• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-10 16:34:33

Situazione familiare per 36% e 55%


Mik1976
login
04 Luglio 2007 ore 08:45 11
Io e la mia fidanzata ci apprestiamo a ristrutturare una casa che a brevissimo le sarà donata/venduta (vedremo...) dal nonno.

Io non sarò proprietario, non sono suo familiare (non siamo sposati) e per ora non ho richiesto la residenza nella nuova casa. Ho già ora diritto a richiedere i le detrazioni per il 36% e il 55% se contribuisco ai pagamenti? O devo prima chiedere la residenza nella nuova casa? O non basta nemmeno quello?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 11:16
    In questa situazione non hai alcun diritto, ne tu, ne la tua fidanzata, solo il proprietario può usufruirne.

    Potreste fare un contratto di locazione "gratuito" a entrambi intestato, usufruireste di tutte le detrazioni, qui trovi indicazioni su questo caso particolare:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 11:29
    In questa situazione non hai alcun diritto, ne tu, ne la tua fidanzata, solo il proprietario può usufruirne.

    Potreste fare un contratto di locazione "gratuito" a entrambi intestato, usufruireste di tutte le detrazioni, qui trovi indicazioni su questo caso particolare:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    La mia compagna diventerà l'unica proprietaria della casa entro pochi giorni e comunque molto prima dell'avvio dei lavori, previsto per Ottobre.
    Fatto ciò, io avrei qualche diritto o ne avrebbe solo lei? Se ne avesse solo lei, io potrei acquisire dei diritti trasferendo la residenza nella casa, senza esserne nè comproprietario nè suo marito?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 11:51
    Allora non hai proprio letto nel link che ti ho proposto, cosa te l'ho indicato a fare?........

    Per poter usufruire delle agevolazioni è necessario che esista un qualsiasi vincolo tra l'unità immobiliare e il richiedente.
    Il fidanzamento non è sufficiente.

    Come ti ho gia detto sopra basterebbe un contratto di locazione gratuito.

    Leggi quanto ti ho indicato !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 12:32
    Mea culpa!
    Se non ho capito male la residenza, in assenza degli altri requisiti (matrimonio e/o proprietà), mi darebbe dei diritti visto che ricadrei nel punto b), ovvero:
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    O sbaglio?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Luglio 2007, alle ore 17:43
    Vedi che leggendo spariscono anche i dubbi!!!!!

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2007, alle ore 14:52
    Riesumo l'argomento per un'altra richiesta di chiarimento (mi sono messo d'impegno ma non ho trovato nulla, ho gli occhi che si incrociano a furia di leggere decreti sul pc....)

    Per problemi vari probabilmente faremo una vendita della casa dagli attuali proprietari (nonno e mamma della fidanzata) a noi due (comproprietà al 50%) a Settembre, senza cambio di residenza. Presentazione DIA a nome degli attuali proprietari a fine Luglio. Inizio lavori metà Ottobre. Ai primi di Ottobre dobbiamo dare comunicazione di inizio lavori con in mano una DIA intestata ai vecchi proprietari. Possono sorgere problemi per le detrazioni al 36%? Dalla pagina segnalata prima ho trovato questo:

    Possono verificarsi le seguenti ipotesi di variazione della soggettività passiva:
    a) vendita dell'immobile. In tal caso il diritto alla detrazione si trasferisce sull'acquirente, sempreché si tratti di persona fisica;

    ma non mi chiarisce se ciò vale solo se la vendita avviene dopo la fine dei lavori e non tra la presentazione della DIA e l'inizio dei lavori. Inosmma, noi andremmo a fare i lavori e a richiedere la detrazione con però la DIA che riporta il nome dei vecchi proprietari....

    Maròòòòòò, che casino

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2007, alle ore 20:13
    Nessun problema.

    L'abbiamo ribadito decine di volte sul Forum.

    La detrazione che compete al titolare dell'immobile e che ha presentato la dichiarazione, si trasferisce al nuovo acquirente per le annualità (sono 10 in totale) non ancora godute dal precedente proprietario. (non vi sono vincoli "temporali")

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2007, alle ore 20:47
    Nessun problema.

    L'abbiamo ribadito decine di volte sul Forum.

    La detrazione che compete al titolare dell'immobile e che ha presentato la dichiarazione, si trasferisce al nuovo acquirente per le annualità (sono 10 in totale) non ancora godute dal precedente proprietario. (non vi sono vincoli "temporali")

    Ottimo, ottimo! Finalmente una buona notizia nel mare caotico delle leggi, leggine ed altre burocrazie per buttare giù e tirare su 4 muri....

  • mau72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 14:42
    Vorrei usufruire della detrazione del 55% per le porte esterne il proprietario dell' immobile e mio padre posso fare la pratica a nome mio?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 15:58
    La fattibilità può essere accertata qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Per poterne usufruire tu, divrai avere un vincolo con l'abitazione, residenza, diritto d'uso, ecc. come più volte abbiamo ribadito qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

  • mau72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2007, alle ore 16:34
    Grazie per l'informazione, oltre ad essere il figlio, ho anche la residenza sul piano da ristrutturare, quindi non ci sono problemi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI