• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-27 10:33:16

Ritardo consegna - 23324


Missionimpossible
login
21 Gennaio 2009 ore 09:11 6
Buongiorno,
nel 2007 abbiamo fatto il compromesso per l'acquisto di una casa in costruzione, con consegna prevista entro e non oltre gennaio 2008 (tranne per ritardi dovuti a cause non imputabili al costruttore). ad oggi ancora nulla. dall'importo delle migliorie effettuate, ci verrà sottratta una cifra pari ai mesi di affitto riconosciuti, e alcune piccole spese dovute al deposito dei mobili già acquistati.
siamo stati troppo ingenui ed inesperti (per non dire di peggio...)e fino ad ora abbiamo sempre creduto a quello che ci hanno detto . ora siamo stanchi e vorremmo agire in qualche modo. possiamo fare qualcosa, oppure riconoscendoci un affitto e mettendo nel contratto: "tranne per ritardi non imputabili al costruttore" il costruttore dorme sonni tranquilli, perché potrà sempre far risultare che i ritardi non dipendono da lui (anche se si parla un anno e più)?
grazie per l'aiuto
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Gennaio 2009, alle ore 11:55
    Ciao, domanda canonica, a quando risale il permesso di costruire dell'immobile?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Gennaio 2009, alle ore 13:56
    Intanto leggi qui dove trovi la legge sull'obbligo della fidejussione da parte del costruttore, controlla se il titolo edilizio (permesso a costruire) è posteriore alla data di entrata in vigore del decreto:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

    Noterai che hai tutti i mezzi addirittura per risolvere il contratto e chiedere i danni relativi.

    Potrai comunque far valere bonariamente il tuo diritto (consigliabile) aumentando la pressione sul costruttore, imponendogli una quantificazione maggiore dei danni rispetto a quanto ti ha gia offerto (rimborso affitto e deposito mobili).

    Fai attenzione perché un'eventuale richiesta di risoluzione del contratto per colpa del costruttore porebbe essere oltremodo onerosa per te; hai parlato infatti di ""migliorie" extracapitolato che sono comunque a tuo esclusivo carico e che il costruttore potrebbe vantare se dovesse essere costretto a restituirti la caparra e gli anticipi fin qui versati. (Cassazione)

  • missionimpossible
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Gennaio 2009, alle ore 15:23
    Grazie per le vs risposte. il permesso di costruire purtroppo è antecedente al decreto.
    la nostra idea era conoscere i nostri diritti per poter poi pretendere più di quanto ci è stato concesso, piuttosto che annullare il contratto.
    Grazie anche per l'informazione sulle migliorie...ne abbiamo richieste parecchie per cui rischieremmo di vederci addebitata una bella sommetta.
    A proposito di migliorie: abbiamo optato per il parquet e per effettuare questa miglioria ci vengono negati i mesi di affitto. pernsavamo si trattasse di un paio di mesi. invece il massetto (fatto quest'estate) che aveva raggiunto il 50% d'umidità a settembre, ora per infiltrazioni varie (è proprio piovuto dentro casa) è tornato completamente bagnato...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Gennaio 2009, alle ore 16:41
    Vedi che il costruttore ha i mezzi ed i modi per rigettare le tue richieste, la colpa dei ritardi sarà da lui imputata esclusivamente alle tue modifiche!

    Come ti ho consigliato sopra, dovrai trovare l'accordo più favorevole alla tua situazione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2009, alle ore 15:44
    Ciao, per capirci, la pioggia dentro casa a cosa è dovuta? il tetto che non 'tiene'?

  • missionimpossible
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Gennaio 2009, alle ore 10:33
    La pioggia dentro casa è dovuta a 2 fattori. Il primo è che avendo il terrazzo a tetto, la finestra, che collega il primo piano al terrazzo, è stata messa solo ad ottobre; il secondo è che non avendo finito i lavori di impermiabilizzazione del tetto (non so esattamente come si chiami , credo sia tipo una guaina protettiva), l'acqua è pentrata nel muro del piano superiore ed ha anche ribagnato il massetto.
    Infatti siamo perplessi anche per questo motivo...è inutile che mi dicono che i mesi per il parquet sono a nostro carico, perché finchè il massetto non è asciutto loro non possono farci niente, se poi non ci sono le condizioni perché questo possa asciugarsi!anche perché a settembre l'umidità era tra 50 e 70%, ora è al 100%!!
    p.s. tutta quest'acqua potrà portare delle conseguenze, tipo rischio muffa, etc?
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.432 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI