• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-11-30 20:37:18

Spostare il cancello, piscina interrata e strutture precarie


Angeloz
login
25 Novembre 2012 ore 14:41 4
Prima dell'estate ho intenzione di sistemare, senza commettere abusi la mia casetta

1 devo spostare il cancello d'ingresso e alzare la recinzione, inquanto per entrare la macchina rischio di buttare il pozzo a terra e poi non ho privacy !

2 Voglio fare una piscina interrata, con pavimentazione in un'area che ora è a prato.

sulla parte da pavimentare ad angolo con un muro vorrei fare una sorta di "veranda" utilizzando una struttura americana per concerti (facevo service e mi è rimasta) e invece di usare la copertura in pvc utilizzerei il finto coppo, tutta la struttura è gia certificata, per i concerti, verrebbe considerata come struttura precaria?

ecco la struttura è simile a questa ma piu bassa: http://www.calderinimusicservice.it/public/immagini/ring.jpg

e se volessi "chiuderla" utilizzando sempre tralicci e plexiglas potrei farlo?

Devo fare una DIA o ho bisogno di un'autorizzazione comunale?

.... dimenticavo, la mia regione? la PUGLIA
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2012, alle ore 11:49
    Questa tipologia di intervento, come più volte richiamata in vari argomenti di questo portale, può essere equiparata a una strutture precaria in funzione delle normative urbanistiche locali.
    Su questo punto basta recarsi presso un funzionario del settore urbanistico per avere tutte le risposte ivi compresa la necessità di autorizzazione edilizia, dia o altro.

    Di diverso discorso è la parte statica.
    Credo obbiettivamente che sia necessario depositare i calcoli presso il Genio Civile della propria provincia.
    Infatti, pur se precaria, è comunque una struttura e quindi deve essere verificata in funzione delle attuale normative sismiche.
    Riguardo alla certificazione della struttura, per uso diverso dal residenziale, credo che occorra sentire a tal proposito il punto di vista dell'Ufficio del Genio Civile.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2012, alle ore 20:24
    Buongiorno, per quanto di mia competenza, trovo senz'altro condivisibili i consigli del Ns. Consulente.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Novembre 2012, alle ore 08:25
    Sarebbe interessante trovare un riscontro da parte del nostro utente circa l'eventuale risposta degli enti preposti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Novembre 2012, alle ore 20:37
    Direi proprio di sì, per l'utilità generale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve sono proprietaria di un cortile in comune con un altra persona, quest'ultima senza nessun contratto d'affitto fa passare all'interno del cortile in comune delle persone alle...
lucia.gre 30 Settembre 2025 ore 22:46 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
348.520 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI