• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-05-26 18:11:24

Spese condominiali dopo preliminare trascritto e registrato


Salve avrei una domanda.
Abbiamo fatto un preliminare con una permuta nel marzo 2012
In pratica una SRL mi ha venduto una unità immobiliare ed ha preso in permuta casa mia e la differenza in denaro.
Ora tra qualche giorno si compirà il trasferimento effettivo, sul preliminare che è trascritto e registrato all'Agenzia delle Entrate il notaio ha scritto che le spese condominiali vengono trasferite alla data del preliminare.
Ora sono 2 anni che io pago le spese della casa nuova, della mia vecchia casa la SRL non paga.
Per legge chi le deve pagare?
Cioè se la SRL non paga vengono a prendere me?
Saluti e grazie in anticipo.


  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Maggio 2014, alle ore 14:54
    Si, perché lei è il proprietario; però visto il contenuto del contratto le si può rivalere sulla SRL.

  • alex.x
    0
    Ricerca discussioni per utente Lucag1979
    Lunedì 26 Maggio 2014, alle ore 18:11
    Si, perché lei è il proprietario; però visto il contenuto del contratto le si può rivalere sulla SRL.
    Innanzitutto grazie per la risposta Luca

    Ma anche con un preliminare trascritto e registrato alla agenzia delle entrate fatto da un notalio che dice che deve pagare le spese la SRL, se loro non pagano devo pagare io?

    Tra l'altro sono 2 anni che sto pagando anche quelle della casa nuova.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mauro belsito
Buongiorno.Sono a chiedere il vostro parere circa le seguenti questioni.Oggi ci sarà un'assemblea di condominio per discutere l'approvazione di diversi bilanci e ci sono...
mauro belsito 21 Gennaio 2025 ore 13:10 2
Img lutex
Buon giorno,abito in un condominio dal 2021 ed ogni anno l'amministratore ci manda il prospetto con la ripartizione degli spazi condominiali e privati in millesimi, divisi per...
lutex 30 Ottobre 2024 ore 19:55 3
Img paolino76
Buongiorno,vorrei sapere se la riparazione/sostituzione di un lucernario (per infiltrazione d'acqua) sul tetto condominiale è a carico del proprietario della soffitta...
paolino76 07 Dicembre 2023 ore 16:35 2
Img alessandra lecca
Ciao a tutti, sono in attesa del rilascio della concessione in sanatoria di un appartamento per cui ho firmato 2 mesi fa il preliminare di acquisto.La procedura semplificata...
alessandra lecca 28 Agosto 2023 ore 11:03 6
Img andrea perinti
Salve a tutti, abito in un condominio ed una porta della mia abitazione (ho due porte di ingresso) si apre in un piccolo corridoio in cui si affacciano altri due condòmini.
andrea perinti 01 Maggio 2023 ore 12:47 4
Notizie che trattano Spese condominiali dopo preliminare trascritto e registrato che potrebbero interessarti


Contratto preliminare: chi paga le spese di registrazione?

Fisco casa - In caso di stipula di un contratto preliminare, chi deve pagare la spesa necessaria per effettuare la registrazione presso l'Agenzia delle Entrate? Quali costi?

Permuta immobiliare: cos'è, come funziona e vantaggi

Comprare casa - Poco conosciuta e molto poco utilizzata: la permuta immobiliare rappresenta in realtà una valida alternativa alla compravendita per acquistare casa. Vediamo perché

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Permuta di terreno edificabile con immobile: come funziona?

Comprare casa - Qual è la disciplina del contratto di permuta di un terreno edificabile con un immobile? Vediamo le tutele a favore dell'acquirente della casa ancora da costruire

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Spese condominiali per la casa coniugale

Ripartizione spese - Marito e moglie sono proprietari (in comunione dei beni) di un'unità immobiliare ubicata in condominio...

Il conduttore ha diritto alla specifica degli oneri condominiali

Ripartizione spese - Il conduttore di un'unità immobiliare ubicata in condominio ha sempre diritto alla specifica degli oneri condominiali richiestigli dal proprietario.

Preliminare di donazione: è valido?

Proprietà - Il contratto preliminare può essere utilizzato per vincolare una parte alla stipula di una donazione futura? Per la giurisprudenza la promessa di donazione è nulla

Proprietario garage paga spese condominio anche senza un immobile?

Ripartizione spese - Il proprietario del box auto deve pagare le spese condominiali anche se non ha la proprietà di un immobile. Vediamo però quali regole si dovranno osservare.
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI