimo ove vive la nonnina ed ove vive la famiglia che la ospita?).

    la soluzione comunque è abbastanza semplice, se la situazione è pulita e regolare: basta inviare all'URAR di Torino una raccomandata (oppure sul sito della RAI c'è una sezione "contattaci") in cui v'è scritto che la signora Rossi Maria residente in Viale Italia 1, interno 18 risulta domiciliata presso l'appartamento dei signori Verdi anche loro residenti in Viale Italia 1, interno 18 ed in cui viene già pagato il canone RAI numero 123456789.

  • pelatodepilato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 14:16
    Grazie per avermi risposto anpi.
    la nonnina in questione non è una parente dei signori dove vive,non so se è sullo stesso stato di famiglia,ma abitano nello stesso appartamento.
    posso fa lo stesso.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Febbraio 2007, alle ore 14:43
    Vale la risposta che ti ha dato Anpi.

    La nonnina in questione non "possiete" un apparecchio, guarda quello dei legittimi proprietari e ciò non è un'infrazione alle norme.

    È solo il caso di ricordare che si tratta di "tassa di possesso" sugli apparecchi atti alla ricezione di telecomunicazioni.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Febbraio 2007, alle ore 07:17


    È solo il caso di ricordare che si tratta di "tassa di possesso" sugli apparecchi atti alla ricezione di telecomunicazioni.

    Ciao condominiale,

    colgo l'occasione per chiedere: ma tra "gli apparecchi atti alla ricezione di telecomunicazioni" rientra anche un semplice pc con monitor, anche se privo di scheda TV. Faccio un esempio esplicito: se io non possiedo nessun televisore ma solo un pc, senza scheda tv, devo pagare il canone?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Febbraio 2007, alle ore 07:40
    Tu stesso l'hai detto.

    Se non è "adatto" alla ricezione delle trasmissioni, non sei obbligato a pagare la "tassa di possesso" canone TV.

    Ricordo a tutti che basta comunque il possesso anche di una piccola radiolina per essere sottoposti al pagamento.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Febbraio 2007, alle ore 07:43
    La RAI obbliga il pagamento del canone se nell'abitazione sono presenti apparecchi di qualsiasi tipo atti alla ricezione dei 3 canali dello Stato.

    una volta esistevano i soli televisori e la sola antenna terrestre, quindi il discorso era piuttosto semplice.

    ora rientrano nell'obbligo anche:
    - il decoder digitale terrestre
    - il decoder satellitare
    - computer con connessione internet
    - computer con scheda tv (sia standard che digitale terrestre)

    è al momento escluso:
    - tv_fonino (aborrrrro questa parola)

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Febbraio 2007, alle ore 07:48
    La RAI obbliga il pagamento del canone se nell'abitazione sono presenti apparecchi di qualsiasi tipo atti alla ricezione dei 3 canali dello Stato.

    una volta esistevano i soli televisori e la sola antenna terrestre, quindi il discorso era piuttosto semplice.

    ora rientrano nell'obbligo anche:
    - il decoder digitale terrestre
    - il decoder satellitare
    - computer con connessione internet
    - computer con scheda tv (sia standard che digitale terrestre)

    è al momento escluso:
    - tv_fonino (aborrrrro questa parola)

    recepito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.676 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI