• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-16 09:01:10

Strada privata o pubblica?


Ilenia74
login
30 Ottobre 2007 ore 14:21 4
Sto acquistando una porzione di bifamiliare attualmente con la corte esterna indivisa, la parte venditrice prima della vendita provvederà alla divisione della corte in 2 porzioni, ognuna delle quali annessa alla porzione della bifamiliare da vendere.
Purtroppo l'entrata attuale si trova nell'altra porzione di casa, quindi con la divisione la mia porzione non avrà accesso (salvo servitù di passaggio sull'altra porzione di corte, mantenendo lo stesso cancello d'entrata).
La mia porzione però confina con una strada che si immette (dopo circa 300mt) sulla strada comunale, io qui vorrei aprire un passo carrabile in modo tale da avere una mia entrata indipendente, ma non si riesce a capire se questa strada sia privata (come dice qualche abitante della zona) o pubblica (come dice un architetto asserendo che passando luce e gas la strada debba essere per forza pubblica).
La strada in questione non è asfaltata, non ha un nome, non c'è nessun cartello, ma all'interno della stessa proseguono i numeri civici della strada comunale, inoltre all'estremità opposta è chiusa.
Come posso fare x capire se si tratta di strada pubblica o privata?
E nel caso, qual'è la procedura x l'apertura del cancello, attribuzione del numero civico e diritto di passaggio sulla strada?
Grazie a chiunque mi potrà essere d'aiuto.
Ilenia
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Ottobre 2007, alle ore 15:32
    Basta recarsi presso l'ufficio tecnico del tuo comune e controllare se la strada in oggetto risulta viciniale o privata.

    L'ufficio edilizia ti darà indicazioni circa la possibilità di aprire un cancello sulla strada nel caso la stessa fosse pubblica.

    Ricorda che un cancello deve essere costruito arretrando almeno per 3,5 mt dal ciglio della strada stessa quindi perderai parecchi m² di corte.

    Un consiglio, se perdi il diritto di servitù sulla corte del vicino, non potrai più acquisirla avendo un nuovo comodo accesso dal tuo cortile; nel caso decidessi di conservare la servitù di passaggio carrabile dovrai partecipare a tutte le spese ordinarie, straordinarie e di illuminazione per la corte del vicino.

  • ilenia74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Novembre 2007, alle ore 18:07
    Grazie della risposta, ma scusate la mia ignoranza, cosa significa strada vicinale? significa che è pubblica?
    E se invece la strada dovesse essere privata come potrò procedere per l'apertura del passo carrabile e la richiesta del diritto di passaggio dall'inizio della strada fino al mio cancello?
    Dovrò chiederlo a tutti i proprietari dei fondi con accesso alla strada?
    E in che modo?
    Non so se esiste una procedura apposita.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Novembre 2007, alle ore 22:34
    Devi chiedere ai legittimi proprietari di concederti una servitù di passaggio, naturalmente pagando il dovuto, con il vincolo della futura partecipazione alle spese di manutenzione e ricostruzione.

    Se la strada fosse pubblica, basta chiedere l'autorizzazione, a pagamento, dell'apertura del passo carraio.

  • ilenia74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Novembre 2007, alle ore 09:01
    Grazie per le vostre risposte.

    Comunque la strada dovrebbe essere privata, ma sembra che il Comune dia l'autorizzazione ad aprire il passo carraio e l'attribuzione del numero civico.
    Il problema resta il diritto di passaggio, che dovrò chiedere a tutti i proprietari della strada, ossia a coloro che hanno l'accesso della loro abitazione da quella strada privata.

    Ma ho 2 dubbi:

    1) se intanto apro il passo carraio senza utilizzarlo, posso comunque essere denunciata dai proprietari della strada privata o la denuncia riguarda solo il passaggio sulla strada?

    2) il diritto di passaggio devo chiederlo ed ottenerlo da tutti coloro che affacciano lungo tale strada privata nel tratto che va dalla strada comunale fino alla mia abitazione oppure anche a quelli che abitano (o sono proprietari di terreni) oltre la mia abitazione e fino alla fine della strada privata? che poi è una strada senza uscita. Io sto circa a metà della strada, quindi ci sarebbe una bella differenza.

    Poi vorrei chiedere un'ulteriore informazione:

    siccome la parte venditrice prima di fare il compromesso farà la divisione catastale della corte esterna, ma come da accordi la pagheremo noi acquirenti delle due porzioni di casa, vorrei sapere se è possibile, quanto potrà costare la pratica (da un geometra o architetto) per prendere le misurazioni del terreno, fare la divisione catastale, e la richiesta di apertura del passo carraio.
    Non so se è importante dire che in quella zona ci sono vincoli paesaggistici, ma non so bene di che tipo.

    Grazie mille per le vostre risposte sempre celeri e precise.
    Ilenia

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI