• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-10 08:43:40

Ubicazione caldaia a tenuta stagna (tipo c)


Matte00
login
09 Gennaio 2007 ore 18:08 3
Ciao a tutti,

vorrei esporre un problema che mi affligge da diverso tempo. Nella casa che sto per acquistare è stata installata una caldaia a tenuta stagna (tipo C) nel garage. Sono venuto a sapere da un tecnico che si occupa della manutenzione delle caldaie che per questo motivo l'impianto non è a norma, in quanto non rispecchia le normative vigenti che sostengono che una caldaia non può stare nella zona garage/autorimessa a prescindere dalla sua tipologia (tenuta stagna o meno).

Questa sera però ho incontrato il mio "futuro" vicino di casa che lavora in comune e mi ha fatto vedere che nella UNI 7129 del 2001 al punto 2.5.1.4 si sostiene che le caldaie di tipo C possono essere sistemate ovunque.

Ora ho le idee molto confuse anche perché la casa ovviamente non la voglio se non con l'impianto della caldaia a norma. Prima di procedere quindi avrei bisogno di capire se una caldaia a tenuta stagna di tipo cioè C possa essere messa o meno nel garage al piano terra (e non interrato).

Grazie per l'aiuto!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Gennaio 2007, alle ore 18:39
    "Potrebbe" avere ragione il tuo vicino.

    Le caldaie Tipo C possono essere addiririttura installate e funzionare all'interno dei locali abitativi (in cucina, in bagno, ecc.)

    Per non sbagliare chiedi conferma al NUMERO VERDE 800939274 destinato proprio a questo scopo.
    Qui trovi altri riferimenti:

    http://www.uni.com/uni/controller/it/un ... _domestica

  • matte00
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Gennaio 2007, alle ore 22:51
    "Potrebbe" avere ragione il tuo vicino.

    Le caldaie Tipo C possono essere addiririttura installate e funzionare all'interno dei locali abitativi (in cucina, in bagno, ecc.)

    Per non sbagliare chiedi conferma al NUMERO VERDE 800939274 destinato proprio a questo scopo.
    Qui trovi altri riferimenti:

    http://www.uni.com/uni/controller/it/un ... _domestica

    Ciao condominiale sei sempre molto gentile...

    Sicuramente chiamerò il numero che mi hai dato! Io cercando su internet mi pare di aver capito però che effettivamente la caldaia di tipo C si può mettere ovunque....tranne che in garage se non con particolari accorgimenti...Infatti ho trovato ad esempio un manuale di installazione di una caldaia a tenuta stagna dove viene riportato:
    "
    3.3 MONTAGGIO CALDAIA
    3.3.1 Ubicazione caldaia
    Queste caldaie (di tipo C) non sono soggette ai vincoli
    di: volume, aerazione, ventilazione del locale di
    installazione a cui sono soggette le caldaie di tipo B
    per cui, pur se non consigliabile, potrebbero essere
    installate anche nelle camere da letto, nei locali uso
    bagno e doccia, nei locali dotati di camini aperti
    (caminetti) senza afflusso di aria propria (non ventilati).
    Attenzione però che la UNI 7129, al punto 2.3.1,
    impone per locali non ventilati, tubazioni unicamente
    saldate. L?installazione in locali comunicanti con
    garage è ammessa purché tra detto locale e il garage
    vi sia una porta metallica tagliafuoco con resistenza
    RE120.
    ? Per evitare frequenti pulizie, non montare la caldaia
    murale sopra sorgenti di vapore d?acqua, quali lavelli,
    fornelli, ecc.
    ? Devono essere rispettate tutte le norme di installazione
    atte a garantire un funzionamento sicuro e regolare.
    ? Si consiglia di collegare lo scarico fumi della caldaia
    ad una canna fumaria o condotto di scarico dei prodotti
    della combustione (v. par. 3.5).
    ? Attenzione all?installazione nello stesso locale, di altri
    apparecchi di combustione la cui potenza termica
    nominale deve essere sommata a quella della caldaia.
    Nel caso la somma sia superiore ai 35 kW vanno
    rispettate le prescrizioni VVF ed eseguita la pratica
    ISPESL.
    "


    L?installazione in locali comunicanti con
    garage è ammessa purché tra detto locale e il garage
    vi sia una porta metallica tagliafuoco con resistenza
    RE120.

    Quindi in teoria è vero che può stare in garage ma deve essere "inscatolata" in un apposito stanzino con struttura re120 (compresa la porta)...quindi messa a muro nuda la caldaia non è a norma...giusto?
    Mamma mia che confusione...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Gennaio 2007, alle ore 08:43
    Ecco perché ti ho invitato a chiedere conferma all'organo nazionale preposto.

    In determinati locali, condominiali o privati, vigono norme e disposizioni particolari (antincendi) per cui è necessario informarsi "con precisione".

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI