• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-18 17:18:25

Tecnico abilitato


Dada75
login
18 Giugno 2007 ore 14:50 1
Per ottenere la detrazione del 55% in seguito alla sostituzione dei serramenti è necessario ottenere una certificazione rilasciata da un tecnico abilitato.
La normativa dice che sono considerati tecnici abilitati: architetti, ingegneri, geometri, periti industriali iscritti ai rispettivi ordini o collegi professionali. Possono essere anche i Direttori dei Lavori. L'asseverazione delle prestazioni termiche delle finestre esistenti e nuove (o con nuove vetrazioni) e l'attestato di qualificazione energetica possono essere rilasciate dal Direttore dei Lavori unitamente alla dichiarazione di conformità delle opere realizzate.
Perché allora il mio geometra (e Direttore Lavori) quando le ho chiesto se poteva farmi lei l'asseverazione termica, mi ha risposto che non tutti i geometri anche se iscritti all'albo, sono abilitati? E' una risposta accettabile e quindi devo rivolgermi a un altro tecnico, oppure è una risposta di comodo perché non vuole prendersi un incarico in più o magari perché non ne è capace?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Giugno 2007, alle ore 17:18
    Abbiamo citato centinaia di volte le stesse circolari dell'Agenzia che spiega in modo corretto le procedure:

    Ai sensi dell'art. 4 del decreto i contribuenti devono:
    1. acquisire l'asseverazione di un tecnico abilitato che attesti la corrispondenza degli interventi effettuati ai requisiti tecnici richiesti dal medesimo decreto.

    Un geometra, anche se ha la funzione di D.L. non è certo un tecnico abilitato a redarre certificazioni tecniche di trasmittanza.
    C'è anche l'elenco dei tecnici abilitati a redarre le certificazioni (altrimenti perché costerebbero così care!).

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Abbiamo creato un'apposita sezione per trattare queste problematiche:

    http://condominiale.lavorincasa.it/?p=13

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI