• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-17 11:15:23

Ristrutturazione con ampliamento.


Carmax
login
16 Gennaio 2011 ore 09:10 4
Buongiorno a tutti,
Dovrei porcedere alla ristrutturazione di un'unità immobiliare (costruita negli anni 50 di circa 100mq) regolarmente abitata fino a circa 1anno fa.
I lavori prevalemntemente prevedeno costruzione ed abbattimento di muri interni, rifacimento degli impianti elettrico, idrico/santitario; sostituzione dell'impianto di riscaldamento attuale (tradizionale con radiatori) con quello a pavimento; sostituzione di tutti i serramenti esterni (attualmente in legno...ma ormai datati) con altri realizzati in alluminio o PVC.
Alle opere di cui sopra si deve aggiungere un piccolo ampliamento dovuto alla chiusura di un terrazzo (circa 8mq) che diventerebbe parte integrante del soggiorno.
Scusandomi per la lunga ma doverosa premessa vengo alla domanda:
Il fatto abbia deciso di chiudere il terrazzo rendere necessario, ai fini del rilascio delle varie certificazioni energetiche da parte del tecnico incaricato, che proceda a coibentare (con cappoto o intercapedine interna) non solo la parte nuova (il terrazzo come sarebbe logico) ma tutti i muri delll'intera unità abitatità?
Detto che i muri esterni sono già costituiti da blocchetto di spessore 20cm più mattonata interna (spessore 8cm) l'installazione dell'impianto riscalmaneto a pavimento, della caldaia a condensazione e la sostituzione di TUTTI gli infissi, non sono già opere che di per se possano soddisfare (a livello legislativo) i requisiti energetici richiesti oggi per legge su case ristrutturate?

Grazie in anticipo per le vostre risposte.
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Gennaio 2011, alle ore 13:43
    Le detrazioni del 36% (ristrutturazione) è 55% (risparmio energetico) competono su immobili esistenti e non sono fruibili per la parte di "ampliamento".

    L'ha ribadito più volte l'Agenzia delle Entrate.

    Nel tuo caso quindi potrai godere delle detrazioni relative a tutta l'unità immobiliare, eccetto la parte realizzativa del nuovo locale che vai a creare.

    Trovi tutto ciò che ti serve ai "soliti" link:

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneRistrutturazione.htm

    http://www.condomini.altervista.org/DetrazioneEnergetica.htm

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Gennaio 2011, alle ore 17:58
    Grazie per il contributo sulle agevolazioni fiscali. La 'ratio' principale del quesito, mi sembra d'aver intuito, sta nella necessità d'adeguare l'esistente alle capacità d'isolamento termico della parte costituente oggetto dell'ampliamento. Orbene, la certificazione energetica, ed il documento in cui si estrinseca (A.C.E.) concerne l'immobile nel suo complesso, indipendetemente dalla normativa regionale. Quindi, sempre che si aspiri ad una classe di merito elevata, l'efficienza dev'essere accertata per OGNI parte della casa, e, almeno nell'intendimento, deve garantire una media uniforme. Se il professionista incaricato ritenesse che la coibentazione va estesa anche all'originaria superficie dell'unità immobiliare, ne avrebbe fondati motivi.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Gennaio 2011, alle ore 19:04
    Come ho detto sopra, la coibentazione (cappotto), serramenti e porte verso locali non riscaldati godranno della detrazione del 55%, dopo l'asservazione del tecnico.
    Per il resto dei lavori godrai della detrazione del 36%.

    Dovresti far fatturare a parte il lavoro della chiusura del terrazzo in oggetto perché questo non potrebbe essere detratto ne per il 36% ne per il 55%.

    In realtà la "scappatoia" c'è, basta leggere con attenzione al "solito" link: se l'aumento della cubatura (ampliamento) realizzata chiudendo il terrazzo ha lo scopo di creare una "serra", allora più che aumento di cubatura si può parlare di necessità di avere un locale (pertinenza o accessorio) adeguato allo scopo.

    Fatti consigliare dal professionista che ti segue nei lavori, essendo sul posto comprende meglio la situazione rispetto a noi che siamo ... distanti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Gennaio 2011, alle ore 11:15
    A quanto sopra, ovviamente, aggiungerei di verificare la congruità dell'intervento ipotizzato (chiusura del terrazzo) rispetto al 'piano casa' interessato, e, comunque, al regolamento edilizio locale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI