• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-19 23:33:51

Tetto: spese ripartizione casa bifamiliare


Lapogianni
login
18 Febbraio 2009 ore 18:25 3
Salve, la situazione é questa:
villetta bifamiliare
primo piano di mia proprietà con sottotetto non abitabile (100 mq + 50mq)
piano terra e sottopiano adibito a maxi taverna, (100 mq + 100 mq), dell'altro poprietario;
il tetto é sue due falde; normalissimo.
adiacente e attaccata alla villetta poggia una dependance di circa 40 mq; tale proprietà ha la falda del tetto piu' bassa in modo che la pioggia di una delle due falde del tetto principale cade direttamente sul tetto della dependance;
sono in fase di ristrutturazione e ho problemi di infiltrazione nel tetto della dependance; ho chiesto un contributo al vicino, ma mi ha risposrto che quello é il mio tetto e che non ha intenzione di dare contributi.
si é convinto, invece, ad intervenire sul tetto restante;
due domande
1- ha ragione il mio vicino?
2 -per tutto il tetto restante quali sono le percentuali di spesa che spettano a ciascuno.

grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 22:02
    Non sei stato molto chiaro ....

    Comunque se il tuo tetto è "superiore" al tetto del vicino, devi evitare di scaricare le acque sul suo tetto.

    Presumo che vi sia una grondaia che raccolga le acque meteoriche e non le convogli sul tetto della dependance altrimenti sei tu stesso obbligato a partecipare alle spese di impermeabilizzazione.

    Leggi con attenzione questa sentenza:

    In un condominio la copertura di una parte individuata dell'edificio condominiale, che ha la funzione, oltre che di copertura di tale parte, anche di raccolta delle acque di scolo di altre parti dell'edificio, deve ritenersi destinato a servire anche queste ultime. Conseguentemente le spese di manutenzione devono essere ripartite fra tutti i condomini che ne traggono utilità, tenendo conto della diversa utilità che ciascuna parte può trarne. Cass. 28/04/99 n. 4266

  • lapogianni
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 20:59
    Mi dispiace per la poca chiarezza e grazie per la risposta.
    dunque:
    esiste una parte grande del fabbricato composto da primo piano con sottotetto (di mia proprietà) un sottostante piano terra e un seminterrato di proprietà del mio vicino di casa il tutto é coperto da un tetto su due falde;
    una delle due falde scarica l'acqua pivana su un secondo tetto piu' basso di un fabbricato addossato al precedente. é una sorta di "dependance" di mia proprietà.
    non ci sono grondaie né discendenti;

    in che percentuale si deve pagare la ristrutturazione del tetto del fabbricato piu' grande?
    chi e in che misura deve pagare la ristrutturazione del tetto della dependance?

    grazie ancora

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Febbraio 2009, alle ore 23:33
    Il fabbricato più grande (superiore) sarà a carico per millesimi di tutti i proprietari sottostanti ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del c.c.

    Il rifacimento del tetto inferiore sul quale si riversano le acque meteoriche del tetto superiore sarà a carico per millesimi dei proprietari di entrambi gli edifici.

    Questo insegna che è indispensabile applicare le opportune grondaie al tetto superiore affinché non riversi più le acque su quello inferiore, insomma adesso dovrete pagare una cospiqua somma per non aver provveduto in tempo a tutelarvi spendendo una piccola somma per le grondaie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.560 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI