• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-22 10:13:21

Siliconatura vasca - 23691


Lurch
login
13 Febbraio 2009 ore 14:11 9
Recentemente mi è successo un episodio spiacevole: si è creata un'infiltrazione d'acqua nel bordo vasca, attraverso cui l'acqua si è appunto infiltrata, causando l'ammuffimento del muro ma, quel che è peggio, arrivando nell'appartamento sotto il mio e causando danni anche lì. Mi è stato detto che tali danni non sono coperti da assicurazione poichè è compito del proprietario procedere ogni anno a siliconatura della vasca...
Io non ho mai sentito una cosa del genere...c'è qualcuno che possa confermarmi o smentirmi questa cosa?
E, se anche i danni al mio appartamento non fossero coperti, i danni a quello sotto??
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2009, alle ore 16:36
    Non è possibile risponderti perché sarebbe necessario leggere prima le clausole dell'assicurazione condominiale stipulata dal vostro condominio.

    Chiedi all'amministratore di poter leggere tutte le clausole su questo tema, poi ne parliamo ed eventualmente ti fornirò documentazione giurisprudenziale adeguata.

  • lurch
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2009, alle ore 21:58
    L'amministrazione condominiale mi ha già detto che non copre questo genere di danni ma soltanto la rottura di tubi; io però ho una mia assicurazione privata che copre i rischi di RC ed in più i danni al mio appartamento, ma non sono in possesso delle clausole...
    Vorrei soltanto avere un'idea generale su ciò che solitamente copre questo tipo di assicurazione...per il mio appartamento se non mi vogliono rimborsare in quanto non previsto immagino che dovrò attenermi a quanto mi diranno, ma per l'RC...se non sono coperto per un sinistro così "banale" a che serve??
    Grazie per l'aiuto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2009, alle ore 23:08
    A mio avviso la tua assicurazione dovrebbe rispondere.

    Controlla con attenzione le clausole.

  • lurch
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 14:54
    Ho controllato e c'è una clausola a proposito della mancata manutenzione..ovvero:
    "le garanzie non sono operanti per i danni:
    ? causati da gelo, umidità, stillicidio, mancata o insufficiente manutenzione".
    Immagino potrebbero appellarsi a questo, giusto?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 16:30
    Temo proprio di SI.

  • lurch
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Marzo 2009, alle ore 21:08
    A quanto pare toccherà a me pagare pure i danni al proprietario dell'appartamento sotto il mio. A questo proposito, cosa mi spetterebbe pagare?
    Io ho visto il danno ma non mi pare niente di grosso: una macchia sul soffitto (con muffa) e...sembrerebbe nient'altro. Il mio vicino invece dice che son da rifare le malte e che il parquet è stato danneggiato.
    Considerato che l'appartamento non è in buone condizioni ed anzi dev'essere ristrutturato completamente, parquet compreso, cosa dovrei pagare, chi lo stabilisce?
    La mia domanda nasce dal fatto che il vicino afferma che mi spetterebbe pagare le malte, la riverniciatura di tutta la stanza e la raschiatura di tutto il parquet, ma visto che deve ristrutturare, ha fatto stimare alla ditta che ha scelto soltanto la verniciatura e la raschiatura delle parti danneggiate, quantificando tali lavori in 350 ?...che ne pensate?
    Mi converrebbe forse interpellare e pagare un perito?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Marzo 2009, alle ore 22:16
    La perizia di un professionista probabilmente ti costerebbe di più.

    Cerca di trovare l'accordo con la controparte.

  • lurch
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Marzo 2009, alle ore 09:55
    Ma a me cosa competerebbe? Tutto il soffitto e tutto il pavimento o solo la parte danneggiata?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Marzo 2009, alle ore 10:13
    Ti spetterebbe il ripristino "come in origine".

    Se conosci un "amico" geometra, fagli visionare il luogo e fagli indicare quali lavori ti competerebbero.

    Come ti ho detto sopra, è indispensabile trovare l'accordo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 04 Luglio 2025 ore 11:49 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img gabriele insuli
Ho uno scrigno e vorrei mettere una porta scorrevole ma aprendo lo scrigno non c'è il kit per inserire la guida con le rotelle. Come posso trovare quel kit?...
gabriele insuli 03 Luglio 2025 ore 12:10 3
348.312 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI