• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2015-06-11 19:11:43

Se un individuo ha la possibilità di accedere ad un suo terreno da un'altro terreno di sua proprietà può continuare a sfruttare un secondo ingresso su terreno di terzi?


Vi pongo la seguente situazione.
L'ex proprietario della mia abitazione ha un terreno dinanzi questa.
Tra l'abitazione e il terreno c'è una via in comune con tutti gli abitanti/proprietari della contrada.
L'ex proprietario ha però accesso a questo terreno dalla sua proprietà sottostante.
Spiego meglio, la sua abitazione confina con la strada provinciale e subito dietro l'abitazione ha questo appezzamento di terra che arriva fino alla via in comune da cui un tempo accedeva.
Quello che vorrei sapere io è se oggi, avendo venduto l'abitazione, l'ex proprietario può esercitare ancora il diritto di passare nella strada in comune e se ha diritto di accedere al suo terreno, da cui può già accedere dalla sua abitazione sottostante, passando sulla via in comune e continuando ad avere un accesso da questa via.
In sostanza, il solo fatto di avere un terreno che confina con la via in comune su cui una volta esercitava il diritto di passarvi avendo in proprietà la casa cui la via girava intorno, da cui può accedere da ingresso indipendente, gli dà il diritto di continuare a passare su questa via e accedere al suo terreno da questa?
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Giugno 2015, alle ore 17:48
    Dipende dalla natura della servitù esistente. Se era coattiva, essendo venuta meno la causa d'interclusione, viene meno anche il diritto d'uso (dev'essere un giudice ad accertarlo, art. 1055 c.c.). Se, invece, si tratta di servitù di passaggio costituita per contratto, il proprietario di cui parli può continuare ad eserticarla.

  • hereistay
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Giugno 2015, alle ore 19:02
    Sul mio atto di vendita è riportato solo "corte comune".

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente Hereistay
    Giovedì 11 Giugno 2015, alle ore 19:11
    Sul mio atto di vendita è riportato solo "corte comune".
    Se è comune anche a lui può utlizzarla senza problemi, altrimenti vale quanto ti ho scritto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img manucasa
Buonasera, 5 anni fà abbiamo ristrutturato la casa dei nostri genitori, aprendo un cancello carraio nella strada che si trova dietro la casa, dove c'era solo un passaggio...
manucasa 28 Giugno 2022 ore 07:38 2
Img ste65
Ciao,abito in una casetta indipendente in una stradina privata e ho la servitù di passo.Il mio ingresso non è sulla strada comunale ma 50 metri dentro.Posso mettere...
ste65 07 Settembre 2021 ore 17:58 3
Img maurizio35
Sottopongo questi due casi. Caso 1:- Villetta abbinata con utenze e accatastamento propri. L'accesso alla casa (pedonale+auto) sono entrambi esclusivi e muniti di cancello. Tali...
maurizio35 08 Settembre 2020 ore 13:09 5
Img lele253
Buongiorno,chiedo l'aiuto di qualcuno più esperto di me per quanto riguarda la chiusura di una strada.Sono proprietario di una casa colonica per 1/2.Attualmente l'accesso...
lele253 09 Giugno 2016 ore 18:55 1
Img 64brunica
Buona sera,non sono sicuro se il titolo riguarda questa questo forum.In che modo si possono avere notizie o quali uffici siano idonei a dare informazioni se una strada è...
64brunica 21 Gennaio 2016 ore 20:54 1
Notizie che trattano Se un individuo ha la possibilità di accedere ad un suo terreno da un'altro terreno di sua proprietà può continuare a sfruttare un secondo ingresso su terreno di terzi? che potrebbero interessarti


Superbonus 110: ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la circolare n.30/E dell'Agenzia delle Entrate arrivano nuovi chiarimenti per quanto concerne il Superbonus 110%. Vediamo le principali novità sull'argomento

Con il diritto di enfiteusi spetta il Bonus Facciate 90%?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Viene formulato un quesito all'Agenzia delle Entrate in cui si richiede se con il diritto di enfiteusi è possibile beneficiare dell'incentivo Bonus Facciate 90%

Distanze legali tra edifici: non valgono in presenza di strada pubblica

Leggi e Normative Tecniche - Le norme sulle distanze legali previste dal codice civile prevalgono su regolamenti edilizi locali. Non valgono però se tra gli edifici c'è una strada pubblica.

Cappotto termico in condominio: è possibile la riduzione del balcone

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Tribunale di Milano stabilisce che non vi è lesione del diritto di proprietà in caso di restringimento del balcone dovuto dal cappotto termico in condominio.

Diritto di superficie: aspetti civilistici e fiscali

Leggi e Normative Tecniche - La proprietà superficiaria è un diritto reale c.d. parziario, soggetto a specifiche norme e procedure, che sovente assume anche rilevanza da un punto di vista fiscale

Telecamera sul pianerottolo del condominio: cosa sapere

Regolamento condominiale - Installare una telecamera in condominio comporta il rigoroso rispetto di una serie di obblighi in materia di privacy, finalizzati a garantire la riservatezza.

Tutte le differenze tra atto pubblico e scrittura privata

Proprietà - Atto pubblico e scrittura privata sono due mezzi di prova di carattere documentale che hanno caratteristiche diverse. Vediamo cosa dice la legge in merito.

Quando vengono escluse le servitù coattive?

Proprietà - Si può costituire una servitù su un fondo servente con fabbricati in costruzione? No, non si può perché rileva l'integrità dei fabbricati sia attuale sia potenziale

Espropriazione e requisizione di un bene: di cosa si tratta

Proprietà - Un bene privato può essere oggetto di espropriazione e requisizione da parte dello Stato. Vediamo in cosa consistono queste due procedure e quali sono le differenze
346.971 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI