• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-18 15:32:15

Spostare porta d'ingresso del seminterrato del mio villino


Lillo1405
login
17 Gennaio 2010 ore 07:49 7
Salve, volevo sapere se è possibile e quale documentazione è richiesta per lo spostamento della porta d'ingresso al seminterrato. Non abito in un condominio ma in casa indipendente.

Abito a Roma.

ringrazio in anticipo della vostra cortesia.
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 09:16
    DIA e variazione catastale.

  • lillo1405
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 09:34
    Grazie per le informazione.

    per la variazione catastale cosa devo preparare e quanto costa?

    Saluti

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 12:14
    Credo che DIA + pratica catastale sei sui 1000 euro, non penso di più.
    Devi sentire un tecnico (geom., arch., ing.) che ti fa tutto.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 12:31
    Ho più di un dubbio sulla presentazione della variazione catastale. Nei moduli di fine lavori DIA a Milano, é espressamente indicata (barrando la casella) anche la possibilità di NON presentazione in virtù di una NON modifica di classamento... (Hai solo spostato una porta!).
    Se fosse però richiesta, serve il DOCFA (modulo) e la piantina aggiornata (cose che ti farà un tecnico) per una cifra che, di norma, si aggira sui 500,00 euro...

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 14:39
    Sono perfettamente d'accordo, tant'è che non cambia il classamento. Solo che in caso di una vendita un notaio si è impuntato che la planimetria non era conforme: e purtroppo aveva ragione, non si poteva dirgli nulla. Quindi il cliente ha dovuto fare PDC in sanatoria e variazione catastale (per aver spostato una porta interna). Personalmente avevo consigliato di non fare nulla, proprio perché non c'era variazione di rendita catastale, a meno che l'acquirente non l'avesse pretesa...
    Effettivamente sul regolamento edilizio di Milano lo spostamento delle porte è indicato come manutenzione ordinaria, ma più sotto è indicato come opera soggetta a DIA.
    In più nell'elaborato planimetrico sono indicati gli accessi, che qui verrebbero cambiati.
    Anch'io sono d'accordo che per un lavoro del genere è inutile tutta questa trafila, che tra l'altro non fa cambiare nulla in termini di tasse successive, ma rende non confomi le planimetrie catastali.
    Comunque nei 1000 euro che ho detto sopra, per un interveno del genere di solito è compresa sia la DIA sia il Docfa al Catasto.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 14:52
    Ciao lollolalla... lo spostamento di una porta é manutenzione ordinaria laddove questa venga semplicemente spostata consentendendo di accedere all'altro locale interessato sempre nelle medesime condizioni, quando cioé viene traslata da una parete all'altra o sullo stesso muro senza alterare lo stato "normativo dei luoghi" (se infatti la porta della cucina, ad esempio, anziché quale collegamento al corridoio la sposti ma entri direttamente nel bagno, non solo non é manutenz.ordinaria ma é addirittura vietato). Il caso di lillo1405 é cmq diverso perché trattasi di accesso esterno (se ho ben capito) e perciò modifica di facciata...ciao

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 15:32
    Nel mio caso era proprio così: spostamento porta interna della camera di 80cm/1m sulla stessa parete. Anche andando a parlare in Comune in via Pirelli mi hanno fatto fare DIA in sanatoria e variazione catastale.
    Nel caso di lillo si tratta di un accesso esterno, quindi a maggior ragione richiederanno DIA e variazione catastale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI