• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-25 15:08:38

Studio medico/ambulatorio medico: violazione regolam.condom?


Anonymous
login
25 Marzo 2009 ore 13:48 1
Buongiorno a tutti. Espongo mio problema. Nel 2005, assieme ad altre 35 famiglie abbiamo comprato un alloggio in una casa di nuova costruzione. Lo stabile è bellissimo, signorile e ben abitato, pieno di bambini. La tranquillità è durata poco. Nel 2007 è stato aperto uno studio medico al primo piano. Nessuno di noi ne era a conoscenza, (altrimenti molti non avrebbero certamente comprato casa in questo stabile), ma lo abbiamo saputo soltanto leggendo il regolamento condominiale che ci è stato consegnato alla stipula dell'atto del mutuo. In detto regolamento, l'art. 11 recita che "è autorizzata l'apertura di studi professionali (anche medici)", senza però specificarne le regole di dettaglio, cioè non si capisce se vi sia una differenziazione: visto che quello che è stato aperto NON E' UNO STUDIO PROFESSIONALE MEDICO, ma un AMBULATORIO MEDICO di medicina di base (medico della mutua) con un bacino di utenza di circa 200-250 persone al giorno (vi sono 2 dottori) e un'apertura dalle 8 del mattino alle 8 di sera, SI PUO' PARLARE DI VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO CONDOMINIALE? Ci sono delle leggi che ci danno ragione, visto che gli amministratori del condominio fanno finta di non sentire le nostre proteste e richieste e cercano di mediare tra i condomini e l'ambulatorio medico per una civile convivenza che non sarà mai possibile? Se così fosse, quali sono le possibilità per far CHIUDERE L'AMBULATORIO, o quantomeno far mettere 1 solo medico, privato, con orari più rispettosi della gente che vi abita? I proprietari dell'alloggio-ambulatorio sono persone molto arroganti e maleducate e piene di soldi e se ne fregano di noi che abbiamo fatto tanti sacrifici per poter comprare un appartamento. Con loro non è possibile un dialogo. Siamo tutti disperati, la nostra bellissima casa è diventata un porto di mare, sempre sporca e con un via vai continuo di gente, il portone d'ingresso sempre aperto, l'androne condominiale usato come sala d'aspetto quando i dottori non ci sono, l'ascensore viene usato a sproposito, che così è sovente fuori servizio; a rischio ne va la nostra salute, la nostra sicurezza e quella dei tanti bambini che vi abitano. Scusate la lunghezza del messaggio ma non potevo sintetizzarlo di più. Grazie in anticipo a chi mi darà una risposta.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Marzo 2009, alle ore 15:08
    Un regolamento contrattuale da tutti sottoscritto al momento del rogito è assolutamente vincolante e può addirittura derogare dalle norme del Codice (Cassazione).

    Avete avuto il modo ed il tempo di leggere le clausole prima dell'acquisto ed eravate in grado di decidere se acquistare in quelle condizioni oppure no.

    Ho in archivio decine di sentenze che permettono l'apertura di uffici, studi e ambulatori medici nei condomini, purchè ciò non sia vietato dal regolamento contrattuale.

    Addirittura non può essere attribuito un maggior anere di spese condominiali per il maggior uso delle parti comuni. (Cassazione)

    La differenziazione dell'uso che tu proponi non è assolutamente opponibile in sede di possibile vostro ricorso.

    Il problema non sta nei medici che hanno tutto il diritto di svolgere la loro attività, bensì nei proprietari delle unità immobiliari che le hanno acquistate "apposta" per poterle affittare con un ottimo rendimento, vista la destinazione d'uso proprio inserita nell'originario regolamento.

    I proprietari suddetti hanno ben usufruito delle norme e le hanno lette con attenzione prima di procedere all'acquista, al contrario di voi che siete stati quantomeno "superficiali".

    Dovrete rassegnarvi, una controversia giudiziaria, con le premesse da te citate, vi porterebbe alla soccombenza (nonostante un eventuale parere favorevole di un avvocato "interessato").

    Potrete solo regolamentare nel migliore dei modi possibili e con le maggioranze richieste dal Codice, l'utilizzo delle parti comuni condominiali:

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi nel caso in cui si trovasse un venditore che non accetti il voucher di 200€ di bonus elettrodomestici ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
I motori che gestiscono le sedute elettriche di un divano sono universali ?Come bisogna procedere in caso di malfunzionamento ?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 16:36 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Volevo se possibile chiedervi un consiglio: ho un seminterrato con finestre alte e tetti alti.Vorrei mettere una piattaforma calpestabile in legno (quindi vi si...
silvi74 16 Maggio 2025 ore 16:33 3
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 16 Maggio 2025 ore 16:22 3
348.197 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI