• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-27 21:21:31

Sottotetto - 12092


Mirage
login
18 Marzo 2007 ore 11:50 12
Salve, avrei bisogno di alcuni consigli inerenti ad una villa che ho intenzione di acquistare ma che presenta alcuni problemi. Uno di questi è ke la villa ha un "sottotetto" non abitabile ma ufficiosamente c'è un bagno ed una camera da letto... La proprietaria della villa mi ha detto che due giorni fa sono andati i vigili (sicuramente mandati da un vicino di casa...) ed hanno fotografato il "sottotetto", hanno detto alla signora che le sarebbe arrivata una piccola multa ed infine le hanno suggerito di far fare una "sanatioria" per ripristinare il tutto!

Sono molto preoccupata perché ormai i termini per il condono sono scaduti e sicuramente i vigili torneranno...cosa posso fare per risolvere questo problema visto che sono molto interessata all'acquisto di questa villa?

GRAZIE
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 18 Marzo 2007, alle ore 15:09
    Devi imporre alla venditrice di chiedere la "sanatoria" prima della firma del rogito.

    Non è assolutamente sicuro che il comune la concederà se mancano le "altezze", se il piano regolatore di zona non permette ulteriore cubatura residenziale, ecc.

    Tutte queste incombenze poi toccherebbero a te.

  • luca111
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 07:37
    Buongiorno Mirage.
    Ma a quanto equivale la multa assegnata dai vigili?
    Inoltre i vigili dovrebbero fare solo il controllo se sei oppure no residente nel loro comune ma il fatto di entrare e fare foto no.
    In casa mia non entra nessuno a meno che abbia un mandato (cosa che non fanno nemmeno coi maffiosi).

    Sarei curioso della cifra della multa.

    Buona giornata.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 12:11
    ... In casa mia non entra nessuno a meno che abbia un mandato (cosa che non fanno nemmeno coi maffiosi)......
    In determinati casi la polizia urbana ha il diritto di controllare gli abusi edilizi commessi, esterni e interni, rientra tra i compiti stabiliti dalla legge.

  • luca111
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 13:01
    Buongirono, concordo con lei però le faccio presente la mia situazione.
    Sto per comprare un appartamento a due piani che da mappa catastale dovrebbe avere al primo piano cucina-soggiorno, camera e bagno ed al secondo (sottotetto) vi è il bagno (indicato come bagno) ed un locale (indicato come sottotetto).
    Al piano primo dove dovrebbe esserci la camera vi è la cucina. Tutti gli appartametni di quel piano di quel complesso sono stati fatti così.
    Ora l'agenzia mi tranquillizza facendomi vedere l'abitabilità rilasciata dal comune per quell'edificio già tre anni fa (appena terminati i lavori).

    Ritiene possa avere problemi particolari o visite dei vigili? Ed in caso affermativo non può essere in colpa anche il Comune che prima rilascia il certificato di abitabilità dell'edificio quando dove vi dovrebbero essere le camere ora vi sono tutte le prese d'acqua per la cucina?

    Cosa ne pensa? Può bastare il certificato di abitabilità dell'edificio o quando poi andrò ad abitarci dovrò chiedere un ulteriore certificato di abitabilità oltre alal residenza?

    Grazie in anticipo pe rl'interessamento.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 13:07
    ... Cosa ne pensa? Può bastare il certificato di abitabilità dell'edificio o quando poi andrò ad abitarci dovrò chiedere un ulteriore certificato di abitabilità oltre alal residenza?....
    Se non sono state fatte modifiche dopo il deposito delle planimetrie ed il rilascio dell'agibilità, non devi temere niente.

    Tu dichiarerai la tua nuova residenza nell'immobile senza necessità di altri certificati.

  • luca111
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 14:42
    Grazie ancora per la risposta.
    Ritengo che però le planimetrie non dovrebbero essere diverse dalle mappe catastali altrimenti si dovrebbero aggiornare queste ultime.
    Quali hanno la precedenza?

    Ma se le planimetrie sono come le mappe catastali e quindi diverse da come è l'appartamento (cucina al posto della camera) come avrebbero fatto a dare l'abitabilità?
    Potrebbero dire che l'ho modificato io in seguito ma dubito che possano dimostrarlo (visto che tutti gli appartamenti sono così).

    Non so come procedere ritiene opportuno acquistarlo?
    Mi si dice che è una prassi normale che non ci saranno controlli quando entro ad abitarci.

    Vi sarei grato per un riscontro visto che dovrei fare il preliminare venerdì.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Marzo 2007, alle ore 15:01
    Sono decisioni che devi prendere tu, non certo noi dal Forum ... a distanza, senza poter controllare lo stato dei luoghi.

    Se conosci un geometra, contattalo immediatamente e fagli visionare la documentazione, ti fornirà elementi più sicuri.

  • mirage
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 17:35
    Buonasera luca111, purtroppo ancora non so a quanto ammonta la multa addebitata alla poprietaria della casa, ma volevo precisare che per legge i vigili possono entrare per fare dei controlli...
    Cmq appena sarò al corrente Le farò sapere!

  • luca111
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 17:58
    Credo che debba valutare quando sia stata costruita la casa, quali tipi di permessi vi sono e come le viene venduta.
    In pratica se la casa le viene venduta come categoria catastale tipo A1 (e quindi abitazione ) ed ha il certificato di abitabilità perché i vigili dovrebbero dopo anni richiedere multe?
    E chi è il colpevole?
    Inoltre chi dice che tutto quello presente in sottotetto non sia a magazzino?
    Vogliono vedermi dormire?
    Sono cose stupide ma nella pratica chi potrebbe opinare?
    E se la cosa è opinabile non è legge.

    La mia è una esagerazione ma come potrebbe essere chiusa dal Comune?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Maggio 2007, alle ore 13:54
    Devi imporre alla venditrice di chiedere la "sanatoria" prima della firma del rogito.

    Non è assolutamente sicuro che il comune la concederà se mancano le "altezze", se il piano regolatore di zona non permette ulteriore cubatura residenziale, ecc.

    Tutte queste incombenze poi toccherebbero a te.
    Perdona la mia ignoranza, ma cosa intendi con il termine "sanatoria"?
    Forse una multa?Se cosi fosse,per poter "sanare" ci vorrebbero pure le condizioni;altezza e piano regolatore.
    E se non ci fossero le altezze o non lo permettesse il piano regolatore? Cosa si potrebbe fare per poter regolarizzare il sottotetto?Una soluzione ci sara....

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Maggio 2007, alle ore 16:35
    A queste domande può rispondere solo l'ufficio tecnico o l'ufficio edilizia del tuo comune.

  • mirage
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Novembre 2007, alle ore 21:21
    Dopo qualche mese sono nuovamente qui!!!!!

    Cmq ho acquistato la villa e i vigili sono venuti di nuovo per controllare se lo stato dei luoghi era stato ripristinato..ovviamente no!

    E' stata approvata una nuova legge regionale (Puglia) per il recupero dei sottotetti, ma sono stata già scoraggiata perché al comune girano voci che detta legge non è "adattabile" alle ville costruite su verede agricolo....

    Dobbiamo aspettare 90 giorni dal 15 novembre affinchè il consiglio comunale apporti eventuali cambiamenti di programma...

    Che Dio ce la mandi buona!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI